Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 8:11




Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
macerato d'ortica 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
ma lo si puo' dare a tutto???

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


29/05/2012, 23:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
silviacianf ha scritto:
ma lo si puo' dare a tutto???

io l'ho usato per gli afidi sulle rose,però ho letto che serve anche come fertilizzante ed è per quello che lo voglio provare.
tra l'altro ho anche provato a spruzzarlo sul mais come repellente per le oche,pare funzioni :lol:

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


29/05/2012, 23:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
Dovrebbe servire da rimineralizzante....

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


29/05/2012, 23:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
ho cercato sul web,pare serva per molti usi....


Per prepararlo occorre la pianta intera di ortica eccetto le sue radici, che vanno eliminate. Il periodo migliore per coglierla è maggio, perché presenta maggior quantità di elementi nutritivi, ma, comunque, in generale la raccolta si può effettuare per tutta l’estate; le piante poi possono essere seccate ed usate quando ne abbiamo bisogno.
Premesse fatte passiamo adesso alla ricetta della “pozione”.


DOSI:
1 kg d’ortica messa a bagno in 10 litri di acqua fredda, preferibilmente piovana o di pozzo. Se la superficie da trattare è meno estesa si possono mettere a macerare 100 g di pianta fresca ridotta a pezzi o 20 g di pianta essiccata in 1 litro d’acqua.
PREPARAZIONE:
Le foglie di ortica devono essere lasciate a bagno nell’acqua fino a quando il liquido non cessa di formare la schiumina in superficie e non assume un colore scuro. Di solito occorrono dai 6 agli 11 giorni. Il contenitore migliore per accogliere il tutto è di ceramica, noi non ce l’avevamo e abbiamo usato un bidone di plastica. Per facilitare la macerazione vi consigliamo di lasciarlo aperto e alla luce piena. Con l’aiuto di un bastone rimescolare il composto una volta al giorno…ed è qui che viene il bello! Rigirando il macerato si sprigiona un odore intenso e poco gradevole, ma sopportabile. Alcuni suggeriscono di utilizzate polvere di roccia o foglie di angelica per attenuarlo.
mmm…fatto? [questa è una citazione che, credo, capirà solo mia sorella].
Bene, il passo successivo consiste nel filtrare il macerato: noi abbiamo utilizzato un panno di tessuto non tessuto (€ 1,50 all’agraria vicino casa).
SOMMINISTRAZIONE:
Con l’aiuto di un erogatore a pompa, o di un vaporizzatore come abbiamo fatto noi, si distribuisce il preparato filtrato e diluito nuovamente con acqua, in rapporto di 1:20, sulle piante e sul terreno. Vaporizzato per tre giorni consecutivi, ad intervalli di 2 settimane, è utile contro le crittogame, numerosi insetti ed acari. In caso di pioggia ripetere la somministrazione. Meglio distribuirlo al tramonto facendo attenzione a non esagerare perché potrebbe provocare delle bruciature sulle foglie.
E per finire due piccole chicche per i nostri affezionati lettori:
non diluito si può usare per irrorare il terreno e tenere lontane le formiche oppure versare sul compost per accelerarne la decomposizione.
Alla diluizione di 1:10 si può usare per “resuscitare” le piantine avvizzite immergendovi le radici…funziona veramente, il nostro pomodoro san marzano ci ringrazia ancora!

(dal web)

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


29/05/2012, 23:37
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
grazie....molto interessante ....anche per le formiche :mrgreen: :mrgreen:
da noi ora ce ne sono tantissime nell'orto...

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


29/05/2012, 23:42
Profilo

Iscritto il: 08/04/2012, 17:32
Messaggi: 996
Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
Rispondi citando
a ecco avete aspettato che morissero prima le mia piante caso mai.... :o :o :lol: cmq tutto ok stamattina era tutto apposto nessuna pianta è morta o e seccata...anzi le vedo come prima della somministrazione...quindi penso che a giorni si dovrebbe vedere il risultato.. :D :D :D


30/05/2012, 12:17
Profilo

Iscritto il: 07/09/2010, 7:46
Messaggi: 87
Località: artena
Formazione: liceo scientifico
Rispondi citando
Ciao Gaetano,il macerato d'ortica è pronto quando finisce di fermentare ed è ottimo come concime però se lo vuoi dare per combattere gli afidi l'ortica deve rimanere nell'acqua dalle12 alle 24 ore,va sempre diluito e poi spruzzato.Io l'ho diluito 1/20 e l'ho dato dopo 15 ore,i pidocchi hanno cambiato casa.Per concimare penso serva la giusta quantità cioè quella che il terreno riesce ad assorbire senza affogare le piante.Tienici informati sui risultati.Non spruzzarlo troppo da vicino.


Manuela


30/05/2012, 12:48
Profilo

Iscritto il: 08/04/2012, 17:32
Messaggi: 996
Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
Rispondi citando
insolence ha scritto:
Ciao Gaetano,il macerato d'ortica è pronto quando finisce di fermentare ed è ottimo come concime però se lo vuoi dare per combattere gli afidi l'ortica deve rimanere nell'acqua dalle12 alle 24 ore,va sempre diluito e poi spruzzato.Io l'ho diluito 1/20 e l'ho dato dopo 15 ore,i pidocchi hanno cambiato casa.Per concimare penso serva la giusta quantità cioè quella che il terreno riesce ad assorbire senza affogare le piante.Tienici informati sui risultati.Non spruzzarlo troppo da vicino.


Manuela

ciao manuela io per gli afidi ho fatto il preparato con il sapone di marsiglia e devo dire che funziona abbastanza bene...ho provato a fare il macerato usandolo per concime...ho fatto la diluizione 1/20 e lo dato direttamente alla base della pianta...fino ad oggi sembra tutto ok...vedremo se funziona anche come concime...vi terrò inforati.. ;)


30/05/2012, 12:52
Profilo

Iscritto il: 07/09/2010, 7:46
Messaggi: 87
Località: artena
Formazione: liceo scientifico
Rispondi citando
il sapone di marsiglia come lo prepari?Si può dare sulle fave anche se c'è il frutto?


30/05/2012, 13:00
Profilo

Iscritto il: 08/04/2012, 17:32
Messaggi: 996
Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
Rispondi citando
io l ho fatto : preso il sapone ne ho fatto a scagllie un pò e l ho messo in un secchio..poi ho buttato dell'acqua calda e l ho sciolto...è venuto molto denso...poi ho preso un po di questo sapone sciolto l ho messo in uno spruzzino ed ho aggiunto l'altra acqua..fino a diluirolo per poterlo vaporizzare( ti renderai conto da sola come e quanto diluirlo) perche non uscirà dallo spruzzino se è ancora denso....se si puo spruzzare sulle fave non lo so a dire il vero..ma penso di si..magari evita propio di darlo al frutto in se stesso...dallo solo alla pianta..però per questo è meglio se aspetti consigli da chi ne sa piu di me...io sto facendo esperimenti andandoci con calma per evitare di fare danni alle piante e rovinare il lavoro fatto...


30/05/2012, 13:40
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy