Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

info acquisto

23/01/2014, 11:21

salve ragazzi è un pò che non scrivo, colpa dell'inverno che mi mette in letargo a me e ai miei vasi :shock:

proprio quest' anno ho deciso di rimanere la terra che ho usato l'anno scorso (anche perchè poco usata ) e in più apportargli qualche concime organico per rinforzarla proprio per la fine di gennaio/inizio febbraio.

girando su ***** ho trovato questo prodotto che vi linkerò al messaggio.

nell'intestazione c'è scritto : Terriccio STALLATICO UMIFICATO SFARINATO KB da 50lt

il venditore mi è assicurato che è tutto biologico, si tratta appunto di stallatico di cavallo e di mucca polverizzato, ma non mi ha spiegato se è un terriccio da mettere direttamente nel vaso o è un concime da apportare a un terriccio universale per coltivazioni biologiche nelle giuste dosi (in pratica quello che mi serve ).

sapreste darmi voi un aiutino? ne avete mai sentito parlare dell' azienda produttrice?
Allegati
$T2eC16hHJIEFHSYEPHiQBR8O9E6JUw~~60_12.JPG
$T2eC16hHJIEFHSYEPHiQBR8O9E6JUw~~60_12.JPG (17.77 KiB) Osservato 493 volte

Re: info acquisto

23/01/2014, 11:27

in genere lo sfarinato è terriccio misto a stallatico,aggiunto ad altro terriccio è sempre meglio di niente ma tende ad impoverirsi,non so di che zona sei ma se come me prima di aprile maggio non hai modo di mettere a dimora le piante causa gelate notturne puoi ancora distribuire dello stallatico pellettato o della pollina e inumidire se non si prevedono piogge così da reintegrare i nutrimenti al terricico già esistente

Re: info acquisto

23/01/2014, 11:42

quindi mettiamo caso che i vasi che ho col terreno dell'anno scorso li svuoto in un contenitore più grande...poi in questo contenitore impasto questo prodotto col terriccio dell'anno scorso, faccio riposare e verso inizio marzo gli integro stallatico pellettato. faccio bene?

in genere metto le piante a dimora nella seconda metà di aprile, ma con questo tempo pazzo ricordo che nella prima metà di giugno fece un tempo invernale qui a napoli.

Re: info acquisto

23/01/2014, 12:12

il pellettato di solito si da in autunno per far si che sia disponibile nel terreno per la primavera e per la ripresa vegetativa,non avevo capito che tu parlassi di vasi,probabilmente faresti prima con dello sfarinato nei vasi piccoli e un misto del terriccio vecchio insieme a dello sfarinato nuovo miscelati nel contenitore grande,il pellettato di solito si usa in terra e non ho esperienze dirette nei vasi

Re: info acquisto

23/01/2014, 12:42

quindi di questo nuovo che ho comprato, un pò nei vasi e il rimanente mischiato al terriccio vecchio ? i microorganismi e i microelementi rimmarrano vivi fino ad aprile?

Re: info acquisto

23/01/2014, 14:53

anche se di altra marca, uso lo stesso prodotto sfarinato, ora non lo ho a portata di mano perchè l'ho portato nel terreno, ma ricordo che le dosi sono minime e ci sono scritte dietro. sono tipo 3-4 mila litri per ettaro quindi nei vasi ce ne va pochissimo. non ti consiglio di mettere anche il pellettato perchè è in pratica la stessa cosa, solo più a lento rilascio ed entrambe arricchiscono principalmente di azoto

per ora farei come hai detto, cioè mischiare il terreno vecchio con un po di terreno nuovo e un po di stallatico, poi andrai a fare le concimazioni PK in coltura. sulla durata non mi preoccuperei, anzi........ questo è un prodotto che più matura meglio è ;)

Re: info acquisto

23/01/2014, 16:41

quindi le concimazioni pk me le consigli quando le piante già sono da un bel pò di tempo in vaso? primavera inoltrata visto che ad aprile le metto a dimora?

Re: info acquisto

23/01/2014, 21:50

partenopeo7 ha scritto:quindi le concimazioni pk me le consigli quando le piante già sono da un bel pò di tempo in vaso? primavera inoltrata visto che ad aprile le metto a dimora?

si, almeno io faccio così
Rispondi al messaggio