premetto che non conoscevo questo fagiolo, come le centinaia di ecotipi presenti in Italia.
ma mi sono sempre interessato q uesti fagioli perchè ne conosco uno siciliano tipico di montagna, che a quote basse non fruttifica o lo fa molto tardi.
da questa considerazione ho inqiuadrato il tuo problema e andando sul sito dei produttori ho avuto la conferma.
questi ecotipi sono molto carattetizzati dall'ambiente e vogliono caratteristiche ben precise.
il tuo fagiolo a pisello (bianco il baccello e bianco il seme) deve essere seminato nella seconda decade di luglio perchè fiorisce a settembre e si raccoglie a novembre(penso secco).
il prezzo è quello (anche se ho trovato del confezionato) ma è un igp e molto tipico, quindi poca offerta e molta richiesta.
visto il prezzo potevi documentarti meglio!
comuqnue può essere che vai a raccolta....non disperare
se fosse stato un borlotto normale già eri a raccolta!
dal sito dei produttori:
La semina dell'ecotipo "Fagiolo di Controne" viene effettuata nella prima e seconda decade di luglio in modo tale da avere la piena fioritura nella prima metà di settembre. La raccolta dei baccelli secchi di fagioli avviene nel mese di Novembre.
Nel territorio vi è ampia disponibilità idrica grazie alle numerosi sorgenti presenti, le cui acque, essendo ricche di caolino, danno particolarità nutrizionali ed organolettiche al "re dei fagioli".
La coltivazione di questa leguminosa, tanto apprezzata dagli amanti della buona cucina, rappresenta uno dei punti di forza delle Aziende Associate che incentiva l'innovazione delle tecniche colturali e la conservazione e tipicizzazione dell'ecotipo per non disperdere un significativo patrimonio della Campania rurale.