Ciao a tutti, Ho una serra di 60m aperta ai lati e agli estremi, coltivazione biologica, concimazione con letame, irrigazione a goccia che accendo più o meno tre volte alla settimana per 3 ore. A 700m slm circa in Piemonte.
Da qualche giorno alcune foglie delle melanzane stanno "appassendo" e in precedenza avevano mostrato delle clorosi non so di quale origine. Sapete aiutarmi a capire come mai? spero non sia una tracheomicosi!
Spero di no!!nel caso esiste qualche prodotto bio che sappiate?o devo estirpare? È successo più omeno in concomitanza con l apparizione dei primi frutti. Stavo pensando anche che potrebbe essere una traslocazione di nutrienti per via di una carenza nella terra
Ciao, poniamo il caso che sia verticillosi hai poco da fare! Il fungo parassita può vivere nel terreno anche per molti anni. Lo sviluppo del fungo è favorito da una temperatura che va dai 21 ai 24 gradi.
Il fungo presente nel terreno attacca dapprima le radici poi risale verso i vasi dello xilema e raggiungendo i rami ostruisce i vasi vitali provocandone una lenta necrosi.
Una volta insediati nella linfa le spore rilasciano delle sostanze tossiche per la pianta che vengono così trasportate dalla linfa della pianta nei vari organi. l'infezione si puo manifestare anche dopo qualche mese appunto con avvizzimento. Prossimo giro melanzane innestate che sono resistenti al fungo.
Spero non sia quello, sto facendo vedere le foglie ad un tecnico per farmi dare un consiglio e magari taglierò una pianta per vederese ha i vasi neri. Peronospora è escluso no?