Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Iniziare con l'idroponica...

25/06/2012, 17:46

Ciao a tutti,
vi seguo già da un po' visto che sto cercando di creare un piccolo orto casalingo sul terrazzo di casa e ho pensato di farlo con l'idroponica, sto ultimando la struttura e ordinando il materiale che mi serve ma ho un dubbio sui vari nutrienti, i siti di vendita online hanno un sacco di prodotti e mi ci sto perdendo, qualcuno saprebbe consigliarmi quali prodotti servono per iniziare e se ci sono dei prodotti più indicati all'uso dell'orticoltura ? Per iniziare voglio provare con insalata, pomodori ciliegini e ravanelli :)

Grazie in anticipo!

Re: Iniziare con l'idroponica...

10/07/2012, 17:24

Riesci a postare qualche foto ? Sono curioso :)

Re: Iniziare con l'idroponica...

16/08/2012, 12:12

Ciao, scusa l'assenza ma son stato un po' incasinato fra lavoro e casa... devo fare una foto all'ultima versione del sistema :) dall'inizio ha subito diverse trasformazioni..nelle foto una delle prime configurazioni...
Allegati
idrop1.JPG
idrop2.JPG

Re: Iniziare con l'idroponica...

16/08/2012, 12:54

Molto ingegnoso. Hai fatto tutto tu?
Ciao,
Marco

Re: Iniziare con l'idroponica...

16/08/2012, 13:35

Si si, ho comprato solo la serra già fatta e il resto è tutto fai da te :)

Stasera se mi ricordo faccio qualche altra foto della versione definitiva dell'impianto...

Re: Iniziare con l'idroponica...

17/08/2012, 10:28

Non riesco a inserire le foto dal telefono, appena mi collego dal fisso le posto...

Re: Iniziare con l'idroponica...

17/08/2012, 22:12

Immagine

Immagine

Spero che si vedano le foto... Nella prima l'impoanto nella sua versione definitiva, ma le piantine sono ancora poche...

Nella seconda l'impianto per i pomodori :)

Re: Iniziare con l'idroponica...

17/08/2012, 23:21

Ciao mi stai facendo appassionare anche a me....mannaggia!
Ho letto in giro su questo sistema ma non ho capito alcune cose.
Come mai ha tutti quei tubicini?
Da quanto ho capito in maniera molto molto semplice:

Una pompa pesca dal pozzetto e immette all'interno del circuito.
L'acqua esce poi dal lato opposto e rientra nel pozzetto chiudendo il circuito

E' cosi in linea generale?
La mia idea era di costruire qualcosa simile alla tua utilizzando i semi al posto delle piantine.
Grazie per il tuo aiuto.

Re: Iniziare con l'idroponica...

18/08/2012, 14:26

Ciao :) tutti i tubicini sono per avere una certa flessibilità nella posizione dei gocciolatori, mentre nelle prime foto erano attaccati direttamente ai tubi principali (con diverse difficoltà di posizionamento dei vasi nei fori) ora ho spostato i tubi principali di lato e fatto partire le varie derivazioni dei tubicini.

Hai capito giusto :) la pompa pesca su l'acqua coi nutrienti dal bidone nero che si vede in foto, la distribuisce tramite gocciolatori ad ogni vasetto e, inoltre, scorrendo nei tubi alimenta le radici che arrivano a toccare il fondo.

Il tutto torna poi nel bidone nero per continuare il circolo.

Nell'impianto per i pomodori invece sono costantemente immersi nei nutrienti.

Per i semi io parto fuori perchè il substrato non consentirebbe di tenerli abbastanza umidi per germogliare bene (uso perlite), una volta che han raggiunto una certa dimensione li trapianto nel sistema.

Se hai bisogno di informazioni sono a disposizione, tieni conto però che sono ancora un principiante e questo è il mio primo impianto... sto comunque imparando molto sperimentando direttamente e leggendo in rete...

ciao!
Rispondi al messaggio