Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 13/02/2025, 20:07




Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Lotta alla dorifora 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2600
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Sulla Banca Dati del Ministero della Salute si legge che il motivo della revoca (datata 01/05/2012) è MODIFICA DISTRIBUTORE, ESTENSIONE STABILIMENTO.
Ho trovato un articolo in lingua inglese in cui si esaminano i motivi che quantomeno hanno concorso nell'abbandono del B. thuringiensis var. tenebrionis e che si condensano in quattro punti:
- efficacia mediocre (non funziona contro le larve 3^ età ed adulti; quelle di 1^ e 2^ stanno sotto le foglie e quindi sono più difficili da raggiungere con un prodotto di copertura)
- mercato limitato (l'introduzione in particolare di imidacloprid ne ha ridotto l'impiego a settori di nicchia come il biologico)
- assenza di sovvenzione per ricerca e sviluppo
- rifiuto dei consumatori di prodotti agricoli OGM (è stata prodotta anche una patata capace di produrre le endotossine del B.t.t.)

The rise and fall ofBacillus thuringiensis tenebrionis (PDF Download Available). Available from: https://www.researchgate.net/publicatio ... enebrionis [accessed Sep 3, 2017].


03/09/2017, 15:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
Messaggi: 6268
Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
Rispondi citando
Ho letto che i fagioli, piantati a file alternate con le patate, combattono la dorifora.
Sistema per piccoli orti dove si fa la raccolta manuale delle patate

_________________
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)

Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)


03/09/2017, 20:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
Messaggi: 3176
Località: MANTOVA
Rispondi citando
se si ha la possibilità la cosa migliore è seminarle lontano dal posto dove si sono coltivate l'anno prima , occhio anche alle melanzane che sono delle calamite

_________________
tirag a dos
traduzione : spara sul bersaglio


04/09/2017, 11:37
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
e i pomodori anche, ma se non ci sono più le patate e non ci sono melanzane


04/09/2017, 11:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2600
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Bepi ha scritto:
Ho letto che i fagioli, piantati a file alternate con le patate, combattono la dorifora...


Sono metodi agronomici alternativi o integrativi alla lotta tradizionale con mezzi chimici o microbiologici (al riguardo è stata sperimentato anche un fungo entomopatogeno). Oltre al criterio proposto della consociazione, sono utili anche altre pratiche come la rotazione con piante non suscettibili o la pacciamatura con pula di grano o riso.
Nel cover crop (è il termine inglese in uso) per limitare la popolazione della dorifora su patata, si suggerisce di seminare in interfila il trifoglio incarnato: questa erbacea infatti pare idonea a implementare lo sviluppo di insetti antagonisti della dorifora, inoltre il suo odore renderebbe più difficile la localizzazione alla dorifora delle piante di patata, infine come tutte le leguminose arricchisce il terreno di azoto.
Esiste anche un trap crop, diciamo alla rovescia, nel senso che si usa la patata come pianta-trappola laddove la coltura da reddito è un'altra solancea (pomodoro, melanzana): in questo caso il concetto è di 'deviare' l'insetto nocivo su piante attrattive per poi eliminare il tutto (oppure irrorare insetticidi solo su pianta non destinata al consumo) preservando così la coltura principale.


04/09/2017, 14:31
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
come fai a seminare trifoglio nell'interfila? devi poi rincalzare.
se semini il trifoglio mentre metti le patate lo distruggi quando rincalzi. se semini quando rincalzi hai già la dorifora e contando lo sviluppo delle patate non crescere.

la seconda la uso in questo senso. non raccogli sempre tutti i tuberi, qualcosa lo dimentichi. l'anno dopo germogliano e le dorifore si presentano subito li visto che anche loro spuntano dove prima c'era le patate.


04/09/2017, 15:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2600
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Capisco e non capisco l'obbiezione, nel senso che non sono un ortolano ma un fitopatologo, dunque potrei non avere presente aspetti pratici relativi alle tecniche di coltivazione. Per contro mi pare che siamo in un ambito di orto famigliare, dunque non legati necessariamente a considerazioni di produttività, con ciò intendo dire che immagino si possano adottare soluzione che consentano di consociare senza problemi la patata con altre leguminose (fave piuttosto che trifoglio o fagioli): esistono per es. varietà di patata o della pianta da consociare con periodo di semina/raccolta differenti, o più semplicemente, se si tratta di lavorare tra le interfile, è possibile tenere distanze tra le file più larghe di quelle agronomicamente consigliate, o infine seminare la consociata attorno all'appezzamento e/o ogni 2/4 file. Poi se si interra un po' di trifoglio quello è il suo destino trattandosi, sempre riferendosi a orto famigliare, di pianta buona per sovescio.

In realtà l'indicazione che avevo fornita è tratta da una sperimentazione (quindi con risultati valutati in ambienti scientificamente controllato) in cui la coltura da reddito era la melanzana, ma credo appunto si possa applicare anche per la patata comune che come periodo di coltivazione mi pare sia abbastanza sovrapponibile. Metto una foto di tale sperimentazione
[Crimson clover interplanted among eggplant protects it from flea beetle and Colorado potato beetle. Source: C. Hooks, University of Maryland]


Allegati:
HooksEggplant1-235.jpg
HooksEggplant1-235.jpg [ 62.55 KiB | Osservato 881 volte ]
04/09/2017, 20:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
a beh, file più larghe, nemmeno ci avevo pensato...
ps, non era un obiezione ma una semplice domanda ;)


04/09/2017, 21:30
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
comunque avevo provato con i borlotti nani. avevo circondato il pezzo dove c'erano le patate. borlotti e patate seminati a breve distanza (poco tempo dopo i borlotti. non è servito a nulla. le dorifore sono arrivate come se nulla fosse.

il prossimo anno seminerò le patate dietro i piselli rampicanti. vediamo cosa succede anche se le dorifore saranno già li visto che avevo li qualche pianta di pomodoro quest'anno.


04/09/2017, 21:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2600
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Se non riesci ad effettuare una completa rotazione per interrompere il ciclo della dorifora mi sa che il sistema più pratico ed efficace finirà per essere quello antico di ... occhio+mano+secchiello (con acqua saponata) :D ...
...però, potresti aggiornale tale partica munendoti di un aspira-briciole: pare funzioni :!:


Allegati:
pick up COB.jpg
pick up COB.jpg [ 107.94 KiB | Osservato 867 volte ]
dustbuster-beetle.jpg
dustbuster-beetle.jpg [ 112.53 KiB | Osservato 867 volte ]
05/09/2017, 0:08
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy