Purtroppo non le ho lavate questa mattina, si fa ancora in tempo in serata? Ormai non è troppo tardi? Mi chiedo ma allora i tre giorni di carenza per la poltiglia ad esempio com'è giustificato? Li anche c'è rame... E' giustificato se usi la dose giusta, se aumenti la dose per errore........ rischi di fare danni e aumenta il periodo di carenza per rispettare la sicurezza alimentare, sono dell'avviso che le tue piante stianno soffrendo di bruciore lancinante.......
geo ha scritto:Ormai prova a lavare le piante, ma la dose è alta, non ti rimane che aspettare. Una domanda però, la dose è elevata ma tu con 15 litri che superficie e numero di piante hai irrorato? Per la carenza per quel genere di prodotti a dose normale si va dai 3gg ai 20gg. Come ti hanno già detto è una cosa per aggirare la legge. Ciao
70 piante più 6 pozze di meloni e una di zuccha, la superficie sarà un 60/70 mq ma le piante non occupano tutta la superficie.
Cmq anche se avevi diluito correttamente avevi esagerato calcola 1000-1500l ad ettaro dovevi usare a 7-10,5l per quella superficie. In etichetta non indica il volume per ettaro? Secondo me ormai non ti resta che "lavare" e aspettare. Ciao
E che ci vuole! prendi una doccetta dell'innaffiatore a mano l'attacchi al tubo con una bella pressione.......e vai.......... in 20 minuti hai lavato tutto. 60 70 metri quadri è una passeggiatina in orticello come il tuo
Dio che macello, avevo fatto più acqua visto la necrosi in corso per dare una bella bagnata alle piante. Se lavo voi dite che parte del rame riesce ad andar via?
geo ha scritto:Cmq anche se avevi diluito correttamente avevi esagerato calcola 1000-1500l ad ettaro dovevi usare a 7-10,5l per quella superficie. In etichetta non indica il volume per ettaro? Secondo me ormai non ti resta che "lavare" e aspettare. Ciao
Purtroppo no indica solo il quantitativo per Ha, che stronzata comunque. Se io devo preparare una pompa di 10l come cavolo faccio a calcolare il quantitativo giusto? Non possono mettere gr a hl? Uff
Si fai gr a hl, però poi devi mantenere il dosaggio giusto, generalmente se non è specificato è a volume normale, ovvero 10hl/ha, quindi poi devi fare le dovute proporzioni ovvero 1000l/10000m^2 che sono 100ml/m^2, poi molto dipende anche dalla quantità di vegetazione presente; ad esempio se tratti un campo di pomodoro trapiantato da un mese e uno in pieno sviluppo la quantità da irrorare varia, diciamo che è buona norma non arrivare al gocciolamento, distribuire secondo il dosaggio ma se la vegetazione è bagnata e inizia a gocciolare si sta usando prodotto in più, non bisogna arrivarci. Cmq credo sia meglio preferire prodotti venduti come fitofarmaci veri e propri anzichè queste che vengono fatte passare per concime, almeno si è certi della carenza.
lupo76 ha scritto:Purtroppo no indica solo il quantitativo per Ha, che stronzata comunque. Se io devo preparare una pompa di 10l come cavolo faccio a calcolare il quantitativo giusto? Non possono mettere gr a hl? Uff
è una semplice proporzione come quella che usi per fare gr hl. devi sapere quanta è la superficie da trattare in metri quadri. li ti basta misurare. se la parete è verticale conta quello (vedi esempio che ti ha fatto geo) esempio pratico: 100 mtq di superficie da trattare 3kg ettaro di prodotto volume acqua 1000 litri ettaro dose prodotto 3000 grammi (3Kg) : 10000 (un ettaro) = x : 100 (superficie da trattare) x= 3000*100/10000 = 30 grammi acqua necessaria 1000 (litri) : 10000 (un ettaro) = x : 100 x=10
Avessi chiesto ieri prima di procedere mannaggia. Comunque sono andato a vedere, piante ancora ok, non so se riesco a lavarle in quanto lontano dal tubo dell'acqua. Mi ci arriva solo quella che uso per irrigare ma è attaccata ad un accumulo senza pompa. Il mio dilemma principale comunque non sono le piante che se vanno a male amen ma quando potrò iniziare nuovamente a raccogliere visto che già ci son frutti quasi maturi... Voi dite che con 20 giorni sto sicuro al 100%?