Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 17:28




Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
IRRIGAZIONE A GOCCIA 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
biociccio ha scritto:
bah, a me non dispiace davvero come li ha messi pioppino, perchè è una maniera semplice di mettere l' ala senza tagliuzzarla, visto che è la prima volta che ne metto una mi sembrava più prudente.... comunque stai offendendo tutti, non mi interessa continuare :roll:


Appunto.....meglio chiudere,concordo pienamente.
silvia

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


27/02/2012, 14:21
Profilo

Iscritto il: 23/09/2009, 15:10
Messaggi: 25
Località: Civitanova Marche
Formazione: diploma professionale
Rispondi citando
Con le manichette forate io irrigo tutto il mio orto che è di 3000mq.Ho 4 serbatoi da 1000 litri ognuno e faccio
irrigazione a caduta. Ho collegato insieme i serbatoi e ad ogni solco ho la partenza di ogni manichetta forata

con un rubinetto. Alterno le varie aperture come voglio.L'idea di Pioppino non è male ma funziona a caduta?
Per quel tipo di tubetto, si vendono i rubinetti?
Con le manichette forate mi sono trovato bene ,le ho usate per anni e se non si ostruissero le continuerei ad usare.
i filtri li ho ad ogni uscita di serbatoio.





.


27/02/2012, 22:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
francofer53 ha scritto:
Con le manichette forate io irrigo tutto il mio orto che è di 3000mq.Ho 4 serbatoi da 1000 litri ognuno e faccio
irrigazione a caduta. Ho collegato insieme i serbatoi e ad ogni solco ho la partenza di ogni manichetta forata

con un rubinetto. Alterno le varie aperture come voglio.L'idea di Pioppino non è male ma funziona a caduta?
Per quel tipo di tubetto, si vendono i rubinetti?
Con le manichette forate mi sono trovato bene ,le ho usate per anni e se non si ostruissero le continuerei ad usare.
i filtri li ho ad ogni uscita di serbatoio.
.

si ci sono
io non uso i rubinetti perchè ho fatto l'anno scorso, tre tronconi,
uno per i pomdori melanzane e peperoni uno per le zucchine e l'altro pe rle foglie tipo insalata ecc
e li attacco come voglio ho due botti da 1000 litri e li alimento a caduta ci vuole un po ma basta avere pazienza :lol:
quando finisce l'acqua piovana lo attacco all'acquedotto e siccome non ci sono attacchi "leggeri " posso dare tutta la pressione così pulisco anche gli eventuali residui...

ciao Nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


27/02/2012, 23:45
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 9:39
Messaggi: 249
Località: Nuvolento - Brescia
Formazione: sacra scuola di Nanto
Rispondi citando
io non la faccio l' irrigazione a goccia ... ma solo perche' sono negato nel bricolage e perchè soprattutto l' orto lo tengo a casa di mio suocero. ad ogni modo è chiaro che ogniuno è libero di sistemare le cose come gli è più comodo, se l' estetica non ne ricava niente ( degustibus ) l'importante è che funzioni. se poi l' anno prossimo il risultato non è stato soddisfacente si puo' sempre modificare. non capisco proprio questo giudicare puntando il dito. comunque io penso che se uno coltiva per hobby non si deve fare nessuna menata faccia come vuole. consigli , suggerimenti sono sempre bene accetti, critiche anche ma solo se costruttive e non fini a se stesse :|

_________________
se ghe de fal... fomel !


01/03/2012, 22:24
Profilo

Iscritto il: 02/02/2012, 21:19
Messaggi: 100
Località: prov di bologna
Formazione: laurea
Rispondi citando
anche io metto l'ala gocciolante come fa nino!! e nn capisco proprio xke' si spreca acqua :o :?: :?: :o l'unica cosa e' che forse dovrei metterci un filtro in ingrsso che dte? tiro l'acqua da unpozzo e mi pare sempre un poco giallina di terra e che dopo 4 o 5 anni i buchini si siano un po' otturati... come potrei rimediare?? grazie


01/03/2012, 22:38
Profilo

Iscritto il: 19/03/2012, 0:59
Messaggi: 999
Località: Sicilia a 500 Metri dal livello del mare ;-)
Rispondi citando
pioppino ha scritto:
io uso tubini tondi con fori a 30 cm funzionano molto bene e non si otturano..

Allegato:
tubino goccia.JPG



ciao Nino

ciao io vorrei provare a fare l'impianto come nella foto, essendo che ho poca pressione a caduta di un metro di dislivello secondo te mi conviene piu questo tipo o l'altro cioè sfruttando il tubo collettore laterale? io credo che utilizzando un unico tubo da 1/2 come hai fatto nella foto e attaccandolo direttamente al rubinetto sia piu efficiente ed economico.. poi considera che vorrei prendere un tubo da 50 mt al massimo..e fare 9/10 file da 5Mt ciascuna che ne dici? Grazie


02/04/2013, 11:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
infinito80 ha scritto:
pioppino ha scritto:
io uso tubini tondi con fori a 30 cm funzionano molto bene e non si otturano..

Allegato:
tubino goccia.JPG



ciao Nino

ciao io vorrei provare a fare l'impianto come nella foto, essendo che ho poca pressione a caduta di un metro di dislivello secondo te mi conviene piu questo tipo o l'altro cioè sfruttando il tubo collettore laterale? io credo che utilizzando un unico tubo da 1/2 come hai fatto nella foto e attaccandolo direttamente al rubinetto sia piu efficiente ed economico.. poi considera che vorrei prendere un tubo da 50 mt al massimo..e fare 9/10 file da 5Mt ciascuna che ne dici? Grazie

dipende che acqua usi..
se raccogli l'acqua piovana è meglio dopo viene l'cqua da un pozzo e infine quella dell'acquedotto pensa anche ai costi...
ciao nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


02/04/2013, 15:26
Profilo WWW

Iscritto il: 19/03/2012, 0:59
Messaggi: 999
Località: Sicilia a 500 Metri dal livello del mare ;-)
Rispondi citando
non intendevo questo :roll: la mia domanda era: per quanto riguarda l'ala gocciolante considerando che ho pochissima pressione è meglio utilizzare un tubo collettore oppure attaccare solo ala da 1/2 pollice direttamente al rubinetto?
Nel senso la pressione sarebbe uguale nei due metodi diversi? oppure è la stessa cosa?


02/04/2013, 17:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
infinito80 ha scritto:
non intendevo questo :roll: la mia domanda era: per quanto riguarda l'ala gocciolante considerando che ho pochissima pressione è meglio utilizzare un tubo collettore oppure attaccare solo ala da 1/2 pollice direttamente al rubinetto?
Nel senso la pressione sarebbe uguale nei due metodi diversi? oppure è la stessa cosa?

con un tubo colettore la pressione e la portata sonom più distribuiti e più uniformi quindio è un sistema migliore...
ciao nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


02/04/2013, 20:05
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy