Bepi ha scritto:Ho letto che i fagioli, piantati a file alternate con le patate, combattono la dorifora...
Sono metodi agronomici alternativi o integrativi alla lotta tradizionale con mezzi chimici o microbiologici (al riguardo è stata sperimentato anche un fungo entomopatogeno). Oltre al criterio proposto della consociazione, sono utili anche altre pratiche come la rotazione con piante non suscettibili o la pacciamatura con pula di grano o riso.
Nel
cover crop (è il termine inglese in uso) per limitare la popolazione della dorifora su patata, si suggerisce di seminare in interfila il trifoglio incarnato: questa erbacea infatti pare idonea a implementare lo sviluppo di insetti antagonisti della dorifora, inoltre il suo odore renderebbe più difficile la localizzazione alla dorifora delle piante di patata, infine come tutte le leguminose arricchisce il terreno di azoto.
Esiste anche un
trap crop, diciamo alla rovescia, nel senso che si usa la patata come pianta-trappola laddove la coltura da reddito è un'altra solancea (pomodoro, melanzana): in questo caso il concetto è di 'deviare' l'insetto nocivo su piante attrattive per poi eliminare il tutto (oppure irrorare insetticidi solo su pianta non destinata al consumo) preservando così la coltura principale.