Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 8:10




Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
macerato d'ortica 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/04/2012, 17:32
Messaggi: 996
Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
Rispondi citando
fino ad oggi la diluizione fatta col macerato 1/20 non ha creato danni..e le piante non sembrano affatto andare indietro...anzi li vedo molto bene... :D


01/06/2012, 20:25
Profilo

Iscritto il: 15/05/2012, 22:09
Messaggi: 44
Località: PAVIA
Rispondi citando
Ciao a tutti, mi sto preparando il mio bel macerato d'ortica per poi nebulizzarlo sul mio orto, ma mi chiedevo poi con le ortiche macerate ci posso fare qualcosa?
grazie ciao
Simona


04/06/2012, 0:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
se lo usi entro 2 giorni è insetticida
dopo 7-8 giorni è concime...
bisogna diluirlo almeno dieci volte...

io innaffio tramite ala gocciolante prendendo l'acqua da un fusto e ogni tanto ci metto del macerato cosi va un po dapertutto.

come instticida non l'ho mai provato perchè mi scappa sempre :lol:
ma oggi rimatto le ortiche nell'acqua....
con le ortiche vecchie (che sono senza radici) le metto nel compost..

il sapone di marsiglia è naturale e non velenoso si puo' dare a tutto poi basta lavare il frutto anzi viene più pulito :lol: :lol:

lo spruzzo per gli afidi, lo lascio un po' poi spruzzo dell'acqua per lavare il tutto comprese le afidi, le formiche

ciao Nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


04/06/2012, 11:13
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
pioppino ha scritto:
se lo usi entro 2 giorni è insetticida
dopo 7-8 giorni è concime...
bisogna diluirlo almeno dieci volte...

io innaffio tramite ala gocciolante prendendo l'acqua da un fusto e ogni tanto ci metto del macerato cosi va un po dapertutto.

come instticida non l'ho mai provato perchè mi scappa sempre :lol:
ma oggi rimatto le ortiche nell'acqua....
con le ortiche vecchie (che sono senza radici) le metto nel compost..

il sapone di marsiglia è naturale e non velenoso si puo' dare a tutto poi basta lavare il frutto anzi viene più pulito :lol: :lol:

lo spruzzo per gli afidi, lo lascio un po' poi spruzzo dell'acqua per lavare il tutto comprese le afidi, le formiche

ciao Nino

grazie Nino,questo pezzo me lo son salvato....almeno adesso so anche in che dosi applicarlo per le diverse necessità ;)

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


04/06/2012, 11:32
Profilo

Iscritto il: 15/05/2012, 22:09
Messaggi: 44
Località: PAVIA
Rispondi citando
Scusate mi sono ricollegata solo ora, le dosi che sono state indicate sono quelle che conoscevo anch'io, ossia 1 kg di ortica in 10 litri d'acqua poi diluito al 20% con acqua e spruzzato, che io sappia serve contro i vari parassiti e come fertilizzante perchè entra nel processo dell'azoto.
Ma quello che mi chiedevo è cosa ci faccio con le foglie macerate che avanzano? servono al compost e a null'altro?
ciao grazie a tutti


04/06/2012, 21:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
Cita:
cosa ci faccio con le foglie macerate che avanzano? servono al compost e a null'altro?

so che ci fanno la minestra d'ortica con le foglie,ma temo che la maceratura eccessiva di suddette foglie possa rovinarne il gusto :lol: :lol:
a parte gli scherzi,metterle magari sul terreno,accanto alle piante?a mò di pacciamante intendo,decomponendosi dovrebbe rilasciare nel terreno elementi fertilizzanti :roll:
bada bene,non parlo con cognizione di causa,è una semplice ipotesi...
visto che assolutamente le vuoi utilizzare.... ;)

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


04/06/2012, 23:44
Profilo

Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
Messaggi: 266
Rispondi citando
allora io preparo una soluzione fatta da ortica e acqua 1/10,lascio macerare in un bidone al sole circa una settimana,fino a che la soluzione non produce schiuma,dopodichè puoi usarlo come concime liquido.io vado molto a occhio e non ho mai avuto piante bruciate,quindi credo si tratti di un rischio remoto:solitamente le piante crescono meravigliosamente.


05/06/2012, 13:50
Profilo

Iscritto il: 08/04/2012, 17:32
Messaggi: 996
Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
Rispondi citando
ravin ha scritto:
allora io preparo una soluzione fatta da ortica e acqua 1/10,lascio macerare in un bidone al sole circa una settimana,fino a che la soluzione non produce schiuma,dopodichè puoi usarlo come concime liquido.io vado molto a occhio e non ho mai avuto piante bruciate,quindi credo si tratti di un rischio remoto:solitamente le piante crescono meravigliosamente.

se posso chiedere...quanto macerato metti in un secchio?


05/06/2012, 14:47
Profilo

Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
Messaggi: 266
Rispondi citando
per i pomodori,usando un vecchio mestolo,ne dò due mestoli a pianta.


05/06/2012, 16:48
Profilo

Iscritto il: 08/04/2012, 17:32
Messaggi: 996
Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
Rispondi citando
ravin ha scritto:
per i pomodori,usando un vecchio mestolo,ne dò due mestoli a pianta.

ma senza diluirlo?


05/06/2012, 17:15
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy