Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 0:55

eugenio ha scritto:è lecito coltivarlo come e quando si vuole.nn ci sono limitazioni
riguardo alla coltivazione per fumarsi qlc foglia siete tt fuori strada nel senso che le foglie mature una volta staccate dalla piante vanno "curate" e nn solamente essiccate.In mancanza della cura le foglie saranno inservibili per il fumo
Qualche tipo havana potrebbe dare un risultato decente staccando le foglie mature e mettendole ad essiccare in luogo ombrato ma ventilato

se stacco le foglie dalla pianta devo farle essiccare e poi trattarle giusto?mi sipeghi come trattarle?ma la pianta una volta che e' senza foglie devo estirparla?ho scritto ad andreeacornea e gli ho chiesto se mi spedisce i semi ,ma non ancora mi risponde ,puoi aiutarmi tu eugenio?grazie

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 9:40

Ciao,
se ti interessano i semi ne ho sia di havana che di virginia.
Per le foglie, io avevo provato a curarle creando una cella a temperatura controllata con un vecchio frigorifero, una serpentina riscaldante e un termostato; poi ho seguito il procedimento che è riportato nella scheda sul tabacco di agraria.org.
Quello che ne è uscito l'ho regalato ad un amico, però ha detto che più di sigaretta sembrava il tabacco di un sigaro.

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 9:59

le qualitA contraddistinte dalla denominazione " haana" sono quelle per i sigari. Quindi il procedimento era giusto.

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 15:01

e qualitA contraddistinte dalla denominazione " haana" sono quelle per i sigari. Quindi il procedimento era giusto.


quale procedimento?

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 17:25

Per le foglie, io avevo provato a curarle
creando una cella a temperatura controllata
con un vecchio frigorifero, una serpentina
riscaldante e un termostato; poi ho seguito il
procedimento che è riportato nella scheda sul
tabacco di agraria.org.

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 20:51

ma la terminologia havanna nn indica x forza tabacco da sigaro.in Italia il sigaro viene allestito con tabacco kentucky le cui fogie necessitano di un laborioso e lungo processo di cura a fuoco diretto
I più facili da curare sono i tipi burley e maryland che si curano ad aria ma sono poco adatti ad essere fumati da soli
magari consiglio di aggiungere ai 2 anche un tipo orientale(erzegovina) che si cura sempre ad aria e poi provare a fare un poco di miscela per sigaretta
ma credo che cmq ci vogliono polmoni di acciaio ;)

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 20:59

dalle mie parti quando piantavano il tabacco le varieta havana erano destinate ai sigari , almeno cosi dicevano, poi si vede che i tempi so cambiati

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 22:35

dalle tue parti havanna è sinonimo di ibrdi di badischer ovvero tabacchi scuri per sigarette scure e cmq caserta nn è mai stata zona di havanna o almeno nn prioritaria come nel caso del burley

Re: Germinazione tabacco

19/08/2014, 23:09

a noi dicevano che ci facevano i sigari, cmq e storia vecchia perche ormai sono anni che e spatito, nn solo l havana ma tutto il tabacco

Re: Germinazione tabacco

20/08/2014, 23:20

nn mi risulta che dalla provincia di caserta sia sparito il tabacco e i ca 4000 ha di burley si sono volatilizzati????
Rispondi al messaggio