Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Malattie o carenze?

23/05/2016, 9:22

Cerco di risolvere...
Cos'hanno questi pomodori "arricciati" e questi cetrioli???
Ho dato il rame regolarmente ma sembra che non funzioni...
Grazie
Allegati
20160521_194817.jpg
20160521_194817.jpg
20160521_195028.jpg
20160521_195039.jpg

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 9:25

Mannaggia ho messo due volte la stessa foto...scusate
Allegati
20160521_194806.jpg

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 10:58

In un terreno in cui l'essere umano lo interferisce con l'uso continuo di prodotti e sostanze nocive distruggendo tutti i microorganismi che vivono all'interno di essa, i risultati saranno questi piante sempre più deboli e soggette ad ammalarsi al minimo cambiamento climatico. In un contesto sano l'attività microbica produce tutte le sostanze di cui una pianta ha bisogno, proteine, zuccheri, aminoacidi, antibiotici ecc, ma purtroppo quando si entra in questo ciclo di indipendenza da questi prodotti uscirne sarà veramente difficile

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:04

la risposta non mi sembra molto consona , anche perchè è troppo generalizzata , tutto da stabilire se Annalisa usa o non usa tutti questi famigerati prodotti nocivi

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:11

ase90 ha scritto:la risposta non mi sembra molto consona , anche perchè è troppo generalizzata , tutto da stabilire se Annalisa usa o non usa tutti questi famigerati prodotti nocivi


Lo ha affermato lei

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:24

mi risulta che il rame venga utilizzato nelle culture bio

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:36

ase90 ha scritto:mi risulta che il rame venga utilizzato nelle culture bio


Si certo, prova a spruzzartelo su di te o su qualche animale

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:42

Rizla, ok abbiamo capito che sei per la lotta sana e biologica ai mali del tuo orto e della vita in generale.
C'è chi invece usa il rame.
Perché dai risposte sterili e poco utili all'utente che cerca risposte certe?
Sono so prettamente off topic però mi sento di riprenderti perché sempre più spesso leggo questo genere di risposte da persone che sembrano represse ed il cui unico intento è quello di, in qualche modo, rimproverare loperàto altrui.

Ribadisco.
Fai a meno di rispondere se non puoi essere di aiuto agli utenti che fanno domande altrimenti li fai solo infastidire con le tue risposte sterili.

P.S.
Sei contrario a fitosanitari e compagnia bella?
Spiega come interverresti con i tuoi metodi sani!
Così almeno apporti utilità al forum, che nasce proprio con questa idea.
Condivisione!
E non sarcasmo quando si parla dell'operato altrui.

SG

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:49

Ringrazio per i commenti,non pensavo di essere in un forum sulla coscienza morale del rispetto della terra e della natura.
Comunque,per chiarire il mio approccio...
Faccio l'orto solo per mio consumo familiare. Metto letame e pollina come concime. Uso il rame, i fiori di tagete e la birra.
Non "sfrutto" né le piante né gli animali (ho tre galline che razzolano libere in un ettaro di terreno, le nutro con semi,mangio le loro uova, uso i loro escrementi e muoiono di vecchiaia), qualcuno sa darmi una risposta?

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:54

Rizla6 ha scritto:
ase90 ha scritto:mi risulta che il rame venga utilizzato nelle culture bio


Si certo, prova a spruzzartelo su di te o su qualche animale


fortunatamente non sono ancora a questi livelli
per ora l'unica cosa che stò inquinando è questo post , e me ne scuso

per i cetrioli non mi sembrano male , a parte quella foglia in particolare
per i pomodori sono talmente tante le patologie che risulta difficile dare una risposta ,
in ogni caso se non hai intenzione di fare trattamenti , aspetta il caldo che magari si riprendono
Rispondi al messaggio