Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 25/02/2025, 23:40




Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Leguminose invernali da piantare nel nord-Italia 
Autore Messaggio

Iscritto il: 10/03/2014, 13:07
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Rispondi citando
Buongiorno,
Ho appena piantato nel mio orto (paccimato interamente con paglia) diverse varietà invernali:
- broccolo romanesco;
- cavolini di bruxelles;
- porri;
- cavolo navone;
- cavolfiore bianco 95 gg;
- cavolfiore verde 85 gg;
- radicchi treviso/chioggia precoci/tardivi.

Direi che sono soddisfatto delle varietà che sono riuscito a mettere insieme nel poco spazio a disposizione.

Attualmente, l'unica cosa che non sono riuscito a piantare è almeno UNA leguminosa.

Premetto che abito a Vicenza; potete gentilmente indicarmi una leguminosa da piantare in questo periodo (ottobre/novembre), che permetta la raccolta dei frutti al termine dell'inverno/inizio primavera?

Ho sentito che alcuni piantano varietà nane di piselli lisci (Meraviglia d'Italia) in novembre per procedere alla raccolta in marzo; è possibile?

Eventualmente, ci sono altre leguminose che resistono al nostro inverno? Sarei interessato a fagioli, fagiolini, piselli e, magari, fave.

Grazie per l'aiuto!

_________________
Stefano


29/09/2014, 9:44
Profilo

Iscritto il: 01/11/2013, 22:04
Messaggi: 239
Località: Castelfranco Emilia
Rispondi citando
Beh, vista la zona in cui abiti io ti consiglierei l'unica tipologia di leguminosa che non teme il freddo, a patto che non si scenda di molto sotto lo 0 :P , ovvero le fave, le semini da ottobre a novembre, e le raccogli intorno a marzo/aprile/maggio.
Se invece il freddo è davvero molto ti consiglio di aspettare l'inizio della primavera per seminare qualsiasi tipo di leguminosa. ;)


29/09/2014, 15:13
Profilo

Iscritto il: 03/11/2013, 18:49
Messaggi: 1334
Località: friuli - 250 s.l.m.
Rispondi citando
Io abito in Friuli, gli ultimi cavoli li ho messi ho messi ha inizio mese ed ho paura che forse era troppo tardi.
Da noi ultimamente non va molto sottozero, proverò a rischiare e metterò le fave anch'io. L' anno scorso le ho piantate a marzo ma la raccolta è stata scarsa a causa dei pidocchi e le piante erano molto alte ed al primo vento si sono accasciate ricevendo cosi poca luce, però ho sempre raccolto. E' stata una botta di c..o?


29/09/2014, 21:22
Profilo

Iscritto il: 10/03/2014, 13:07
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Rispondi citando
Grazie per le informazioni.

Anche io ero intenzionato a fare un tentativo con le fave.

Parlando con un agronomo, che purtroppo non è della mia zona per cui non conosce bene il clima, è venuto fuori che la paccimatura con paglia aiuta non poco le piantine a superare le gelate; per questa ragione c'è chi riesce pure a seminare i piselli nani.

Qualcuno ha esperienze in aree dal clima simile (veneto, lombardia, piemonte)?

_________________
Stefano


30/09/2014, 10:02
Profilo

Iscritto il: 10/03/2014, 13:07
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Rispondi citando
@ Catello96: piantando le fave a ottobre/novembre, con l'arrivo delle gelate di dicembre/gennaio le piantine saranno già spuntate o saranno ancora in fase germinativa?

Ti faccio questa domanda perchè vorrei valutare il supporto che la paccimatura in paglia mi può dare.

_________________
Stefano


30/09/2014, 10:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
dovrebbero essere germogliate o, se semini presto, già spuntate e alte qualche cm. Insomma se semini a metà ottobre le avrai già belle alte se semini a metà novembre al limite spuntano.


30/09/2014, 10:51
Profilo

Iscritto il: 10/03/2014, 13:07
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Rispondi citando
Grazie per le informazioni.

Dici che ci sono problemi se le copro con la paglia anche se devono spuntare?

_________________
Stefano


30/09/2014, 20:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
non penso anzi, penso che aiuti a proteggere dal gelo


30/09/2014, 21:01
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
Messaggi: 4788
Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
Rispondi citando
Dipende dalla zona dove sei ... io abito a Altissimo ed è impossibile seminare legumi in inverno ma già a Nogarole la musica cambia, ma dipende molto anche da come è esposto il terreno, la qualità dei legumi, etc etc .e non tutti gli anni sono uguali magari una gelata finale o troppa pioggia te li fa fuori tutti !

_________________
"nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )


30/09/2014, 21:17
Profilo

Iscritto il: 10/03/2014, 13:07
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Rispondi citando
Sia Nogarole che Altissimo sono piuttosto in alto, entrambi in zona collinare.
Io abito in zona bassa sul livello del mare (Torri di Quartesolo). Per cui a questo punto direi che quest'anno provo e vediamo che succede.

_________________
Stefano


30/09/2014, 21:43
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy