|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Foglie pomodoro leggermente arricciate
Autore |
Messaggio |
aresnovara
Iscritto il: 08/05/2012, 10:11 Messaggi: 27 Località: Novara
|
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi presento: sono Stefano, 29 anni e vivo a Novara. Spero sia la giusta sezione per proporvi un dubbio. Ho 20 piante di pomodoro nell'orto, di 3 diverse varietà, Cuore di Bue, datterini e ramati (non sono del tutto sicuro ma la forma è quella). Tutte le piante mi sembrano crescere bene, ma i datterini sembra che abbiano una tendenza ad arricciare le foglie lungo la nervatura centrale, specialmente le più giovani, che crescendo si aprono. Non avendo mai coltivato i datterini non so se è tipico della varietà o se è un sintomo di stress (eccesso di azoto per esempio). Le altre piante, coltivate nelle stesse aiuole non presentano il minimo segno di affaticamento. Posto delle foto per chiarezza. La pianta sembra vigorosa, ma avendo avuto problemi di marciume apicale l'anno scorso forse sono un po troppo apprensivo! ) Grazie in anticipo per le eventuali risposte. Stefano.
|
08/05/2012, 10:47 |
|
|
|
|
Nettuno
Iscritto il: 08/05/2012, 9:06 Messaggi: 9 Località: Firenze scandicci
|
Ciao sono stefano di firenze . Stesso problema tuo solo a quella varietà. Speriamo che qualcuno ci aiuti. Un saluto
|
08/05/2012, 10:58 |
|
|
aresnovara
Iscritto il: 08/05/2012, 10:11 Messaggi: 27 Località: Novara
|
Ciao, mi consola non essere l'unico con questo dubbio, molto meno il fatto di non aver colpito minimamente l'interesse di nessuno. Pazienza, grazie lo stesso, vedremo se crescendo si capisce qualcosa di più.
Stefano.
|
11/05/2012, 10:56 |
|
|
daniroma83
Iscritto il: 17/02/2012, 16:30 Messaggi: 346 Località: Nettuno, Roma
|
Ciao,
io l'anno scorso avevo un problema simile su due piante di pomodoro in vaso: una era san marzano e l'altra pachino. In particolare per la prima ho avuto anche il problema del marciume apicale. Ho capito che il problema era dovuto al fatto che la terra, nelle ore centrali e più assolate della giornata, era completamente secca. Infatti appena davo alle piante un po' di acqua le foglie da flosce ridiventavano normali. Ovviamente questo sbalzo idrico deve aver provocato il marciume apicale di cui parlavo. Quest'anno sto cercando di essere molto più attento nelle innaffiature cercando di mantenere il terreno non secchissimo nelle ore più calde. Non so se ciò ti può essere d'aiuto ma ora il problema delle foglie arricciate sembra essersi risolto.
P.S: comunque non c'è traccia di afidi o insetti vari nella pagina inferiore delle foglie?
|
11/05/2012, 11:06 |
|
|
bubi
Iscritto il: 16/04/2011, 22:53 Messaggi: 1408 Località: Reggio Calabria
|
Alcune foglie mi fanno pensare a stress della pianta, altre però mi portano a pensare alla presenza di afidi. Controlla se sulle piante ci sono formiche e spulcia la pagina superiore delle foglie alla ricerca di afidi.
_________________ Disponibili uova di: Cocincina (nana e gigante), Moroseta, Robusta Maculata, Brahma, Livorno, Sebright, Olandese nana ciuffata, Padovana nana, Tacchini Crollwitzer, Germani e Anatre corritrici.
|
11/05/2012, 12:56 |
|
|
ANSELMO
Iscritto il: 15/12/2009, 20:52 Messaggi: 352 Località: Senago (MI)
Formazione: Dott. Scienze e Tecnologie Alimentari
|
secondo me stanno bene, anzi gran rigoglio vegetativo. una manifestazione del tutto simile e fisiologica sulla foglia di pomodoro è dovuto all'irraggiamento solare intenso. Che varietà è? Ovvio tutto questo può aver un senso se le cose non peggiorano in maniera evidente in questi giorni. Alcune fisiopatie (arrotolamento fogliare) e non solo le puoi trovare in questo documento: http://www.sardegnaagricoltura.it/docum ... 154000.pdf
_________________ La forza delle piante..?..che possono rifarsi sempre..
|
11/05/2012, 14:01 |
|
|
aresnovara
Iscritto il: 08/05/2012, 10:11 Messaggi: 27 Località: Novara
|
Sono dei Datterini, anche se la varietà precisa non la conosco essendomi stati regalati i semi. Per le irrigazioni, ora sono molto regolare, proprio per i problemi dell'anno scorso. Ho cercato ma insetti non ne vedo per fortuna! @ Anselmo: grazie per il link, mi ci ero imbattutto navigando per la rete, ed è molto interessante effettivamente! ed è la ragione per cui mi è venuto in mente l'eccesso di azoto. Qui a novara di sole se ne vede un po' da un paio di giorni al massimo se no tanto nuvolo e anche fresco la notte nelle scorse settimane, forse ha influito? Del resto ora sono in fiore, non mi resta che attendere, anche se praticamente sono state così fin da subito e non sono mai peggiorate... Anche per questo chiedevo a proposito della varietà, essendo anche il primo anno che la coltivo! Se peggiorano posterò delle nuove foto ma spero di mettere solo foto di bei grappoli di pomodori rossi!
|
11/05/2012, 15:01 |
|
|
aresnovara
Iscritto il: 08/05/2012, 10:11 Messaggi: 27 Località: Novara
|
Ciao a tutti, come promesso vi porto aggiornamenti riguardo alla situazione descritta inizialmente: - le due varietà che stavano bene continuano a star benone! - i datterini continuano ad avere la tendenza ad accartocciare le foglie, e qualcuna di quelle più in basso si presenta ingiallita come nelle foto che ho postato. La cosa strana è che le piante crescono normalmente, i fiori ci sono e il primo palco fiorale è normalmente allegato tanto che si intravedono i primi pomodorini. Altra cosa strana è che nei giorni scorsi in cui a Novara ha diluviato per 3 giorni (scorso w.e.) e poi il tempo era bello ma non caldissimo le foglie erano tornate quasi normali. Ieri al termine di una giornata da 28 gradi e molto sole(la prima dopo settimane...) alla sera sembravano di nuovo in stress. Stamattina un po meglio devo dire! Se non fosse per la quantità di acqua nel terreno direi quasi che hanno sete!! PErò se basta una giornata non oso immaginare l'estate.... Rimango ancora convinto che l'eccesso di azoto possa spiegare le foglie un po arrotolate, ma le foglie gialle non saprei se possono essere correlate. P.S. Le foto delle foglie che inserisco sono gli esempi più evidenti di quanto scrivo, ma il resto della pianta si presenta meglio, diciamo come nelle prime foto postate. Grazie per gli aiuti, se servono altre info che ho dimenticato fatemi sapere!
|
25/05/2012, 10:35 |
|
|
frenzy
Iscritto il: 17/01/2012, 20:06 Messaggi: 1087 Località: Civita Castellana(vt)
|
Possibile che sia ruggine?
|
25/05/2012, 11:52 |
|
|
Scendoincampo
Iscritto il: 12/05/2010, 9:48 Messaggi: 178 Località: Palata (CB)
Formazione: Laurea in Scienze Economiche e Bancarie
|
Per la mia esperienza, alcune varietà tendono ad avere le foglie arriciate, o meglio, particolarmente frastagliate.
_________________ Cogito ergo sum
|
26/05/2012, 22:47 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|