Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

13/02/2013, 15:03

legumi tipo ceci in asciutta che ne dici?anche le fave potevano andare ma la semina doveva esser per ottobre..ora gli ci vuole molta acqua.. :(

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

13/02/2013, 20:03

Contado ha scritto:abito in toscana, vicino empoli!

Premetto che non sono 1 esperto e abito in Versilia; le patate le pianto a fine gennaio o i primi di febbraio e non le irrigo mai!
X i piselli, vanno a marzo o aprile, li ho seminati lo scorso anno e anche loro hanno ricevuto pochissima acqua (forse solo ql del cielo), mentre ti confermo che il mais ne richiede parecchia!

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

13/02/2013, 20:08

Contado ha scritto:ipotizzando di poterla raccogliere, poi come la distribuirei? (grazie a tutti per le risposte ;) )

Qualora si tratta di acqua piovana raccolta penso che siano poche decine di litri e quindi puoi ditribuirle anche con un secchio

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

13/02/2013, 20:12

Contado ha scritto:ipotizzando di poterla raccogliere, poi come la distribuirei? (grazie a tutti per le risposte ;) )

Hai almeno la corrente? xchè se sì puoi provare a raccoglierla in una grande vasca/botte/contenitore e poi redistribuirla con 1 pompa! Ma non ho idea di quanta ne servirebbe e dei costi che avresti... Ammetto che qs isea sa molto di Mc Giver! ;)
Altrimenti potresti fare come facevano 1 volta, armarti di 2 bei secchi o 2 annaffiatoi e farti pianta x pianta!!! Ma sudo solo a pensarci.... :)

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

13/02/2013, 23:56

Contado ha scritto:ipotizzando di poterla raccogliere, poi come la distribuirei? (grazie a tutti per le risposte ;) )

molte persone raccolgono l'acqua piovana con grondaie sotto i tetti e la convogliano in cisterne......dopo con una pompa la mettono in serbatoi di plastica di 2-3000 l e per caduta con tubicini annaffiano le piante nell'orto.

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

15/02/2013, 20:25

ipotizzando di riuscire a raccogliere l'acqua nelle cisterne, e di posizionarle a monte (il campo è in collina), è possibile annaffiare per semplice scorrimento canalizzando le file di orticole? o posizionare dei tubi per irrigare a goccia? quali sono i "contro" di questi metodi?

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

16/02/2013, 1:31

Irrigazione a scorrimento tanto lavoro specialmente se la pendenza è tanta, vuol dire usare la zappa pianta per pianta far riempire la foggetta dopo averla riempita chiudere l'accesso dell'acqua e passare alla pianta sucessiva e così per tutte le piantine della fila, ricoprire di terreno la zona bagnata per evitare che spacchi il terreno. Questo per tutte le file.

Irrigazione a goccia dipende dal dislivello, se non è tanto usare tubi autocompensanti per avere una distribuzione uniforme dell'acqua, altrimenti rischi che a valle arrivano 20 lt a pianta e a monte 1 lt a pianta.
L'impianto a goccia se riesci a coltivare in modo da avere file con poca pendenza (massimo 2/3mt di dislivello ogni 100 mt lineari) è una pacchia, apri fai stare 2/3 ore al giorno e poi chiudi.
Per la posa in opera si fa in un lampo (acquista manichette che si possono riutilizzare per più anni, la differenza con le altre come costo non è molta).
Saluti eustachio

Re: dubbio irrigazione di campo di grosse dimensioni

21/02/2013, 21:33

se cerchi nel forum ci sono altre discussioni sull'argomento
Rispondi al messaggio