|
Autore |
Messaggio |
Greta
Iscritto il: 26/01/2009, 19:22 Messaggi: 73 Località: Bergamo
|
ciao non ho mai tenuto un orto prima d'ora e volevo chiedervi alcuni semplicissimi (per voi, non per me )consigli: volevo provare a iniziare un orticello, quali sono le verdure più semplici da coltivare?quando si piantano i semi e quando crescono? come si fa a capire quando sono pronte? come vedete sono domande semplici....aspetto le risposte! ciao
_________________ GRETA E DANCO!!!
|
29/01/2009, 20:17 |
|
|
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Questo è un caso moltooooo disperato Appello a tutti gli utenti affinchè i nuovi amici possano quest'anno consumare verdure dal proprio orticello. ciao vado di fretta
_________________ I
|
29/01/2009, 21:14 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Sono di ritorno.Consiglio almeno una lettura di un testo di orticoltura anche per comprendere la terminologia all'interno del forum e per farsi una idea di cosa si va incontro.Consiglio di consultare il sito di Edagricole come giustamente consigliato da piotre in altro post per la disponibilità dei testi e fare una ricerca in rete con "orticoltura" ciao
_________________ I
|
30/01/2009, 3:31 |
|
|
Greta
Iscritto il: 26/01/2009, 19:22 Messaggi: 73 Località: Bergamo
|
nessun consiglio allora?
_________________ GRETA E DANCO!!!
|
30/01/2009, 14:18 |
|
|
Nemus
Iscritto il: 14/01/2009, 21:58 Messaggi: 53 Località: Carpi (MO)
Formazione: Dottore in scienze e tecnologie agrarie
|
Qualche consiglio te lo posso dare io, che coltivo un orto x la vendita diretta in azienda. Prima cosa se parti con un pezzo di terra abbandonato devi aspettare che si asciughi e poi vangarlo profondo: giri la zolla e togli sassi e altre cose che non siano terra. Quando si asciuga di nuovo (difatti la vangatura è meglio farla prima dell'inverno) con la zappa a mano rompi tutte le zolle per far diventare la terra fine e piana, pronta x accogliere il seme. Poi dipende da cosa preferisci consumare in casa: se il pezzo di terreno è piccolo ti conviene mettere verdure di uso quotidiano, vale a dire lattughe, un pò di cipolla e aglio, prezzemolo e carote, che su piccole superfici puoi anche non trattare. Se hai a disposizione + spazio semina anche legumi, cocomere o meloni, un piccolo spazio x gli asparagi, ecc. Naturalmente se vuoi ottenere produzione abbondanti devi anche concimare e trattare, ma suggerisco di iniziare dal poco, x vedere se la passione ti rimane dopo tutta la fatica che farai!!!! Se vuoi fammi domande + specifiche che ti rispondo un pò x volta. Ciao!!
|
30/01/2009, 14:44 |
|
|
Greta
Iscritto il: 26/01/2009, 19:22 Messaggi: 73 Località: Bergamo
|
grazie 1000... mi interesserebbero le carote , insalata , cipolla/aglio
_________________ GRETA E DANCO!!!
|
30/01/2009, 16:14 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Giustissimo quanto detto da Nemus ma credo che il problema di Greta sia proprio quello di non sapere da dove iniziare, ecco perchè consigliavo la lettura di un testo facile di orticoltura che spesso riportano anche immagini.Credo inoltre che non sappia vangare né che cosa sia la vanga.Se è così consiglio a Greta di farsi una ricerca online su queste cose:vanga,zappa,cavicchio,rastrello,concime,letame etc ciao
_________________ I
|
30/01/2009, 22:57 |
|
|
Greta
Iscritto il: 26/01/2009, 19:22 Messaggi: 73 Località: Bergamo
|
e dai... non sono proprio così ....bip*! comunque seguirò i vostri consigli se mi potete dire un pò sulla carota (dato che è buona) accetto più che volentieri
_________________ GRETA E DANCO!!!
|
31/01/2009, 14:50 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
La Carota si coltiva con buoni risultati in tutta Italia.Predilige terreni sciolti, di medio impasto, sabbiosi o calcarei - argillosi, ricchi di sostanza organica.E' molto sensibile ai ristagni d'acqua. Le varietà si classificano come precosi, semiprecoci e tardive.Le varietà precoci si seminano da gennaio a marzo, e si raccolgono in luglio-agosto, le semiprecoci in aprile - maggio, le tardive da fine agosto a tutto ottobre per ottenere una produzione nel periodo autunno-inverno.Come x tutti gli ortaggi è consigliabile la semina scalare ogni 15-20 giorni, in modo da ottenere radici in diverse epoche.Usando la semina a file, la distanza sulle file sarà di 5 - 6 cm e 20 cm tra le file. Durante la coltivazione se è il caso si può apportare un pò di concime minerale a pronto effetto. Dopo la raccolta, le carote si lasciano asciugare stendendole in un locale aerato, poi si ripuliscono dal terriccio e si conservano in un ambiente fresco, in cassette, oppure stratificate nella sabbia. Scusami ma x come ti eri presentata sembrava che tu fossi totalmente estranea al mondo agricolo. Ciao
_________________ I
|
31/01/2009, 18:38 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Ho dimenticato questo link http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/carota.htmLa scheda è fatta veramente bene ciao
_________________ I
|
31/01/2009, 18:45 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|