Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

24/06/2021, 14:52

Buongiorno a tutti,
ho due prode da 80cm larghezza e 10mt lunghezza, con 4 filari di ali gocciolanti passo 30, ad ogni ala è stata trapiantata una piantina.
Si nota come nella proda delle lattughe iceberg, ci sono piante molto cresciute ed altre molto meno...sono state trapiantate tutte il 6 giugno.

qui il video:
https://vimeo.com/567000191" target="_blank
proda iceberg.jpg


stessa cosa succede nella proda della lattuga romana:
https://vimeo.com/manage/videos/567023905" target="_blank
lattuga romana a crescita disomogenea.jpg


Il sesto d'impianto è di 4 file, interfila 30 cm avendo ali gocciolanti a passo 30cm e tra le file 18cm

sapete dirmi se è normale? grazie!

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

24/06/2021, 15:17

Posso porti una domanda.....
Osservando la gran quantità di lattughe,
Sei un produttore, fai l'orto per reddito?
Grazie.

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

24/06/2021, 22:13

Rubescens ha scritto:Posso porti una domanda.....
Osservando la gran quantità di lattughe,
Sei un produttore, fai l'orto per reddito?
Grazie.


Certo, puoi domandarmi qualsiasi cosa.
Eh si, sono un piccolo coltivatore diretto

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

25/06/2021, 8:48

devo riproporre il msg con le medesime foto riallineate perchè possiamo comprendere meglio la situazione.
(se utilizzi la sez ."il mio orto" posso fare modifiche, qui in orticoltura no.)
proda iceberg.JPG
proda iceberg.JPG (93.38 KiB) Osservato 444 volte
proda iceberg.JPG
proda iceberg.JPG (93.38 KiB) Osservato 444 volte

la crescita non omogenea ritengo ci possano essere diverse cause:
1- struttura terreno e diversa concentrazione di concime inserito, quale concime utilizzi?
2- l'acqua ha per caso componenti calcaree. in tal caso l'ala gocciolante si ostruisce e l'apporto di acqua varia tra ugello/piantina e altre piantine
3- quale pressione hai nell'impianto, quanta acqua somministri al giorno per fabbisogno di ogni piantina. irrigazione in caduta o con elettropompa.
3.1 -hai una misura di riferimento effettiva dell'acqua su sin gola piantina.
4- profondità di lavorazione terra ante trapianti con la fresa?
4.1- vedo una terra compatta dura. nella foto 2, nette differenze tra le piantine. poca acqua?
5- esegui pulizia spurgo dei tubi a fine stagione?
6- sono piantine di tua produzione da seme?
7 di quanta acqua giorno disponi nei serbatoi.
Allegati
lattuga romana a crescita disomogenea.JPG
lattuga romana a crescita disomogenea.JPG (74.47 KiB) Osservato 444 volte

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

25/06/2021, 18:04

Rubescens, ti quoto:

la crescita non omogenea ritengo ci possano essere diverse cause:
1- struttura terreno e diversa concentrazione di concime inserito, quale concime utilizzi?
quest'analisi del terreno è stata fatta prima che c'era l'orto.
analisi terreno.pdf
(200.3 KiB) Scaricato 61 volte

Considera che poi la prode è stata sempre concimata con 1,5kg/mq di ammendante bovino e avicolo MediHumus
letame Medi Humus (1).pdf
(372.82 KiB) Scaricato 58 volte

e ultimamente inserito anche il concime organo-minerale della TIMAC-AGRO "BIOSPRINT" con dose di 80gr/mq
https://it.timacagro.com/categorie-produit/catalogo/?prod=10001&aff=4&n=BIO%20SPRINT


2- l'acqua ha per caso componenti calcaree. in tal caso l'ala gocciolante si ostruisce e l'apporto di acqua varia tra ugello/piantina e altre piantine

Si, corretto. L'acqua è molto calcarea però nella prode delle lattughe romane, la distribuzione è omogenea e non c'è calcare essendo un' ala gocciolante autocompensante appena inserita (compensa correttamente)

3- quale pressione hai nell'impianto, quanta acqua somministri al giorno per fabbisogno di ogni piantina. irrigazione in caduta o con elettropompa.
in tutte le prodi, utilizzo un' ala gocciolante auto-compensante con distribuzione tramite elettropompa. Tuttavia ci sono delle differenze.
Nella prode con lattuga ICEBERG, l'ala gocciolante non compensa in quanto la portata dell'impianto supera quella della pompa (la pressione a valle è 0 bar) ma ho già individuato la pompa giustamente rapportata ai settori.
Per quanto riguarda la prode di lattuga ROMANA, l'ala gocciolante compensa correttamente.

In entrambi i casi viene effettuata un irrigazione pari a 400ml/per punto goccia giornalieri con irrigazione all'alba.

3.1 -hai una misura di riferimento effettiva dell'acqua su sin gola piantina.
Solo derivato dal flussometro a monte, con 400ml per punto goccia.

4- profondità di lavorazione terra ante trapianti con la fresa?
La lavorazione si effettua in due step.
1. tramite bioforca con denti da 30cm.
bioforca 1.jpg

bioforca 2.jpg

2. Si passa con motocoltivatore con profondità 5cm per fresare le zolle superficiali.

4.1- vedo una terra compatta dura. nella foto 2, nette differenze tra le piantine. poca acqua?
Non ho notato foglie appassite nelle lattughe

5- esegui pulizia spurgo dei tubi a fine stagione?
Si, anche per calcare tramite acido citrico anidro, solo una volta dopo 10 mesi con dose di 500gr ogni 200 litri, per ogni settore.
Ma non ho mai capito se è una dose corretta, chiedo quindi anche come posso arrivare alla dose corretta senza procurare danno alle piante.

6- sono piantine di tua produzione da seme?
No, tutte acquistate dal vivaista.

7 - di quanta acqua giorno disponi nei serbatoi.
Bella domanda, potrei disporre all'attuale sui 4000 litri giornalieri. Ho un sistema di riempimento automatico della cisterna, ma può essere che con l'andare della stagione possa avere problemi di disponibilità idrica

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

25/06/2021, 18:07

Si può vedere il prima:
terreno prima bioforca.jpg


e dopo del passaggio della bioforca con denti a 30 cm:
terreno dopo bioforca.jpg


L'unica cosa è che sia l'ammendante che il concime viene sparso a mano, quindi non omogeneo immagino..come posso risolvere non spendendo chissà cosa e scegliendo sempre qualcosa di manuale che si adatti alla mia prode di 80cm di larghezza?
Allegati
bioforca 2.jpg

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

25/06/2021, 19:32

queste domande e risposte credo siano positive anche per coloro che leggono.
Io ho una pratica molto diversa dalla tua sulla preparazione del terreno, ma non possiamo escludere che i risultati al di là delle pratiche dipendono molto dalle caratteristiche del terreno/concimazione e del clima.
Ciò che mi sembra carente sia l'irrigazione nella linea con ala gocciolante.
Consiglierei un maggior controllo e misura della portata degli ugelli localizzata la dove le piantine sono arretrate di crescita,
verificare l'esatta quantità accumulo di acqua la dove c'è carenza di crescita.
Le linee nella proda sono chiuse ad anello/pettine sul terminale?

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

25/06/2021, 22:26

Ciao Gianky. Volevo chiederti una cosa, in che periodo lo hai aggiunto il concime/ammendante, potrebbe essere che non si sia ancora ben integrato col terreno o magari se posto superficialmente in seguito a qualche pioggia dilavato parzialmente via ?

Po volevo chiederti se col caldo che c'è dalle tue parti e senza alcuna telo ombreggiante, o almeno io non lo vedo, non rischi che vadano a seme in tempi rapidi...

Re: crescita irregolare e disomogenea delle lattughe

26/06/2021, 13:23

Rubescens ha scritto:Ciò che mi sembra carente sia l'irrigazione nella linea con ala gocciolante.
Consiglierei un maggior controllo e misura della portata degli ugelli localizzata la dove le piantine sono arretrate di crescita,
verificare l'esatta quantità accumulo di acqua la dove c'è carenza di crescita.
Le linee nella proda sono chiuse ad anello/pettine sul terminale?

Ciao Rubescens, sono chiuse ad anello. Il problema è la pompa sottodimensionata, quelle ali gocciolanti sono pure autocompensanti ma al momento non compensano perchè la pressione a valle è a 0 bar.
Comprerò una pompa dimensionata per i settori cosi da avere una distribuzione perfettamente omogenea e risolvere questo.
Ho visto diversi spandiconcimi manuali o a batteria ma non saprei se con le mie prodi (80cm di larghezza) possano fare al mio caso...anche perchè non vorrei spargerli tra una prode e l'altra (dove ci sono piccoli camminamaneti a 30cm), sapresti consigliarmi qualcosa in merito?

Pivrunei ha scritto:Ciao Gianky. Volevo chiederti una cosa, in che periodo lo hai aggiunto il concime/ammendante, potrebbe essere che non si sia ancora ben integrato col terreno o magari se posto superficialmente in seguito a qualche pioggia dilavato parzialmente via ?

Lo inserisco ad ogni rinnovo (cambio coltura), circa quindi ogni 2 massimo 3 mesi alle dosi di 1,5kg/mq per l'ammendante e 80gr/mq per il concime e subito dopo trapianto, sinceramente non saprei se devo aspettare un po' affinchè faccia effetto...

Pivrunei ha scritto:Po volevo chiederti se col caldo che c'è dalle tue parti e senza alcuna telo ombreggiante, o almeno io non lo vedo, non rischi che vadano a seme in tempi rapidi...
[/quote]
non uso telo ombreggiante e quello che mi è andato sempre a seme sono gli spinaci, rucola e cicoria. Ma devo dire che adesso (nonostante faccia più caldo di circa un mese fa) non stanno andando a seme...P.S: ho aumentato la quantità d'irrigazione.
Rispondi al messaggio