Ciao ragazzi. ad ottobre ho fatto il mio primo orto di circa 800 mq piantando cavolfiori, broccoli, spinaci, cipolle di tropea, fave, piselli, biete, verze, lattughe, cavoli-rapa e finocchi, concimando solamente con stallatico molto maturo e ottenendo risultati molto buoni (meno che con i cavoli-rapa che sono cresciuti poco, ma forse è il clima di qua che non si presta). Ad aprile ho smantellato l'orto invernale ed ho piantato pomodori di 3 tipi, zucchine di 3 tipi, peperoni, melanzane, girasoli, mais, angurie e meloni gialli. già adesso sto cominciando a raccogliere ed in particolare le piante di pomodori e zucchine sono molto cariche e rigogliose. mi hanno detto che è indispensabile passare lo zolfo sulle piante, ma visto che sembrano così sane e rigogliose volevo sapere se è proprio così indispensabile... grazie a tutti per l'attenzione
Lo zolfo o comunque antifugini vari per combattere oidio, pernospera... sono particolarmente indispensabili in particolari condizioni climatiche per esempio in seguito alle pioggerelline estive durante le giornate calde, ma questo non è una regola. Lo zolfo si usa per combattere l'oidio, mentre per la pernospera si usano prodotti rameici.