Quest'anno è un flagello! Mi stanno decimando i cespi della lattuga. Sono lunghe da 5 a 10 mm e grosse circa 1mm. Scavano una galleria all'interno del fusticino e la pianta avvizzisce. Qualcuno sa di che insetto sono queste larve ed eventualmente come proteggersi? Grazie. Ciao.
No, l'elateride lo conosco, è giallo e piuttosto rigido. Questo è bianco e molliccio. Potrebbe essere la larva di qualche mosca ma non sono affatto sicuro. Mi piacerebbe sapere se si annidano già nel terreno dallo scorso anno o se le uova dell'insetto vengono deposte quest'anno e poi si sviluppano le larve. Per il momento ho coperto l'aiuola con TNT ma temo che ormai il danno sia fatto... Ciao.
visto ce le esche avvelenate nn funzionano in questi stadi larvali ti consiglio un trattamento chimico con un prodotto poco persistente (da farsi alla base delle piante) visto che le piantine hanno ancora tempo per giungere a maturazione(almeno dalle foto così sembra)
Grazie per le risposte. Non penso sia la larva di una nottua che dovrebbe essere grigia e più grossa e anche il modo di aggredire la pianta è diverso. Purtroppo conosco anche quelle, ma non hanno mai dato grossi problemi se si escludono due tre cespi con il colletto tagliato. Avevo pensato alla larva di un dittero, perchè è molto simile alla larva della mosca delle carote (si, ho anche quelle; però attaccano le radici solo nel tardo autunno) Io semino e trapianto la lattuga in modo scalare perciò, nell'aiuola, ho cespi di diverse dimensioni e dare insetticidi adesso non mi attira molto. Per il futuro avevo pensato ad una concimazione con calciocianamide che dovrebbe essere anche un disinfestante del terreno. Può funzionare? Ciao.
le nottue nei primi stadi larvali entrano nel fusto sono le + grandi che recidono le piantine cmq la calciocianamide è un buon repellente ma nn credo risolva il problema metti delle trappole per catturare gli adulti