Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Maledetta pioggia

09/10/2012, 12:27

Il meteo dava pioggia per domani invece stamattina mia lzo e di fuori diluvia :twisted:
ieri il suocero mi ha aiutato un'ora ad impararmi a fare per bene i solchi e stamattina avrei dovuto piantare 30/40 piantine di insalata e delle cipolle. Ora di fuori diluvia e il meteo ha dato pioggia e tempo instabile per tutta la settimana. Se fosse così non potrei mai piantarle e col freddo che inizierà ad arrivare la loro crescita sarà misera e ci vorranno mesi interi :evil:

Dovevo anche coprire i pomodori e non posso farlo :twisted:

Scusate lo sfogo ragazzi... Qualcuno ha per caso delle idee ?

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 12:35

Jacopo92 ha scritto:Il meteo dava pioggia per domani invece stamattina mia lzo e di fuori diluvia :twisted:
ieri il suocero mi ha aiutato un'ora ad impararmi a fare per bene i solchi e stamattina avrei dovuto piantare 30/40 piantine di insalata e delle cipolle. Ora di fuori diluvia e il meteo ha dato pioggia e tempo instabile per tutta la settimana. Se fosse così non potrei mai piantarle e col freddo che inizierà ad arrivare la loro crescita sarà misera e ci vorranno mesi interi :evil:

Dovevo anche coprire i pomodori e non posso farlo :twisted:

Scusate lo sfogo ragazzi... Qualcuno ha per caso delle idee ?


per l'insalata puoi pensare di mettere dei piccoli tunnel fatti con archetti di ferro o rami e coprirle con plastica trasparente..

le cipolle non hanno problemi

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 13:00

E' che mi hanno detto sempre di non andare sull'orto quando piove o quando la terra é bagnata perché può fargli "male". Ma così toccherà aspettare troppo tempo per piantarle o sbaglio ?

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 14:08

io, 2 anni fa ho piantato cipolle ed aglio in primavera, ed ho fatto un ottimo raccolto di entrambi.

l'anno scorso ho voluto piantare cipolle, aglio, scalogni, piselli, in ottobre, e ho fatto un raccolto indecente :!: :!: :!:

ho deciso che non pianterò più nulla in autunno ma attenderò la primavera, con questo non voglio assolutamente dire che non sia valida la soluzione di seminare determinati prodotti in autunno, ma sono altrettanto convinto che ciò sia valido solo in determinate condizioni climatiche.

<<la leggenda metropolitana>> di non andare nell' orto quando piove oppure la terra è bagnata, leggenda metropolitana è, e come tale resta :!: :!:

ciao

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 14:14

Se avete pioggia abbondante mandatene un pò al sud qui abbiamo 25° è di pioggia neanche l'ombra fra poco ci sarà il razionamento dell'acqua è le piantine che ho seminato si faranno benedire :twisted:

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 14:33

<<la leggenda metropolitana>> di non andare nell' orto quando piove oppure la terra è bagnata, leggenda metropolitana è, e come tale resta


Ah, quindi non è vero???
Perchè anche io sapevo così.....d'altra parte è ovvio che calpestando il terreno bagnato lo si coppatti!!
Dici che questo non provochi danni??
Io sono riuscita in tempo, questa mattina, a trapiantare prima che venisse a piovere, ma ho altra terra da dover lavorare prima di trapiantarne ancora altre.
Vista la pioggia (che per ora quì da me ha smesso) pensavo di dover aspettare che il terreno si asciugasse almeno un po prima di lavorarla.
Ora se mi dite così sono tutta contenta, perchè la terra che ho è talmente dura che se non la lavoro quando è ancora un po bagnata poi non ce la faccio più!!
E difatti facevo così fino a quando il vicino, parlando, mi ha quasi preso per scellerata al mio racconto! :?

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 21:12

@ Mantovano46

Riguardo le cipolle mi hanno detto al consorzio che é una varietà che si pianta ora e che nasce a primavera, am bisogna consumarle subito. Per provar le ho prese :)
Gli agli non si piantano in autunno ? Non sapesso si potessero piantare anche in primavera :)

@ pioppino

tunnel in che senso ? puoi farmi vedere gentilmente qualche foto ?

@ dario53

Riempi qualche tanica nelle fontane pubbliche allora :lol: :lol:

@ supereva

Anche io sapevo così e me l'ha detto più di uan persona anziana e se non è il primo a dirlo io ci credo :) Beata te che haia vuto modo di pantare questa mattina le ultime cose, qui danno tempo brutto per tutta la settimana :cry:

Venerdì non so se lo sai, ma c'é la festa del patrono con la fiera ;)

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 21:23

è chiaro che non è una leggenda metropolitana
primo si compatta la terra e poi voglio vedere chi usa la zappa o la vanga cosa ne pensa
secondo come riusciresti a fare i solchi o qualsiasi altra lavorazione con la terra inzuppata
le leggende sono altre :lol: :lol:

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 21:48

mantovano46 ha scritto:<<la leggenda metropolitana>> di non andare nell' orto quando piove oppure la terra è bagnata, leggenda metropolitana è, e come tale resta :!: :!:


Osservazione azzardata 8-) :lol:

Sarebbe stato più facile dire che dipende dai terreni. Il terreno argilloso si compattano molto e anche la loro struttura si rovina, pronto a trasformarsi in zolle quando si cerca di lavorarlo.

L'altro pericolo sono le pioggerelline leggere su terreno caldo e asciutto, secondo tradizione non è una cosa buona mischiarli, pensandoci non sembra un' assurdità, poi se è vero non lo sò :? .

Re: Maledetta pioggia

09/10/2012, 22:07

scusatemi tanto, ma voi cosa fate quando andate nell'orto, camminate dove vi è il seminato oppure camminate nei sentierini :?: :?:

i sentieri, i passaggi sono sempre gli stessi, e lì la terra è molto compatta, molto difficilmernte diventa fango se vi è drenaggio.

è chiaro che se termina di diluviare oggi e avete un terreno che drena poco dovrete aspettare un paio di giorni per poterlo lavorare, questo lo sanno anche i sassi.

ma se io avessi un terreno che drena poco farei l' orto in modo da favorire lo scolo delle acque, altrimenti in mesi particolarmente piovosi avrei il probblema dell'asfissia delle piante, che è dannosa come e forse più della siccittà.

io che ho l'orto con tutte le aiuole sopraelevate dal terreno e che pertanto hanno un ottimo drenaggio, i sentieri sono come quelli di danilo (orsoweb) fatti con i piastrelloni da 50centimetri, posso lavorare la terra 24 ore dopo il diluvio.

e io lavoro la terra del mio orto con una cazzuola da muratore a cui ho allungato l'impugnatura di 25 centimetri, e la uso come vanga usando semplicemente le mani.

ciao
Rispondi al messaggio