|
Autore |
Messaggio |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6241 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Grazie a tutti delle informazioni e dei consigli perché ne tengo conto. Per l'oca però non vivo sul posto, altrimenti pollaio, caprette, un asino ecc. Forse più avanti. Buona l'idea del trifoglio nano, non ci avevo pensato. Ne ho usato in passato per certe zone del terreno ed adesso ne ho comprato mezzo chilo per una sponda rimessa a posto dalla potezione civile dopo uno smottamento. Ma ho trovato seminato e quindi mi dirigero a seminare l'erba medica nei vialetti dell'orto. Però i vecchi semi dell'erba sono sempre li e dovrò convivere con erbacce e trifoglio a meno che non ci sia una soluzione per far sparire il vecchio.(?) Per le limacce ce ne sono tante, usano per ricovero anche i teli in plastica della pacciamatura ed anche se le distruggessi tutte arrivano dal vicino bosco. Mangano le castagne, le zucche, bucano le melanzane se malauguratamente s'inclinassero fino a fil di terra, stai per raccoglierle ma, ti accorgi che sono completamente vuote! A questo proposito dovrò chiedere consulenza nel settore alberi da frutto per i danni di tutto. Della serie la fortuna é cieca ma la ..sfiga.. ci vede benissimo! Infine per mia cognizione che tempo d'estinzione ha il diserbante nelle radici e quindi nel terreno ? questo per l'inquinamento nel sottosuolo. Per il prodotto dell'orto rimanendo a distanza di 50-70 cm non dovrebbe esserci pericolo di contaminare il prodotto o mi sbaglio. Grazie e buona serata a tutti Bepi.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
12/03/2013, 19:01 |
|
|
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6241 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Spett.le amministratore Forum, gentili moderatori ieri, 12/3, ho inviato un messaggio in risposta ai vari interventi che, dopo quasi 24 ore, non vedo in onda. Cosa é successo ? C'é qualcosa che non va ? Grazie Bepi
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
13/03/2013, 10:44 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6241 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Domando scusa ai moderatori per il messaggion di prima, perché non conosco bene il sito e non ho visto che si continuava con la seconda pagina. Sempre in amicizia e saluti a tutti. Bepi
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
13/03/2013, 13:30 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
ok
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
13/03/2013, 14:25 |
|
|
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6241 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Ho tentato il diserbo con acqua e sale un paio di giorni prima delle piogge. Vedrò i risultati domani e dopo zappetterò i passaggi e seminerò il trifoglio nano.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
18/03/2013, 19:36 |
|
|
Giacumin
Iscritto il: 18/05/2010, 17:37 Messaggi: 141 Località: Granozzo (Novara)
Formazione: perito agrario
|
per il diserbo da fare intorno all'orto e nei passaggi usa del gliphosate. esistono tanti nomi commerciali ma sono la stessa cosa. costa poco, funziona su tutto, viene assorbito solo dalle parti verdi delle piante, non viene assorbito dalle radici, e nemmeno dai semi non è un prodotto residuale, a distanza di pochi giorni 2-3 ti permette di seminare dove hai diserbato. per evitare danni alle colture emerse distribuisci il prodotto con una "campana" cosi il vento non ti farà scherzi e avrai una nebulizzazione piu precisa e sicura. Vorrei sfatare il mito che gli erbicidi provocano la morte. ad esempio il gliphosate viene classificato nella categoria di rischio come "IRRITANTE" con simbolo iX al pari della candeggina che usiamo nel quotidiano con tanta leggerezza. ad ogni modo gli erbicidi vanno usati con attenzione e se indispensabili. Le colture hobbistiche non ne giustificano l'uso e io nel mio orto vado di zappa. ma non vedo perchè farsi problemi ad usarlo su parti di terreno non coltivate. se vuoi stare sul bio sfalcia o fresa il terreno. lascia perdere il sale che ti rovini la terra e le ricette della nonna per condire l'insalata.
|
22/03/2013, 0:25 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Cita: ma non vedo perchè farsi problemi ad usarlo su parti di terreno non coltivate. Perchè è già arrivato anche al polo nord dove non c'è nulla da diserbare mentre tutte le falde a tutte le profondità in tutto il territorio nazionale hanno presente il glifosate ,a dimostrazione dell'uso allegro che se ne fa
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
22/03/2013, 0:42 |
|
|
plaino71
Iscritto il: 03/10/2009, 13:55 Messaggi: 384 Località: Pagnacco-Udine
|
Giacumin ha scritto: per il diserbo da fare intorno all'orto e nei passaggi usa del gliphosate. esistono tanti nomi commerciali ma sono la stessa cosa. costa poco, funziona su tutto, viene assorbito solo dalle parti verdi delle piante, non viene assorbito dalle radici, e nemmeno dai semi non è un prodotto residuale, a distanza di pochi giorni 2-3 ti permette di seminare dove hai diserbato. per evitare danni alle colture emerse distribuisci il prodotto con una "campana" cosi il vento non ti farà scherzi e avrai una nebulizzazione piu precisa e sicura. Vorrei sfatare il mito che gli erbicidi provocano la morte. ad esempio il gliphosate viene classificato nella categoria di rischio come "IRRITANTE" con simbolo iX al pari della candeggina che usiamo nel quotidiano con tanta leggerezza. ad ogni modo gli erbicidi vanno usati con attenzione e se indispensabili. Le colture hobbistiche non ne giustificano l'uso e io nel mio orto vado di zappa. ma non vedo perchè farsi problemi ad usarlo su parti di terreno non coltivate. se vuoi stare sul bio sfalcia o fresa il terreno. lascia perdere il sale che ti rovini la terra e le ricette della nonna per condire l'insalata. Ora non so esattamente quanti residui possa lasciare nel terreno questo veleno, sicuramente bene non fa. Per me la questione è semplice, se bisogna usare erbicidi, pesticidi e veleni in generale tanto vale comprarsi la verdura al supermercato.
|
22/03/2013, 1:17 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
quoto , facciamo l'orto che riusciamo a gestire , meglio piccolo , ma sano.
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
22/03/2013, 9:21 |
|
|
Giacumin
Iscritto il: 18/05/2010, 17:37 Messaggi: 141 Località: Granozzo (Novara)
Formazione: perito agrario
|
Le colture hobbistiche non ne giustificano l'uso. tengo a precisare che nel mio orto non uso prodotti. ma penso che diserbare una riva non sia la fine del mondo e ci sia un pò troppo bio-integralismo da parte vostra.
|
23/03/2013, 19:43 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|