Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Microorganismi effettivi Em in colture protette

24/05/2013, 17:58

Ciao a tutti, da qualche mese sto sperimentando l'uso di miscele EM in coltura protetta in aziende biologiche.
Sto eseguendo dei test su varie aziende che coltivano: pomodoro, zucchino e cetriolo.
I risultati sono altalenanti e spesso mi depistano.
Questa miscela a ph acido 3.4-3.8 contiene circa 80 ceppi di EM diversi, batteri dell'acido lattico, della fotosintesi, lieviti e anche olio di neem , microelementi ecc.
Il formulato è liquido e adotto un dosaggio di 1l/1000mq a settimana distribuito per fertirrigazione.
Abbino il prodotto a concimazione organica sia di base e sia di copertura (letame e alga) indispensabile per l'efficacia stessa dei microrganismi.
Vorrei sapere se qualcuno di voi li usa e confrontare le esperienze.

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

29/05/2013, 13:45

Ho acquistato anche io per la prima volta gli organismi effettivi...il mio obiettivo è utilizzarli su un orto sinergico per accellerare la decomposizione della pacciamatura e vedere se questo velocizza anche la crescita vegetale..ancora non ho deciso come utilizzare il prodotto..tu lo utilizzi diluito in acqua trattata per la fertirrigazione?

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

05/06/2013, 2:13

Si utilizzato1 litro settimana a 1000 mq per fertirrigazione e in alcuni casi vite e olivo anche fogliare sempre con la stessa diluizione.

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

05/06/2013, 13:49

grazie emanuele84, per mq intendi metri quadri? quindi in pratica, se ho capito bene, distribuisci 1 ml di coltura batterica ogni metro quadrato di superficie piana da trattare...
per la diluizione usi acqua normale o arricchita di qualche elemento nutritivo?
scusa la mia insistenza, ma voglio cercare di capire bene come utilizzare al meglio questi prodotti batterici, che tra l'altro non sono proprio a buon mercato..;-)

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

20/01/2015, 13:39

Ciao Menca e scusami per il ritardo nella risposta ma non mi collego spesso al forum. Da quando ho inserito il post sui microrganismi effettivi è passato un bel pò di tempo nel quale ho avuto modo di sperimentarli in serra su pomodoro, peperone e zucchino.
Dopo vari svariati test in diverse condizioni di terreno ho avuto modo di ottimizzare il funzionamento di quest pool di microrganismi e ti spiego come sto attualmente procedendo nelle varie colture che seguo in diverse aziende.

Dopo la solarizzazione a terreno nudo 1 settimana prima del trapianto inoculo con 3 litri/1000 mq per fertirrigazione
al trapianto e per il primo mese trattamento per fertirrigazione con dose 5l/1000 mq alla settimana
per il mese succesivo trattamento di mantenimento 2l/1000 mq settimana.
Inoltre ho provato anche con il fogliare dosaggio 2 l/1000 mq settimana con ottimi risultati su patoologie micotiche fogliari

Per il corretto funzionamento dei microrganismi abbino concimazione organica di base e in fertirrigazione alghe e soprattutto ZEOLITE naturale con dosaggio 1kg/1000m2 alla settimana con manichetta forata portata 2l/ora se invece ci sono i gocciolatoi e filtri a disco metto 200gr di zeolite per evitare intasamenti.
La zeolite è un ottimo ammendante, aumenta la csc, potere tampone e anche ottimo biorisanante.

Ho potuto constatare che gli Em abbinati alla zeolite hanno un'ottima azione biofungicida sia su radice suberosa sia su fusarium, le piante mostrano eccellente sviluppo dell''apparato radicale e quindi un miglioramento globale della resistenza e di tutto il sistema pianta... migliore vigoria, ottima fruttificazione. sul peperone ci sono stati risultati straordinari a luglio 2014, una azienda quasi a fine raccolta con le piante cariche di frutti alla base non ha effettuato cimatura in quanto la pianta tirava alla grande e quindi hanno raccolto anche dal palco apicaleaumentando la produzione.
Pecca degli EM è l'incompatibilità con prodotti a base di rame, con fungicidi, con geodisinfestanti e con il cloro.
Posso dirti che i prezzi sono più che a buon mercato non so dove hai preso i tuoi prodotti e per una questione di correttezza professionale non faccio nessun accenno a nomi di aziende nel forum ma sul prezzo ti garantisco che conosco sono aziende che vendono ottimi em attivati a circa 3 euro a litro.
Per qualsiasi info contattami

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

22/01/2015, 10:43

Emanuele, grazie infinite della risposta che è stata molto piu esaustiva della domanda...per quanto riguarda il ritardo...ho apprezzato tantissimo che hai avuto il pensiero di rispondere a distanza di cosi tanto tempo..non lo dico per ironia, credimi... :D

non esitero a contattarti non appena mi si presenta la necessità...

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

09/04/2015, 1:13

Ciao, anch'io ho iniziato ad usarli però in quantità di 1L di em per 500L di acqua. Mi è stato detto che ad olivo ci va circa un litro. Per aumentare di sostanza organica ci metterò dello stalllatico(purtroppo maturo solo di 2 mesi visto che voglio concimare ora e questo e quel che c'e' :-))

penso che molto dipenda da dove li prendi, ma ti chiedo solo 3 euro al litro???

Grazie e in bocca al lupo!

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

09/04/2015, 22:10

In effetti vedendo un pò di prezzi on line...
io sto seguendo un orticoltore giapponese che usa il bokashi oltre a un macerato di artemisia (qui non ho capito se usa la vulgaris o absinthium) fatto con zucchero di canna
integrale.
Ora ... a vedere i risultati del mio vicino che li usa più la piramide più letame di coniglio e ha l'orto più schifoso del mio :mrgreen:
mi verrebbe voglia di lasciar perdere però mi pare proprio un argomento da approfondire.

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

13/06/2015, 18:18

I microrganismi effettivi rientrano come biostimolanti e induttori di resistenza, usarli da soli e solo in aggiunta al bokashi o letame non li vedo particolarmente utili. Di solito preferisco inserirli in sinergia al piano di concimazione insieme ai microelementi e all'idrolizzato d'alga. Non sono sicuramente la panacea di tutti i mali, vanno inseriti insieme ad altri prodotti e sicuramente fanno la loro parte. ciao e scusa il ritardo della risposta. Per ulteriori chiarimenti puoi contattarmi via mail mandolfo.e@gmail.com

Re: Microorganismi effettivi Em in colture protette

14/06/2015, 13:06

Grazie!
Rispondi al messaggio