Buonasera, questo è il mio orto... Circa 200 mq. Terreno dendente all'argilloso, è qualche anno che non aro, ma passo soltanto l'erpice rotante (con trattore) su sodo, ad una profondità di 30 cm circa. Oggi ho buttato letame bovino e compost per metà superficie, vorrei ararlo, la restante metà ora è impegnata con la coltivazione di verze, cavoli ecc. Secondo voi quali sono i migliori lavori da effettuare per preparare il terreno per la prossima primavera?
puoi arare, ma mantieniti sui 30-35 cm, perchè se metti il letame troppo sotto serve a poco poi estirpi a fine inverno per risollevare la terra prima di erpicare
oppure puoi provare ad estirpare adesso per interrare un po' il letame, e poi rifarlo in primavera
ciao!! io nel mio orto faccio così: desso spando letame e do una fresata superficiale...10cm...primavera faccio un'altra leggera letamata e aro con aratro rotativo, fresatina per affinare la terra e via...poi ognuno fa a modo suo e tutti hanno ragione!!
tra l'altro mi hanno consigliato appena metto il letame in questo periodo e freso superficialmente di mettere un po' di urea che aiuta a marcire i semi di infestanti....vi risulta?
nick91 ha scritto:tra l'altro mi hanno consigliato appena metto il letame in questo periodo e freso superficialmente di mettere un po' di urea che aiuta a marcire i semi di infestanti....vi risulta?
non è vero se il letame è fatto come si deve ha già subito una fermentazione e raggiunto temperature che sterilizzano la maggior parte dei semi invece se parli dei semi prodotti dalle erbacce che puoi avere nell'orto...l'urea non fa niente
in pratica dai azoto su terreno nudo, che andrà in parte dilavato e in parte utilizzato per decomporre il letame
nick91 ha scritto:ah quindi aiuta davvero a decomporre il letame?
La sostanza organica più è ricca di azoto e più si degrada velocemente, perchè l'azoto è l'elemento principale che favorisce la crescita dei microrganismi decompositori. Dipende tutto dal rapporto C/N, cmq se il letame è ricco di N non serve aggiungere azoto. Ad esempio l'urea si distribuisce quando si interrano i residui dei cereali ricchi di carbonio e poverissimi di azoto. Ciao
Simo95 ha scritto:L'altra metà la ari in primavera?
L'idea era quella, perché attualmente ho la verdura invernale: cavolfiori , cavolini di Bruxelles, verze ecc... Se riesco stagione permettendo volevo arare in inverno con terreno leggermente gelato. Dipende tutto dalla stagione...