Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Larva sconosciuta

17/07/2018, 10:41

Qualcuno conosce che tipo di insetto uscirà da questa larva lunga 2-3 cm.? La maledetta mi trancia al colletto le piantine di ortaggi (radicchi e crucifere) appena trapiantate.
Mi piacerebbe saperlo perchè così posso tentare di eliminare anche gli adulti.
Grazie e ciao.
DSC_0233.jpg

Re: Larva sconosciuta

17/07/2018, 11:09

hai delle fontanelle o ruscello nelle vicinanze , luoghi umidi, mi pare una larva di tipula.

Re: Larva sconosciuta

17/07/2018, 11:50

Potrebbe essere una nottua:
http://www.agraria.org/entomologia-agra ... minati.htm

Saluti, Gianni

Re: Larva sconosciuta

17/07/2018, 21:56

Anche secondo me è molto probabile si tratti di una nottua

Re: Larva sconosciuta

17/07/2018, 23:21

Tipula direi di no, anche se le caratteristiche branchie anali si vedono distintamente solo se la fotografia è fatta con l'intenzione di far vedere bene il culetto; inoltre ha il capo infossato e retrattile mentre dalla foto mi pare che si veda piuttosto bene.

Per quella che è la mia poca esperienza entomologica se si vuole avere una identificazione di un insetto - e a maggior ragione di una larva - non di immediato e noto interesse agrario (qui è importantissimo il riferimento alla pianta ospite e il tipo di danno) occorre rivolgersi a forum entomologici perché gli insetti sono milioni; infatti il confronto fotografico è quasi sempre insufficiente se non fuorviante (in altri termini bisogna sapere cosa osservare e ci vuole spesso anche uno specialista addirittura a livello di famiglia sistematica).

La mia impressione, tenendo conto della descrizione relativa al danno, è che si tratti di una nottua del tipo Agrotis sp.: ammesso e non concesso che il genere sia giusto, tanto per capire come un entomologo procederebbe, bisognerebbe osservare la disposizione di certe macchie sugli uriti e di aree pilifere e la grandezza degli stigmi e la presenza di uncini sulle pseudozampe (purtroppo la foto mostra la larva dorsalmente).
Metto una foto da rete della c.d. nottua dei seminati (Agrotis segetum)

Domanda: ci sono erosioni anche sulla parte epigea delle piante? Le larvette delle prime età della specie menzionata di giorno si portano sulle foglie, invece quelle delle età più avanzate scendono nel terreno e attaccano colletto e organi carnosi sotterranei.
Allegati
Agrotis segetum - larva.jpg

Re: Larva sconosciuta

17/07/2018, 23:40

Errata-corrige.

Agrotis segetum è chiamata 'Nottua delle messi', mentre A. ipsilon 'Nottua dei seminati'.... ci sarebbe anche una A. exclamationis ma non ha nome comune in italiano, mentre in inglese fa moth, heart and dart per vie di certe macchie sulle ali anteriori :D

...faccio sempre una gran fatica a scrivere: grafica inadatta alle mie residue diottrie :shock: :geek:

Re: Larva sconosciuta

18/07/2018, 0:33

Alessandro1944 ha scritto: (qui è importantissimo il riferimento alla pianta ospite e il tipo di danno)

In questi giorni ho trovato tre larve che mi sembra somiglino moltissimo a quella fotografata da bieler. Erano in altrettante buche di patate che stavo raccogliendo, ma non ho visto danni evidenti ai tuberi.
Anche io avrei voluto chiedere info in merito al suo riconoscimento, ma la mia foto non è affatto nitida, scusate.
14072018bruco-patate.jpg

Nei prossimi giorni dovrò raccogliere altre patate e magari presterò maggior attenzione nel fotografarla, se dovessi rinvenirla ancora.

Re: Larva sconosciuta

18/07/2018, 13:38

Alessandro1944 ha scritto:Domanda: ci sono erosioni anche sulla parte epigea delle piante? Le larvette delle prime età della specie menzionata di giorno si portano sulle foglie, invece quelle delle età più avanzate scendono nel terreno e attaccano colletto e organi carnosi sotterranei.


Mi rendo conto della difficoltà a riconoscere un insetto dalla sua larva ma speravo, visto il tipo di danno che reca (niente rosura delle foglie, ma solo piantina tranciata all'altezza del colletto e anche la massa delle radici sono intatte) che fosse abbastanza comune negli orti come ad esempio la cavolaia.
Comunque, sia nottua che tipula non posso ne voglio usare insetticidi. Vuol dire che terrò una buona scorta di piantine per rimpiazzare quelle defunte...
Grazie a tutti.
Ciao.
Rispondi al messaggio