Ciao, anch'io avevo un terreno argilloso che si potevano fare i cocci. D'estate si spaccava ed era duro come l'asfalto, d'inverno diventava un pantano di fango scivoloso, il colore era marroncino chiaro e freddo. Col tempo è diventato scuro, soffice, profumato di terra umida e caldo. Come ho fatto? Ho considerato il mio terreno (circa 300 mq) come una grande compostiera. La compostiera richiede grandi quantità di sostanza organica, umidità e deve essere movimentata spesso, ergo, concime organico di vario tipo, stallatico, foglie triturate, sfalcio decomposto e chi più ne ha più ne metta, irrigazioni frequenti e lavorazioni in tempra prima profonde poi sempre più superficiali, il tempo dipende dall'estensione dell'appezzamento, ma vedrai che a poco a poco da asfalto il tuo terreno diventerà come la terra soffice e profumata del compost maturo.
Orto di circa 200mq, ho versato 100 quintali di compost e 6 metri cubi di sabbia(senza sassi) cioè detto in parole semplici, una marea di compost, tantissimo.
Unico grande problema, questo compost puzza, puzza tantissimo, e attira tantissimo le mosche L'ho preso da un consorzio di raccolta spazzatura, che usa l'umido domestico e scarti di potatura e sfalciatura per realizzare il compost.
dopo aver versato tutto questo materiale, spianato(NON a mano ovvio) e vangato spero che l'anno prossimo il mio amato orto mi dia risultati soddisfacenti, e soprattutto che sia frabile e drenante
PS. lo strato di compost dopo la spianatura era almeno di 20cm
La coltivazione avverrà da maggio in poi, e coltivo solo questi ortaggi: Pomodori, peperoni, peperoncini, zucchini, cetrioli, melanzane, forse meloni e zucche. Cioè solo solanacee e cucurbitacee
comunque anche io ho usato il tuo metodo. in serra (24mtq), dove ho un terreno argilloso, ho messo sabbia del ticino (1/4 di benna) e 20 carriole di compost. ho messo poi della cenere.