|
Autore |
Messaggio |
Falk
Iscritto il: 12/02/2009, 13:27 Messaggi: 28 Località: Sardegna
Formazione: Laurea
|
Ciao a tutti, ho a disposizioni fagioli di tipo big borlotto e vorrei provare a seminarli. premesso che non ho mai coltivato fagioli e che il mio orto è distante da dove abito per cui non lo posso lo seguire costantemente, vorrei chiedervi alcune delucidazioni: 1)Ho coltivato spesso i piselli con buoni risultati; i fagioli di questo tipo necessitano di abbondante irrigazione oppure come i piselli possono svilupparsi anche in assenza di una continua irrigazione? 2)posso procedere con la semina in semenzaio oppure direttamente nel terreno? 3)per la semina devo aspettare la primavera o va bene anche l'attuale periodo? (il clima è abbastnza rigido....)
|
16/02/2009, 19:47 |
|
|
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Il fagiolo necessita di acqua a differenza dei piselli.Questo borlotto è un nano o un rampicante?Se è rampicante crescerà tanto ed avrà bisogno di tanta acqua.Per la semina ti consiglio di aspettare almeno la fine di marzo se sei in zona temperata altrimenti dopo la metà di aprile. Anticipando la semina(direttamente in campo) corri il rischio di avere un'anomala germinazione di semi quindi costetto poi a riseminare le fallanze. ciao
_________________ I
|
16/02/2009, 21:09 |
|
|
Falk
Iscritto il: 12/02/2009, 13:27 Messaggi: 28 Località: Sardegna
Formazione: Laurea
|
Ciao eugenio, grazie per la risposta! Il fagiolo è una varietà nana da sgranare, quindi immagino cresca decisamente meno rispetto ai rampicanti e la quantità di acqua di cui necessiti sia inferiore anche se, come hai scritto, immagino sempre maggiore rispetto a quella dei piselli. Procederò pertanto alla semina quando la temperatura si sarà alzata di qualche grado; mi resta la curiosità di sapere se la semina in semenzaio è possibile oppure è assolutamente inopportuna e si deve procedere solo alla semina direttamente in campo...
|
17/02/2009, 12:34 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Se intendi seminarlo in semenzaio tradizionale e poi trapiantarlo in campo non attechisce mentre puoi seminarlo in contenitori di polistirolo(seminiere di polistirolo con numero variabili di fori) e poi trapiantare le piantine con il pane di terra. Dipende da quante piantine vuoi mettere perchè con il trapianto devi comprare le seminiere e il terriccio e quindi sostieni un costo mentre seminando direttamente in campo risparmi.Con il trapianto anticipi i tempi. Comunque quanto prima semini compatibilmente con le T° meglio è perchè sfrutti il grado di umidità del terreno. Il borlotto lo consumate secco o anche allo stato ceroso? E' una varietà che acquisti oppure autoriproduci? Ciao
_________________ I
|
17/02/2009, 15:57 |
|
|
Falk
Iscritto il: 12/02/2009, 13:27 Messaggi: 28 Località: Sardegna
Formazione: Laurea
|
Questa varietà di borlotto l'ho acquistata e l'idea è quella di consumarlo secco. come semenzaio utilizzo sempre le seminiere in polistirolo da 84 fori, e come terra il classico terriccio universale. Quindi, ricapitolando il tutto, seminando nel polistirolo verso Marzo dovrebbe andar bene....
|
17/02/2009, 17:47 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Ok però per il terriccio usa quello specifico x le semine. ciao
_________________ I
|
17/02/2009, 18:01 |
|
|
Masca
Iscritto il: 02/02/2009, 13:05 Messaggi: 35 Località: Alessandria
|
in questi gionri anche io seminerò i fagioli (pensavo borlotti e cannellini) ma siccome per me è tutto nuovo, avevo una domanda...i fagioli vanno bene per una semina "a scalare" oppure la stessa pianta darà baccelli per mesi e mesi? In caso di semina "a scalare", quanto tempo dovrebbe passare tra una semina e l'altra?
|
07/03/2009, 20:46 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
Le varietà determinate moderne tendono ad avere una maturazione concentrata diciamo all'80%.Fai conto che quando arriva il bel tempo e dai acqua la scalarita di 15gg tende ad annullarsi per cui fai passare almeno 20 gg tra una semina e l'altra.
_________________ I
|
07/03/2009, 20:50 |
|
|
marcello
Iscritto il: 11/11/2008, 0:26 Messaggi: 600 Località: Chiavari(Genova)
|
Ciao. A inizio stagione, per la semina dei fagioli , uso un sistema un po' "strano". Prendo un sacco, tipo contenitore di patate da seme, lo stendo in piano , metto vicino al bordo una prima fila di fagioli, ne ripiego una parte sopra, metto una seconda fila, la ricopro nuovamente con un'altra parte di sacco, e così via. lo tengo in un posto al caldo , lo tengo umido eventualmente con acqua tiepida. dopo due o tre giorni al massimo controllo, dai fagioli saranno spuntate le prime radichette , è l'ora di metterli in sede. Nessuna fallanza , risparmio di tempo e di fagioli. Marcello
|
07/03/2009, 21:58 |
|
|
Masca
Iscritto il: 02/02/2009, 13:05 Messaggi: 35 Località: Alessandria
|
Io preferisco seminare in pieno orto, non ho il posto per la semina protetta...d'accordo, allora provo una scalarità di 20 gg, vi saprò dire A proposito, questo tipo di scalarità va bene anche per fave e piselli?
|
08/03/2009, 13:06 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 59 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|