![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
cerino
Iscritto il: 21/05/2017, 23:23 Messaggi: 31
|
Ciao. Per vari motivi non ho potuto concimare l'orto. Ora per rimediare ho due opzioni A) letame di coniglio maturo da mettere nei solchi e poi trapiantare B)innaffiare più in la con quello che qua chiamano beverone. Nel caso a , una volta messo nei solchi può entrare a contatto con le radici? Cioè lo uso tipo per interrare la pianta? Può essere sufficiente il beverone in un terreno abbastanza"scarico" dall'anno precedente? Concimazioni del genere aiutano in tutte le fasi?
P.S. Non riesco a presentarmi mi da errorw
|
21/05/2017, 23:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nick91
Iscritto il: 30/10/2010, 18:30 Messaggi: 2671 Località: Desio (ridente brianza)
Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
|
ciao, sia di fare il solco sia fare il beverone sono 2 concezioni vecchie e superate in orticoltura... il letame deve essere ben miscelato alla terra perchè deve essere preso in maniera omogenea dalle radici... il tanto o poco varia a seconda della tua terra... adesso fa caldo... troppo letame rischi di far danni, mettine poco, miscia per bene la terra e piu avanti puoi mettere un concime minerale... npk... e la prossima primavera ricordati di essere puntuale ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ FEISBUC: il contadino nick ISTA: ilcontadinonick IUTIUB: il contadino Nick
|
22/05/2017, 12:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cerino
Iscritto il: 21/05/2017, 23:23 Messaggi: 31
|
Volevo metterlo lungo i solchi poi "mescolarlo" un po con la terra e trapiantare. Il letame maturo a contatto con piante e radici da problemi?
|
22/05/2017, 15:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mdrake
Iscritto il: 04/02/2017, 13:17 Messaggi: 69
|
Si potrebbe bruciare le radici. Però se tu fai una buca o un solco profondo un po' di più di quello che serve per la piantina metti il letame poi ricopri con un po' di terra e poi metti la piantina e non avrai problemi
|
22/05/2017, 19:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Simo95
Iscritto il: 28/07/2010, 18:15 Messaggi: 1630 Località: Pordenone, FVG
Formazione: Geometra
|
cerino ha scritto: Volevo metterlo lungo i solchi poi "mescolarlo" un po con la terra e trapiantare. Il letame maturo a contatto con piante e radici da problemi? il letame maturo non dà problemi alle piante, puoi mescolarlo anche con una semplice fresata vedi ad esempio le zucche che crescono vigorose sui mucchi di letame dell'anno prima come l'erba e tante altre piante
|
23/05/2017, 21:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
Se il letame è maturo puoi interrarlo con le piante, che è sempre meglio del chimico. Addirittura io quest'anno un paio di file dell' orto ho messo letame fresco di pecora, un mese prima del trapianto, e stanno andando alla grande. Ps l'ho letto in questo forum che il letame di pecora può essere utilizzato fresco
|
23/05/2017, 22:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cerino
Iscritto il: 21/05/2017, 23:23 Messaggi: 31
|
Quindi se spargo il letame e lo tratto come fosse terra non da peovlemi
|
26/05/2017, 15:20 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|