Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Malattia pomodori

19/06/2012, 14:54

no, è un fungicida.
se hanno già la peronospora non la guarisci. il rame è un prodotto di copertura quindi preventivo. è come se tu prendi un raffreddore perchè in inverno giri senza maglione e, appena preso, ti metti il maglione. il raffreddore non diventerà bronchite ma non lo guarirai solo col maglione.
lo stesso discorso vale per quasi tutte le malattie fungine. vanno prevenute.

Re: Malattia pomodori

19/06/2012, 15:18

Si, è registrato per il pomodoro proprio per la peronospora, il tempo di carenza l'ho appena ricontrollato ed è corretto, per gli afidi però non fa assolutamente nulla, per quello servono gli insetticidi specifici, altrimenti qualche macerato di ortica o roba del genere, su internet se ne trovano a bizzeffe, io di solito però utilizzo insetticidi quindi non ne conosco l'effettiva efficacia.

Re: Malattia pomodori

21/06/2012, 22:10

KmetijaSubid ha scritto:Ho notato che circa 10 piantine di pomodoro hanno incominciato ad avere le parti apicali delle foglie secche, cosa che si è sviluppata velocemente e praticamente la pianta si sta seccando del tutto, prima era localizzata su qualche pianta, ora su tutte, anche su una innestata, cosa potrebbe essere? Pensavo a qualche virus...

Comunque a 3 giorni dalla somministrazione di chelato di ferro, le cose sono migliorate.
Le piantine con aspetto di leggera secchezza sono ritornate di colore verde, diciamo che nella fila di pomodori non si notano più quelle dichiarate malate in precedenza.

Re: Malattia pomodori

22/06/2012, 6:54

colgo l'occassione per postare il mio problema, forse analogo all'amico che mi ha preceduto.
Su 40 piante , al momento il problema si manifesta su 5-6 , pricipalmente sul Datterino e ciliegino, anche se gia lo intravedo su una pianta di Tondo liscio nano.
Una decina di giorni fa' ho irrorato con poltiglia bordolese.
Secondo voi è attacco di perenospera?
Un grazie anticipato a tutti
Saluti
Allegati
Immagine 001.jpg
Immagine 002.jpg
Immagine 003.jpg
Immagine 006.jpg

Re: Malattia pomodori

22/06/2012, 7:45

a me non pare peronospera:di solito le macchie sono più scure e distribuite in modo diverso

Re: Malattia pomodori

22/06/2012, 9:31

anche a me nn sembra, sarei curioso di cosa si tratta, sembrerebbe un tipo di malsecco.....

Re: Malattia pomodori

22/06/2012, 14:38

Se posso intromettermi anche secondo me non sembra peronospera, di solito si presenta con foglie che si ingialliscono dalla base e poi si propagano fino anche al frutto.
A me hanno detto di trattarla semplicemente con il ramato e togliere le foglie oramai malate.

Re: Malattia pomodori

22/06/2012, 14:51

A guardare le foto direi quasi certamente oidio che in seguito fa annerire e/o seccare le foglie ed in effetti le tue foglie sono appunto bianche e poi secche, ma aspetta pareri piu' certi.
Per i trattamenti ci sono quelli casalinghi di cui anche Danilo (mi pare) faceva cenno in qualche post (a proposito di zucchine) con latte diluito ma non so se va bene anche sui pomodori.
Ciao

Re: Malattia pomodori

22/06/2012, 15:34

Ciao,

il trattamento con il latte al 10% serve per tutte le piante che possono essere attaccate dall'oidio,
come pure il ramato o lo zolfo, va precisato però che sono tutti trattamenti preventivi, non curativi,
una volta che la pianta è stata colpita dalla malattia è molto difficile combatterla, specialmente per
chi fà l'orto cercando di usare la chimica il meno possibile,

per come vedo le foto, io toglierei tutte le foglie malate, al limite anche qualche pianta ormai compromessa,
poi proverei con il latte al 10% ripetendo il trattamento ogni tre quattro giorni, sicuramente male non fà

ciao danilo

Re: Malattia pomodori

22/06/2012, 16:22

Vi ringrazio x le vs risposte . Preventivamente ogni 4-6gg spargevo zolfo ramato proprio per evitare l'attacco , come è possibile?

Potrei conoscere le modalita' di utilizzo del latte?

grazie
ciao
armando
Rispondi al messaggio