Allora, ti dico come faccio io e cosa mi è stato insegnato, ma aspetta il parere dei più esperti
.
Le solanacee (pomodoro, peperoni, melanzane, patate ecc), e le cucurbitacee (zucca, zucchino, anguria, melone) sono forti consumatori delle sostanze del terreno. Le ombrellifere(carote, finocchio), le brassicacee (cavoli) e le liliace(cipolla, porro, aglio)sono medi consumatori. Le composite(lattughe) sono deboli consumatori. Le leguminose (fagioli, fagiolini, piselli) invece, apportano sostanze al terreno, perchè sono azotofissatori. Quindi, il mio consiglio, nel limite del possibile, e di non far seguire una solanacea da una cucurbitacea o da un'altra solanacea, per esempio, ma di alternare i vari ortaggi di modo che il suolo non sia troppo "stressato". Poi ovviamente c'entra molto anche se concimi, con cosa e in quali quantità.