 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
NASCIOO
Iscritto il: 04/09/2015, 20:43 Messaggi: 5 Località: Trentino
|
Ciao a tutti! Spero di essere nella sezione giusta... Da qualche anno sto intraprendendo una piccola produzione di piantine da orto per me e un mio amico che poi le rivende. Ho una serra in vetro da 150mq riscaldata a legna (con radiatori). Fino a oggi ho continuato a irrigare con i microjet che bagnano tutto polverizzando l'acqua. Ho visto che in parecchie serre utilizzano i bancali a flusso e riflusso per l'irrigazione.... Io ho i vecchi bancali con piastre in cotto larghi 60-70cm... Secondo voi esiste il modo di adattarli artigianalmente e senza spendere un capitale alla tecnologia del flusso e riflusso? In poche parole... Esiste un modo per autocostruirsi un bancale a flusso e riflusso?? Avete consigli? Se riesco a costruirlo condividerò i risultati. Grazie in anticipo!
|
08/04/2016, 23:34 |
|
 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Scusa, ma con i microjet non hai avuto problemi di malattie agli ortaggi?
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
09/04/2016, 8:50 |
|
 |
NASCIOO
Iscritto il: 04/09/2015, 20:43 Messaggi: 5 Località: Trentino
|
Tratto con la potiglia a base rameico... Malattie non ne ho avute (la maggior parte della produzione sono qualche migliaio di piante di pomodoro e peperoncino). Però comunque non fa bene alla pianta. È per quello che vorrei usare il flusso e riflusso.
|
09/04/2016, 13:09 |
|
 |
CatiaT
Iscritto il: 24/11/2013, 19:28 Messaggi: 1451 Località: dal Gran Sasso/a Guardia Sanframondi (BN)
|
I bancali di flusso e riflusso si usano in floricoltura, in orticoltura non sono indicati in quanto i contenitori alveolati dovrebbero poggiare su una superfice in cemento e le radici si attaccherebbero a questa creando stress staccandoli.
Anche noi usiamo nebulizzatori per le piantine
Catia
_________________ esperienza è il nome che ognuno da' ai propri errori
pagina fb: l'ortolano di Pugliano
|
09/04/2016, 17:03 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|