Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Medovaya Kaplya

27/05/2017, 21:25

Qualcuno ha mai coltivato questa qualità di pomodori originaria della bielorussia?
Sto provando ma incontro molte ostilità ossia la piante o le piante per meglio dire mi tendono a filare.
Credo che sia per via del caldo e vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto nell" orto questo pomodoro a pera di colore giallo?

Re: Medovaya Kaplya

28/05/2017, 4:07

Io l' ho avuto per parecchi anni. E' molto produttivo, e le piante andavano su all' altezza di una porta di calcio, 2,40 metri, allora in terreno sabbioso. Ma io ho un clima molto piu' fresco dell' Italia, queste sono varieta' adattate ai climi freddi. In ogni caso, i pomodorini che faceva non erano il massimo, per gusto ci sono varieta' migliori.

Re: Medovaya Kaplya

28/05/2017, 13:19

Grazie della risposta.
Ho notato che come ha iniziato a far caldo la pianta soffre parecchio.
Il sapore avevo letto che è molto buono tanto che il suo significato dovrebbe essere goccia di miele ma da come dici magari non è del tutto veritiera.
La tengo una in vaso in serra e una al fresco in terra ma entrambe non sembrano gradire.

Re: Medovaya Kaplya

28/05/2017, 13:22

glib ha scritto:Io l' ho avuto per parecchi anni. E' molto produttivo, e le piante andavano su all' altezza di una porta di calcio, 2,40 metri, allora in terreno sabbioso. Ma io ho un clima molto piu' fresco dell' Italia, queste sono varieta' adattate ai climi freddi. In ogni caso, i pomodorini che faceva non erano il massimo, per gusto ci sono varieta' migliori.

Mi son dimenticato di scrivere che leggendo un forum americano su produttori di pomodori vantavano come eccezionale questa varietà e non dimentichiamo che non è un ibrido e quindi non si è obbligati a comprare la piantina ogni volta ma la si può fare da soli.
Se possibile vorrei chiederti quale varietà ritieni superiore per gusto riguardo ai pomodorini gialli prodotti in periodi freddi'?

Re: Medovaya Kaplya

28/05/2017, 15:46

Per i pomodori determinati, Opalka (varieta' polacca) e' eccellente. Produttivita', gusto sia crudo che in salsa, resistenza al fresco/pioggia/malattie, ha tutto. Per gli indeterminati, ci sono molti tipi di Brandywine, varieta' originale degli Amish/Pennsylvania. Non e' molto produttivo ne' molto resistente, ma il gusto e' il meglio. E' un pomodoro a foglia di patata, sono anche pomodori enormi, arrivano agli 800 grammi l' uno, colore quasi rosato, anche se ora ci sono varieta' rosse. Ma apprezzo anche i vari pomodori neri e striati di origine russa, piccoli e rotondi, e che producono abbastanza presto, e anche il Costoluto Genovese, che mia madre chiamava i pomodori ricci. Mia madre dice che i ricci non ce la fanno piu' in Italia, ma qui fanno abbastanza bene e sono comparabili ai Brandywine. Sono anche contento della performance di Early Girl, pomodoro classico ibrido, produce presto, produce bene, ed e' resistente. Il gusto e' buono. A parte qualche ciliegino, questi sono quelli che produco, dopo aver provato molte varieta' per 20 anni.

Re: Medovaya Kaplya

28/05/2017, 20:10

glib ha scritto:Per i pomodori determinati, Opalka (varieta' polacca) e' eccellente. Produttivita', gusto sia crudo che in salsa, resistenza al fresco/pioggia/malattie, ha tutto. Per gli indeterminati, ci sono molti tipi di Brandywine, varieta' originale degli Amish/Pennsylvania. Non e' molto produttivo ne' molto resistente, ma il gusto e' il meglio. E' un pomodoro a foglia di patata, sono anche pomodori enormi, arrivano agli 800 grammi l' uno, colore quasi rosato, anche se ora ci sono varieta' rosse. Ma apprezzo anche i vari pomodori neri e striati di origine russa, piccoli e rotondi, e che producono abbastanza presto, e anche il Costoluto Genovese, che mia madre chiamava i pomodori ricci. Mia madre dice che i ricci non ce la fanno piu' in Italia, ma qui fanno abbastanza bene e sono comparabili ai Brandywine. Sono anche contento della performance di Early Girl, pomodoro classico ibrido, produce presto, produce bene, ed e' resistente. Il gusto e' buono. A parte qualche ciliegino, questi sono quelli che produco, dopo aver provato molte varieta' per 20 anni.

Ora sto mettendo a germinare il ciliegino nero e il big rainbow,.
Sempre nel tentativo di fare la piantina e assaggiare qualche frutto e se buono tenere il seme.
Per la salsa ho messo gli amish paste vediamo come butta.
Ciao e grazie.

Re: Medovaya Kaplya

28/05/2017, 23:19

Su quattro piante di pomodoro nero di crimea, ho avuto lo stesso problema con una che è filata totalmente. Inizialmente ho creduto fossero determinate, invece ora vedo che stanno crescendo in altezza. Sono lente, bisogna essere attenti a potare. Normalmente in molte varietà di pomodoro vengono tolti i getti laterali. Alcune piante fanno la doppia cima e si può tranquillamente lasciare, altre tipo alcune varietà di pomodoro tondo classico hanno getti laterali fruttiferi, ed in un certo caso ho notato, si somigliano con il pomodoro nero di crimea. Bisogna imparare a curarli, praticamente bisogna aspettare a togliere i getti laterali, e togliere solo quando si è sicuri che hanno poche bacche, o che non corrono sul palo... Lasciare il gambo o i due se si è fortunati più grossi, dove corre la pianta per cosi dire... Non aspettare comunque troppo, perché altrimenti filano. Per esempio io sono riuscito a far crescere bene due piante, su quattro che avevo acquistato. La più bella ha un gambo principale abbastanza grosso e adesso è uscita una doppia cima e dovrò aspettare e vedere come potare. C'è un palco che sta salendo e si è ingrossato molto, potrebbe essere la ramicazione dove corre la pianta. L'altra pianta ho dovuto capire un pò come saliva, è una classica indeterminata, vedrò come gli gira in seguito. Delle restanti due una è filata, ho tolto troppe femminelle, l'altra ha fatto tre ramificazioni molto sottili, tutte che fruttavano pomodori, ne ho tolta una poco tempo fa e adesso le restanti due che ho lasciato sembrano ingrossarsi, sembra ripresa.

Le hanno vendute come piante indeterminate, vedo che sono buone produttrici di pomodori che si ingrossano. Si comportano come indeterminate fino ad un certo punto, poi virano e si comportano come piante determinate. Sono cespugli.
Quella che è filata la estirpo e metto giù una pianta di pomodoro pera, tanto i semi li ho ottenuti.. e sono buoni perché il pomodoro che userò da sementi è uscito quando le piante di pera non avevano i fiori. Pomodoro che si trova sulla pianta migliore.

Re: Medovaya Kaplya

01/06/2017, 17:11

edu ha scritto:Ora sto mettendo a germinare il ciliegino nero e il big rainbow,.
Sempre nel tentativo di fare la piantina e assaggiare qualche frutto e se buono tenere il seme.
Per la salsa ho messo gli amish paste vediamo come butta.
Ciao e grazie.


Ciao edu :) . Io quest'anno sto sperimentando il pomodoro Arbuznyi ( cioè "arbuz" in russo, "cocomero" in italiano ) e dall'anno scorso coltivo Black from Tula - buono.
Altri pomodori nuovi per me: Cherokee viola, Peppermint, Amish Rose e Pizzutello :) .
Invece Dark Galaxy - molto bello e buono, ma nel mio clima è tardivo. Cmq qui da me i pomodori non crescono molto bene - di notte fa freddo anche a luglio :roll: .

Re: Medovaya Kaplya

15/07/2017, 12:37

Ciao edu. Ho appena sistemato le piante dei pomodori, ho ancora addosso il loro "profumo" :mrgreen: e ti ho fatto due foto dei miei prefiriti :D

P.s.: qui siamo in ritardo, come sempre :roll:
Allegati
Pomodoro Arbuznyi.jpg
Pomodoro Arbuznyi2.jpg
Pomodoro Dark Galaxy.jpg
Pomodoro Dark Galaxy2.jpg

Re: Medovaya Kaplya

15/07/2017, 15:20

Ilona73 ha scritto:Ciao edu. Ho appena sistemato le piante dei pomodori, ho ancora addosso il loro "profumo" :mrgreen: e ti ho fatto due foto dei miei prefiriti :D

P.s.: qui siamo in ritardo, come sempre :roll:

Belli, e credo anche buoni.
Oggi ho assaggiato il primo pomodoro dai semi presi dove sai, il super D.
Dolce direi proprio dolce ma la pezzatura e piccina assai.
Da come ho capito piantandolo tardi lo si può cogliere ai primi freddi e si matura gradualmente da solo rimanendo molto dolce.
Siccome non credo se non vedo ne ho colto uno verde e aspetto per provare se è cosi :mrgreen:
Ciao ilona grazie delle foto.
Rispondi al messaggio