Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Compost

12/12/2012, 1:05

Ciao a tutti!
Ho intenzione di fare il compost con scarti dell'orto e foglie secche.......ma che devo fare? E dopo quanto tempo sarà pronto?
Non ho la compostiera......la mia idea è quella di fare due buche, riempirne una e farla maturare.....appena matura inizio ad usare il compost e intanto riempio l'altra.... non so se sono stata chiara.....
Voi come mi consigliate di fare?
È meglio se lo copro? Con cosa?
Vi ringrazio in anticipo, grazieeeeeeee!

Re: Compost

12/12/2012, 3:50

per fare il compost non va bene fare le buche ..
è meglio fare un recinto con 4 pali e rete metallica di circa 1 x1x1 metri o simili è meglio farne 2
quando la prima è piena si ribalta nel secondo recinto e si continua nella prima
la perfeta fermentazione dipende dalla temperatura e va tenutol umido di solito ci vuole da 3 a 6 mesi
ciao nino

Re: Compost

20/01/2013, 21:56

samuela77 ha scritto:Ciao a tutti!
Ho intenzione di fare il compost con scarti dell'orto e foglie secche.......ma che devo fare? E dopo quanto tempo sarà pronto?
Non ho la compostiera......la mia idea è quella di fare due buche, riempirne una e farla maturare.....appena matura inizio ad usare il compost e intanto riempio l'altra.... non so se sono stata chiara.....
Voi come mi consigliate di fare?
È meglio se lo copro? Con cosa?
Vi ringrazio in anticipo, grazieeeeeeee!


Aggiungendo alla lettiera dei lombrichi rossi californiani potresti produrre vermicompost che rispetto al compost offre una maggiore quantità di minerali. Il vermicompost è prodotto dall'apparto digestivo dei lombrichi che trasformano appunto le proteine degli scarti organici in minerali che nutrono il terreno.
La prima cosa da fare è procurarsi i lombrichi giusti. Per produrre vermicompost o humus le specie più adatte solo l’esenia fetida e l’eisenia andrei, sono le più prolifiche e le più resistenti. Stendi sul terreno i lombrichi e il vermicompost con cui generalmente vengono venduti. Se dalle tue parti ci sono le talpe metti sotto la lettiera una rete metallica a maglie strette.
I lombrichi vanno alimentati una volta a settimana con uno strato di 5 cm di scarti organici in decomposizione, se hai del letame tanto meglio. Tre i parametri da tenere sotto controllo: temperatura, l’ideale è 25° ma resistono da 0 a 35°; umidità, deve essere attorno all’80%; ph, l’ottimo è 7 ma resistono da 5 a 9. Se ben allevati raddoppiano ogni tre mesi
Il numero di lombrichi dipende dallo spazio a disposizione, dalla quantità di scarti che hai per alimentarli e dal vermicompost o humus di cui hai bisogno. A titolo di esempio 5 mila lombrichi (sono circa 3 kg), consumano circa 8 kg scarti al mese e nello stesso periodo producono circa 4 kg di vermicompost, 10 mila il doppio, 30 mila il triplo...

Il vermicompost non ha controindicazioni. Può essere utilizzato anche appena raccolto. Contiene 2 volte il magnesio, 5 volte l'azoto, 7 volte il fosforo e 11 volte il potassio rispetto a un terreno medio. In un kg di vermicompost ci sono tanti enzimi quanti ne troveresti in 50 kg di letame

Re: Compost

20/01/2013, 23:00

Scusa potresti indicarci i costi approssimativi che si dovrebbero sostenere volendo produrre compost x un orto di 200 m? Potrebbe essere questo una controindicazione.....

Re: Compost

21/01/2013, 13:56

In media per le ortive si va dai 17 quintali per ettaro per melenzane, lattuga e peperoni, ai 15 per la lattuga fino ai 18 per le fragole. Ovvio che per un terreno povero ne occorreranno chiaramente di più, per uno ricco di meno. Dividi per 5 e hai la quantità di vermicompost per un orto di 200 mq. Facciamo una media di 3,5 quintali annui. Partendo con una lettiera di
100mila lombrichi (sono circa 60 kg) li avresti già al primo raccolto, a 6 mesi dall’avvio della lettiera. Una lettiera da 100 mila lombrichi consuma circa un quintale di scarti organici al mese e produce circa 50 kg di vermicompost al mese. Al termine del terzo mese il numero dei lombrichi raddoppia così avresti due lettiere e la produzione salirebbe per i tre mesi successi a circa 1 qle di vermicompost al mese. Al termine del primo semestre avresti quindi circa 4,5 quintali. Partendo con 50mila lombrichi avresti ovviamente metà produzione di vermicompost. I prezzi che pratichiamo nel nostro allevamento (li trovi nella pagina offerte del nostro sito) sono in linea con quelli del mercato più sviluppato, dove quindi c’è più concorrenza, quello degli Stati Uniti, e le quantità vendute tengono conto del peso effettivo dei lombrichi (0,55-0,60 grammi). Per una quotazione ti mando un messaggio privato

Re: Compost

22/01/2013, 10:52

Errata corrige. Nel post di prima riporto i calcoli sul fabbisogno di un orto di 2000 mq. Di seguito quelli per un orto da 200 mq

In media per le ortive si va dai 17 quintali per ettaro per melenzane, lattuga e peperoni, ai 15 per la lattuga fino ai 18 per le fragole. Ovvio che per un terreno povero ne occorreranno chiaramente di più, per uno ricco di meno. Dividi per 50 e hai la quantità di vermicompost per un orto di 200 mq.
Facciamo una media di 35 kg annui. Partendo con una lettiera di 10mila lombrichi (sono circa 6 kg) li avresti già al primo raccolto, a 6 mesi dall’avvio della lettiera. Una lettiera da 10 mila lombrichi consuma circa un 10kg di scarti organici al mese e produce circa 5 kg di vermicompost al mese. Al termine del terzo mese il numero dei lombrichi raddoppia così avresti due lettiere e la produzione salirebbe per i tre mesi successi a circa 10 kg di vermicompost al mese. Al termine del primo semestre avresti quindi circa 45 kg. Partendo con 5mila lombrichi avresti ovviamente metà produzione di vermicompost. I prezzi che pratichiamo nel nostro allevamento (li trovi nella pagina offerte del nostro sito) sono in linea con quelli del mercato più sviluppato, dove quindi c’è più concorrenza, quello degli Stati Uniti, e le quantità vendute tengono conto del peso effettivo dei lombrichi (0,55-0,60 grammi). Per una quotazione ti mando un messaggio privato
Rispondi al messaggio