Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 18:25




Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
migliorare impianto a goccia 
Autore Messaggio

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
kentarro ha scritto:
io li collegherei solo da un lato.


quindi fare l'anello col tubo di mandata e collegare le ali gocciolanti solo da un lato?

Grazie


15/03/2013, 12:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
si gare così. se colleghi l'ala da tutti e due i lati sarebbe come avere un tubo solo o poco meglio.


15/03/2013, 17:48
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
Ecco quello che intendevo:


Allegati:
var1.pdf [68.34 KiB]
Scaricato 233 volte
var2.pdf [68.09 KiB]
Scaricato 178 volte
17/03/2013, 12:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
nessuno delle due. ripeto, attacchi l'ala gocciante solo su un lato. chiudi l'anello tornando al t.
la prima variante nelle ale goccianti più in fondo non avrai pressione. l'acqua fa il tragitto più breve e man mano che vai avanti la pressione si abbassa.
nella seconda avrai le prime ale goccianti (una per lato) a piena pressione mentre quelle a valle meno.

se colleghi l'ala gocciante su un solo lato e chiudi l'anello la pressione invece si equilibra. Se devi mettere tante ale gocianti puoi anche prevedere un tubo centrale, così avrai ancora più equilibrio.
Bisogna poi vedere se il tuo dispositivo ti permette di avere una pressione corretta per permetterti più tubi di portata.


17/03/2013, 19:48
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
kentarro ha scritto:
nessuno delle due. ripeto, attacchi l'ala gocciante solo su un lato. chiudi l'anello tornando al t.
la prima variante nelle ale goccianti più in fondo non avrai pressione. l'acqua fa il tragitto più breve e man mano che vai avanti la pressione si abbassa.
nella seconda avrai le prime ale goccianti (una per lato) a piena pressione mentre quelle a valle meno.

se colleghi l'ala gocciante su un solo lato e chiudi l'anello la pressione invece si equilibra. Se devi mettere tante ale gocianti puoi anche prevedere un tubo centrale, così avrai ancora più equilibrio.
Bisogna poi vedere se il tuo dispositivo ti permette di avere una pressione corretta per permetterti più tubi di portata.


se per dispositivo intendi la pompa che tira l'acqua ha una portata sufficiente e la pressione è anche oltre il necessario, tant'è vero che devo mettere il riduttore di pressione;

riesci a farmi uno schema di ciò che intendi?
penso di aver capito ma, se è come penso io, non è l'ideale per numerose ale gocciolanti (non meno di 10)


17/03/2013, 21:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
Non posso farti schemi, non ho i mezzi. Non posso modificare i tuoi perchè PDF
prendi il tuo schema n.1 e invece che collegare i due capi dell'ala gocciante sui due tubi di portata li colleghi su uno solo. se poi sono tante metti un altro tubo di portata a metà circuito


17/03/2013, 21:57
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
kentarro ha scritto:
Non posso farti schemi, non ho i mezzi. Non posso modificare i tuoi perchè PDF
prendi il tuo schema n.1 e invece che collegare i due capi dell'ala gocciante sui due tubi di portata li colleghi su uno solo. se poi sono tante metti un altro tubo di portata a metà circuito


intendi così?


Allegati:
poche ale.jpg
poche ale.jpg [ 33.58 KiB | Osservato 668 volte ]
17/03/2013, 22:09
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
Forse non riesco a spiegarmi ma non è così difficile. Il concetto è molto elementare
Un T al suo capo ci va un tubo di portata, quello che tu disegni in grigio. a quello chi attacchi tramite n. derivazioni un capo dell'ala gocciante. l'altro capo dell'ala chiuso. finito di mettere le derivazioni per le ale goccianti torni al T con lo stesso tubo
Allegato:
Senza-titolo-.jpg
Senza-titolo-.jpg [ 11.3 KiB | Osservato 668 volte ]
Il segno rosso è un eventuale tubo di portata aggiuntivo.
Era così incomprensibile come lo scrivevo?

Aggiungo, l'acqua del pozzo è fredda. sarebbe meglio farla decantare in un serbatoio per eleminare possibili residui e per scaldarla.


17/03/2013, 22:21
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
kentarro ha scritto:
Forse non riesco a spiegarmi ma non è così difficile. Il concetto è molto elementare
Un T al suo capo ci va un tubo di portata, quello che tu disegni in grigio. a quello chi attacchi tramite n. derivazioni un capo dell'ala gocciante. l'altro capo dell'ala chiuso. finito di mettere le derivazioni per le ale goccianti torni al T con lo stesso tubo
Allegato:
L’allegato Senza-titolo-.jpg non è disponibile
Il segno rosso è un eventuale tubo di portata aggiuntivo.
Era così incomprensibile come lo scrivevo?

Aggiungo, l'acqua del pozzo è fredda. sarebbe meglio farla decantare in un serbatoio per eleminare possibili residui e per scaldarla.


non capisco la differenza tra quello che hai disegnato tu e la mia variante che allego dinuovo


Allegati:
var11.jpg
var11.jpg [ 37.05 KiB | Osservato 667 volte ]
17/03/2013, 22:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
non cambia più di tanto, certo.
la differenza sta nella realizzazione. col tuo metodo devi tagliare sia il tubo principale che quello di supporto. nella mia ipotesi invece ne tagli solo uno.
preferisco poi avere tutte le derivazioni vicine in modo che la pressione si distribuisca in modo uniforme. con la tua invece avrai un grosso tubo per chiudere l'anello che non avrà pressione di linea.


17/03/2013, 22:43
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy