Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Fagioli rampicanti

27/07/2012, 12:12

Ciao ragazzi..avrei bisogno del vostro aiuto... :D Delle 2 varieta' di fagioli seminate..solo quella bassa è riuscita a fruttificare in abbondanza ..invece la varieta' rampicante sta ancora in alto mare....si tratta di una varieta' con caratteristiche peculiari...motivo per cui ci tenevo tantissimo e mi sono intestardito a seminarla..Purtroppo per il secondo anno consecutivo..i risultati del raccolto sono pessimi...necessiterei dell'ausilio di persone esperte che mi possano aiutare ad evitare eventuali errori..Attualmente ha superato i 2 metri...i fiori sono assenti...sono indciso se cimarla o meno..Un grazie di cuore a tutti coloro che interverranno nella discussione..
Allegati
21042007967 (640x480).jpg
21042007968 (640x480).jpg

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 12:39

ciao mighel..............la prossima volta mettiti piú lontano per la messa a fuoco.
comuqnue ci devi dire di piú di questa varietá.
con le varietá locali specie di montagna si possono avere dei problemi a spostarle in altri ambienti.
puó essere che a settembre inizi ad allegare i baccelli

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 12:44

Grazie marco...la prossima volta postero' foto migliori...comunque si tratta della varieta' "CONTRONE"...La caratteristica peculiare principale è che i fagioli non hanno la classica forma ma sono rotondi..tipo piselli..

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 14:33

é ancora presto per le fioritura dei fagioli rampicanti, di solito arriva a metà agosto.
Come mai risultati pessimi? Pochi baccelli o vuoti?

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 16:42

Pochi baccelli...Se non raccolgo niente ..saro' costretto a comprare nuovamente il seme..2 anni fa 250gr l'ho pagati 4,50 euro..praticamente me li hanno fatti pagare a 18 euro il kg..!

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 20:08

Se hai avuto pochi baccelli è perchè hanno sofferto il caldo....
Carucci "Lì fasuli a psieddi" :shock:

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 20:14

Sai come si dece...gli sfizi si pagano...e io li sto pagando tutti! :lol: ...Non hai mai sentito parlare di "Fagioli di Controne"?E' una qualita' rinomata molto ricercata in campania..e non solo...Purtroppo costano na' cifra... :(

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 20:27

No, qualche volta ho sentito nominare i fagioli a piselli, ma non so se era la varietà di cui parli.

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 20:37

Sono la stesa cosa...per questioni di marketing è meglio conosciuto come fagiolo di Controne...prodotto doc...presente nell'elenco slow food... ;)

Re: Fagioli rampicanti

27/07/2012, 21:14

premetto che non conoscevo questo fagiolo, come le centinaia di ecotipi presenti in Italia.
ma mi sono sempre interessato q uesti fagioli perchè ne conosco uno siciliano tipico di montagna, che a quote basse non fruttifica o lo fa molto tardi.
da questa considerazione ho inqiuadrato il tuo problema e andando sul sito dei produttori ho avuto la conferma.
questi ecotipi sono molto carattetizzati dall'ambiente e vogliono caratteristiche ben precise.
il tuo fagiolo a pisello (bianco il baccello e bianco il seme) deve essere seminato nella seconda decade di luglio perchè fiorisce a settembre e si raccoglie a novembre(penso secco).
il prezzo è quello (anche se ho trovato del confezionato) ma è un igp e molto tipico, quindi poca offerta e molta richiesta.
visto il prezzo potevi documentarti meglio! :D :D
comuqnue può essere che vai a raccolta....non disperare
se fosse stato un borlotto normale già eri a raccolta!

dal sito dei produttori:
La semina dell'ecotipo "Fagiolo di Controne" viene effettuata nella prima e seconda decade di luglio in modo tale da avere la piena fioritura nella prima metà di settembre. La raccolta dei baccelli secchi di fagioli avviene nel mese di Novembre.
Nel territorio vi è ampia disponibilità idrica grazie alle numerosi sorgenti presenti, le cui acque, essendo ricche di caolino, danno particolarità nutrizionali ed organolettiche al "re dei fagioli".
La coltivazione di questa leguminosa, tanto apprezzata dagli amanti della buona cucina, rappresenta uno dei punti di forza delle Aziende Associate che incentiva l'innovazione delle tecniche colturali e la conservazione e tipicizzazione dell'ecotipo per non disperdere un significativo patrimonio della Campania rurale.
Rispondi al messaggio