Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

consiglio rotazione ortaggi

22/03/2013, 16:31

Ciao a tutti, tra poco (meteo permettendo) acquisterò piantine di pomodori,fagiolino nano,zucchine,peperoncini,peperoni corno di toro e seminerò bietole da costa e cetrioli.
La mia domanda è....dato che ora ho raccolto tutti gli ortaggi invernali (finocchi,cime di rapa,broccoli,cavoli,insala,cicoria e rafanelli) e ho concimato con stallatico pellettato e ho arato.....ora vorrei sapere la posizione più giusta per mettere a dimora le nuove piantine.
Mi spiego meglio....i pomodori li metto dove stavano piantati i finocchi o dove stava l'insalata?

Se potete darmi una mano....ve ne sarò grato ;)

Re: consiglio rotazione ortaggi

22/03/2013, 20:05

Allora, ti dico come faccio io e cosa mi è stato insegnato, ma aspetta il parere dei più esperti :).
Le solanacee (pomodoro, peperoni, melanzane, patate ecc), e le cucurbitacee (zucca, zucchino, anguria, melone) sono forti consumatori delle sostanze del terreno. Le ombrellifere(carote, finocchio), le brassicacee (cavoli) e le liliace(cipolla, porro, aglio)sono medi consumatori. Le composite(lattughe) sono deboli consumatori. Le leguminose (fagioli, fagiolini, piselli) invece, apportano sostanze al terreno, perchè sono azotofissatori. Quindi, il mio consiglio, nel limite del possibile, e di non far seguire una solanacea da una cucurbitacea o da un'altra solanacea, per esempio, ma di alternare i vari ortaggi di modo che il suolo non sia troppo "stressato". Poi ovviamente c'entra molto anche se concimi, con cosa e in quali quantità.

Re: consiglio rotazione ortaggi

22/03/2013, 20:26

io credo che bisogna considerare anche i cavoli dei forti consumatori...

i pomodori potrebbero seguire sè stessi senza rotazione ma nel giro di qualche anno si formerebbe un'infestazione di nematodi e altri parassiti del terreno; io coltivo con le consociazioni di ortaggi ad esempio: carote vicine alle cipolle, cavoli e trifoglio o insalata,........ poi sì è chiaro anche come e quanto concimi
Rispondi al messaggio