Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: E' vero che i girasole combattono alcune malattie ?

01/05/2011, 10:54

Gli organismi di controllo sono stati creati per controllare e, salvo eccezioni, funzionano. Poi, i disonesti ci sono ovunque. Io credo nelle istituzioni.
Ciao,
Marco

Re: E' vero che i girasole combattono alcune malattie ?

01/05/2011, 12:45

Marco ha scritto:
Giasone ha scritto:Vabbè, ma io ricordo qualche saggio che posta qui e che sosteneva l'efficacia degli organismi di controllo sull'utilizzo di pesticidi negli ortaggi....Non capisco perchè non debba comprarlo quell'olio: c'è chi veglia su di lui...Non penso che tali organismi controllino i nostri ortaggi e lascino correre l'olio ucraino...Lo invito ad acquistarne per fede.La sua fede!


Scusa Giasone, ma non capisco il tuo intervento. Gli organismi di controllo sono stati creati per controllare e, salvo eccezioni, funzionano. Poi, i disonesti ci sono ovunque. Io credo nelle istituzioni.
Ciao,
Marco

Cio,Marco. E' un problema di fiducia, come tu dici, ma penso che sia veremente difficile controlalre i mercati, proprio per la loro vastità e complessità. Un organismo di controllo,pur onesto e soprattutto capace, a me sembra una formica al cospetto di un elefante. Per questo io non nutro una fiducia normativa verso le organizzazioni preposte al controllo. Infatti, spesso assistiamo al disvelamento di tanti inquinamenti, anzitutto nella finanza, dove i controlli sono progettati con accuratezza,ma sempre in via teorica.
Saluti.
P.S. Ho girato per il forum,ma quest'anno non sono riuscito a trovare le foto della tua terrazza-orto.

Re: E' vero che i girasole combattono alcune malattie ?

02/05/2011, 8:57

L'efficienza del sistema dei controlli e delle certificazioni è fondamentale nella nostra società, dove è impensabile pensare a un controllo diretto del consumatore. Certamente tutto è perfettibile.
Ciao,
Marco

P.S.
Il mio orto in terrazzo, oltre alle piante aromatiche, quest'anno ci sono pomodori ciliegino e zucchine. Il tutto coltivato (come l'orticello di casa in montagna) con le tecniche dei nonni, aggiornate con qualche suggerimento di amici agronomi più esperti, senza scomodare i guru tanto di moda ora.
Rispondi al messaggio