Tipula direi di no, anche se le caratteristiche branchie anali si vedono distintamente solo se la fotografia è fatta con l'intenzione di far vedere bene il culetto; inoltre ha il capo infossato e retrattile mentre dalla foto mi pare che si veda piuttosto bene.
Per quella che è la mia poca esperienza entomologica se si vuole avere una identificazione di un insetto - e a maggior ragione di una larva - non di immediato e noto interesse agrario (qui è importantissimo il riferimento alla pianta ospite e il tipo di danno) occorre rivolgersi a forum entomologici perché gli insetti sono milioni; infatti il confronto fotografico è quasi sempre insufficiente se non fuorviante (in altri termini bisogna sapere cosa osservare e ci vuole spesso anche uno specialista addirittura a livello di famiglia sistematica).
La mia impressione, tenendo conto della descrizione relativa al danno, è che si tratti di una nottua del tipo
Agrotis sp.: ammesso e non concesso che il genere sia giusto, tanto per capire come un entomologo procederebbe, bisognerebbe osservare la disposizione di certe macchie sugli uriti e di aree pilifere e la grandezza degli stigmi e la presenza di uncini sulle pseudozampe (purtroppo la foto mostra la larva dorsalmente).
Metto una foto da rete della c.d. nottua dei seminati (
Agrotis segetum)
Domanda: ci sono erosioni anche sulla parte epigea delle piante? Le larvette delle prime età della specie menzionata di giorno si portano sulle foglie, invece quelle delle età più avanzate scendono nel terreno e attaccano colletto e organi carnosi sotterranei.
- Allegati
-