Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:56

ciao qualche settimana fa ho pubblicato anche io delle foto di pomodori "arricciati",
ti prego di prendere visione di questo vecchio messaggio e di dirmi se anche tu ti
identifichi in ciò che sta accadendo anche a me, oppure se dalle foto che vedrai pensi
che il mio problema possa essere un'altro e la cosa non ti riguarda; io ho questo tipo di problema
soltanto su 3 piante delle 20 che ho messo quest'anno, e forse ho capito quale è il problema.

il messaggio era questo, fammi sapere:

http://www.forumdiagraria.org/orticoltura-f42/pomodori-foglie-di-arricciano-t102619.html

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:57

Grazie.

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 11:59

...le condizioni dei tuoi mi sembrano molto "gravi" rispetto ai miei...

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 12:04

Grazie, farò come dici aspetto il caldo e poi magari vi scrivo di nuovo... :-)

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 12:07

Grazie, farò come dici aspetto il caldo e poi magari vi scrivo di nuovo... :-)

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 12:09

supergiovane1 ha scritto:Rizla, ok abbiamo capito che sei per la lotta sana e biologica ai mali del tuo orto e della vita in generale.
C'è chi invece usa il rame.
Perché dai risposte sterili e poco utili all'utente che cerca risposte certe?
Sono so prettamente off topic però mi sento di riprenderti perché sempre più spesso leggo questo genere di risposte da persone che sembrano represse ed il cui unico intento è quello di, in qualche modo, rimproverare loperàto altrui.

Ribadisco.
Fai a meno di rispondere se non puoi essere di aiuto agli utenti che fanno domande altrimenti li fai solo infastidire con le tue risposte sterili.

P.S.
Sei contrario a fitosanitari e compagnia bella?
Spiega come interverresti con i tuoi metodi sani!
Così almeno apporti utilità al forum, che nasce proprio con questa idea.
Condivisione!
E non sarcasmo quando si parla dell'operato altrui.

SG



Il mio non e' sacarsmo ma una semplice risposta concreta del perche' le piante si ammalano sempre di piu' anche per un semplice sbalzo di temperatura. Trovo molto piu' sterile dove da una semplice foto subito si inizia a prescrivere la ricetta miracolosa senza conoscere minimamente il contesto in cui si trova

Il miglior metodo consiste nella corretta rigenerazione del suolo :

Basidiomiceti:
La presenza e la riproduzione di questi funghi all'interno del suolo significa aver un terreno fertile e pieno di vita dove l'attività microbica la fa da padrona. Materiali molto fibrosi come il legno creano le giuste condizioni per la produzione dei basidiomiceti, essi sono in grado di fissare l'azoto dell'atmosfera oltre a produrre enzimi, vitamine, aminoacidi, antibiotici ecc, tutte sostanze che a loro volta vengo trasportate alle radici delle piante per poi essere assorbite in un lungo processo di decomposizione, infine parte di questo luogo metabolismo viene completato dalla microfauna e microflora ed altri organismi come i vermi. Questo non è altro che il semplice processo naturale in una foresta. Riuscire a produrre questo materiale fibroso nel proprio spazio è il grande vantaggio per una corretta rigenerazione del suolo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 12:16

Io uso molto materiale vegetale del tipo che indichi.
Il terreno è pieno di vermi e muffe/funghi come quelli che hai mostrato.
Forse il problema delle mie piante arricciate sono gli sbalzi di temperatura.
Credo che questo messaggio sia molto meglio del precedente.
Grazie

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 12:45

Annalisa2 ha scritto:Io uso molto materiale vegetale del tipo che indichi.
Il terreno è pieno di vermi e muffe/funghi come quelli che hai mostrato.
Forse il problema delle mie piante arricciate sono gli sbalzi di temperatura.
Credo che questo messaggio sia molto meglio del precedente.
Grazie


Inoltre dal mio punto di vista trovo più utile nel risalire al problema postando foto di una piccola panoramica del contesto circostante in cui ti trovi e della parte superficiale del terreno delle piante malate

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 16:14

Rizla devo ammettere che questi tuoi ultimi messaggi sono molto più utili alla comunità.
Non per puntualizzare, ma la differenza tra la tua prima risposta e queste ultime sono abissali!
Anzi, ho trovato spunto pure io.
È da un mesetto che sto facendo un cumulo per compostare e il mio intento era proprio quello di rimettere a terra "scarti vegetali" tolti all'orto nel corso della coltivazione.
Ora che ho letto e visto i benefici di un terreno con scarti ed altro cercherò di migliorare il cumulo.
Così testerò quanto dici!
Sia mai che in futuro userò meno sostanze più o meno nocive per trattare il tutto! Ahahah:-)

Ciao,
SG

Re: Malattie o carenze?

23/05/2016, 16:27

Ecco il contesto
Allegati
1464013441070-1523538423.jpg
1464013504320-123566018.jpg
1464013605340-774854190.jpg
Rispondi al messaggio