|
Autore |
Messaggio |
KmetijaSubid
Iscritto il: 19/03/2012, 10:04 Messaggi: 114 Località: Alta Val Malina
|
Ho notato che circa 10 piantine di pomodoro hanno incominciato ad avere le parti apicali delle foglie secche, cosa che si è sviluppata velocemente e praticamente la pianta si sta seccando del tutto, prima era localizzata su qualche pianta, ora su tutte, anche su una innestata, cosa potrebbe essere? Pensavo a qualche virus...
|
11/06/2012, 20:33 |
|
|
|
|
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Virus FUNGO Cerca in internet "malattie del pomodoro" e guarda le foto Potrebbe essere anche lo "stress" provocato da qualche cambiamento.
|
11/06/2012, 22:10 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
prova anche a postare qlc foto
_________________ I
|
12/06/2012, 23:43 |
|
|
winbet
Iscritto il: 18/06/2012, 14:00 Messaggi: 51 Località: caserta
|
KmetijaSubid ha scritto: Ho notato che circa 10 piantine di pomodoro hanno incominciato ad avere le parti apicali delle foglie secche, cosa che si è sviluppata velocemente e praticamente la pianta si sta seccando del tutto, prima era localizzata su qualche pianta, ora su tutte, anche su una innestata, cosa potrebbe essere? Pensavo a qualche virus... Anche io sto avendo questo problema ed oggi ho comprato chelato di ferro che proverò a somministrare domani... Intanto sarebbe gradito sapere se tu hai risolto e come?!?. Grazie mille anticipatamente
|
18/06/2012, 14:12 |
|
|
Adelmo1977
Iscritto il: 29/03/2012, 10:16 Messaggi: 30 Località: Abruzzo, ai piedi del Morrone
Formazione: Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale
|
provo ad usare questa discussione per non aprirne un altra. La scorsa settimana ho dato alle mie piante di pomodori la poltiglia bordolese perchè si erano ammalate di peronospera. Per fortuna le piante si sono riprese quasi tutte tranne un paio; ora chi mi ha venduto il prodotto mi ha consigliato di ripetere l'operazione dopo 7 gg ma le mie piante hanno già dei pomodori anche se ancora verdi. Ho visto il tempo di carenza della poltiglia ed è di 20 gg ora la mia idea sarebbe questa: posso dare solo solfato di rame anzichè la poltiglia bordolese diminuendo così di molto i tempi di carenza? Otterrò lo stesso risultato? Oppure rischio che le mie piante si ammalino di nuovo? Grazie mille a chi saprà consigliarmi.
|
19/06/2012, 10:35 |
|
|
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
il solfato di rame da solo non va bene, rischi di fare danni. l'ossicloruro ha forse tempi di carenza più bassi.
|
19/06/2012, 10:46 |
|
|
Adelmo1977
Iscritto il: 29/03/2012, 10:16 Messaggi: 30 Località: Abruzzo, ai piedi del Morrone
Formazione: Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale
|
Ok, grazie mille!
|
19/06/2012, 11:23 |
|
|
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Nella poltiglia bordolese è proprio il solfato di rame che determina la tossicità e quindi il tempo di carenza; la calce sono pietre cotte.
|
19/06/2012, 11:45 |
|
|
Fucrem
Iscritto il: 22/03/2012, 18:44 Messaggi: 135 Località: Calabria
|
Rame idrossido, 3 gg di carenza
|
19/06/2012, 11:57 |
|
|
Adelmo1977
Iscritto il: 29/03/2012, 10:16 Messaggi: 30 Località: Abruzzo, ai piedi del Morrone
Formazione: Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale
|
quindi con il rame idrossido risolverei il problema? uccide anche gli afidi e gli altri insetti indesiderati?
|
19/06/2012, 13:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|