Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 6:31




Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Concime biologico. 
Autore Messaggio

Iscritto il: 07/01/2014, 23:39
Messaggi: 232
Località: Lecce
Rispondi citando
Salve, vorrei sapere che tipo di concime biologico posso utilizzare per i miei ortaggi,pomodori,meloni,angurie,meloni,zucchine,melanzan,peperoni,ecc.ecc.
Grazie ;)


15/01/2014, 22:04
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
Letame

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


15/01/2014, 22:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
Messaggi: 347
Località: Basso Mantovano
Rispondi citando
Io utilizzo del vermicompost ottenuto da letame bovino.

_________________
https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappelletta
http://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html

Immagine


15/01/2014, 22:13
Profilo WWW

Iscritto il: 07/01/2014, 23:39
Messaggi: 232
Località: Lecce
Rispondi citando
che tipo di letame dovrei utilizzare e quando utilizzarlo'
io avrei intenzione di spargere del letame (non sò di che tipo ancora) prima che il terreno venga lavorato dal trattore
O mi consigliate di mettere pochissimo letame dopo che le piantine le ho messe a dimora nel terreno e si sono sviluppate un po?
Qual'è la miglior soluzione?


15/01/2014, 22:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
Messaggi: 347
Località: Basso Mantovano
Rispondi citando
Se utilizzi del letame fresco dovresti spargerlo sul terreno in autunno, in modo che venga interrato durante l'aratura. Altrimenti utilizzando del letame maturo, si può mischiare al terreno nei primi 15/20cm.

Nicola

_________________
https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappelletta
http://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html

Immagine


15/01/2014, 22:42
Profilo WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10214
Rispondi citando
anche il compost va bene ma dato con un congruo anticipo rispetto a semine o trapianti

_________________
I


15/01/2014, 23:59
Profilo

Iscritto il: 07/01/2014, 23:39
Messaggi: 232
Località: Lecce
Rispondi citando
Ma che tipo di letame maturo devo utilizzare?equino,bovino,pollina?


16/01/2014, 22:11
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
FabioCaragnulo ha scritto:
Ma che tipo di letame maturo devo utilizzare?equino,bovino,pollina?


equino e ovino sono i migliori, ma anche gli altri vanno bene....

http://it.wikipedia.org/wiki/Letame

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


18/01/2014, 0:52
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2013, 19:28
Messaggi: 1451
Località: dal Gran Sasso/a Guardia Sanframondi (BN)
Rispondi citando
FabioCaragnulo ha scritto:
Ma che tipo di letame maturo devo utilizzare?equino,bovino,pollina?

lo scorso anno ho concimato con letame di coniglio una parte del terreno dove poi ho coltivato cavolfiori....i piu' piccoli sono venuti di 2 kg...il piu' grande pesava 5 kg...

Catia

_________________
esperienza è il nome che ognuno da' ai propri errori

pagina fb: l'ortolano di Pugliano


18/01/2014, 11:07
Profilo

Iscritto il: 07/01/2014, 16:51
Messaggi: 84
Località: Piemonte-Torino
Rispondi citando
FabioCaragnulo ha scritto:
Ma che tipo di letame maturo devo utilizzare?equino,bovino,pollina?

Per avere un terreno che mantenga le sue caratteristiche nel tempo bisogna tener conto dell'importanza di un equo rapporto fra carbonio e azoto. l'azoto è presente in ogni residuo di digestione degli animali, e il carbonio in tutti i vegetali. Questo per dire che se concimiamo con molto azoto (letame di gallina o conigli) avremo un perfetto risultato al momento, ma una perdita di fertilità gli anni seguenti nel terreno in quanto viene a mancare il carbonio. Il consiglio che do a chiunque in fase di progetto chieda quali concimazioni fare, è il letame bovino maturo (o anche equino) in quanto molto ricchi di azoto e carbonio derivante dalle lettiere in paglia degli animali.
Spero di esser stato utile, un saluto


18/01/2014, 12:45
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy