Bluemoonshine ha scritto:Il rame è comunque un metallo pesante che persiste nel terreno quindi non abusarne è sempre buona cosa. Se non hai l'apposito patentino difficilmente potrai comprare rame o altri fitofarmaci se non in dosi microscopiche da "hobbysta", se invece lo hai mi raccomando di leggere bene le dosi e non fare misure "ad occhio", si richia solo salute e denaro. Il mio è solo un consiglio.
Esatto, e sempre un elemento chimico consentito in agricoltura bio. Io consiglierei la poltiglia bordolese che è gia pronta.
Marcello buondi... Ma la differenza tra rame e poltiglia bordolese? Se ho capito bene c è la calce in più nella bordolese vero? Grazie
Bluemoonshine ha scritto:Il rame è comunque un metallo pesante che persiste nel terreno quindi non abusarne è sempre buona cosa. Se non hai l'apposito patentino difficilmente potrai comprare rame o altri fitofarmaci se non in dosi microscopiche da "hobbysta", se invece lo hai mi raccomando di leggere bene le dosi e non fare misure "ad occhio", si richia solo salute e denaro. Il mio è solo un consiglio.
Esatto, e sempre un elemento chimico consentito in agricoltura bio. Io consiglierei la poltiglia bordolese che è gia pronta.
Marcello buondi... Ma la differenza tra rame e poltiglia bordolese? Se ho capito bene c è la calce in più nella bordolese vero? Grazie
La poltiglia si trova gia pronta (rame e calce) In base alle dosi di calce si puo avere una soluzione neutra o basica. mentre solo rame (cristalli disciolti in acqua) si ha una soluzione acida.
per patate/pomodori a prescindere da stagioni particolarmente piovose per cui tocca dare il verderame lo stesso, io ho trovato utile da mia esperienza personale seminare piu largo e garantire una piu efficente aereazione e per i pomodori eliminare le foglie basse che crescendo vanno poi a contatto col terreno.
la peronospora puo essere non so ma sicuramente era gia la base per i colori e probabilmente i romani ne scoprirono le qualita antimicotiche di conseguenza .... comunque la peronospora e solo uno dei ma il verderame e a piu ampio spettro di azione non copre solo la peronospora
Sulla vite ci sono solo oidio e peronospora ed entrambe sono arrivate nell 800.prima non si erano mai trattate le viti.anche le patate e la conseguente crisi irlandese furono attaccate dall' introduzione casuale di questi funghi
paolo io non c'ero all'epoca dei Romani e credo comunque abbia scarsa rilevanza per il forum era solo per dire che il verderame portiglia bordolese o come lo si voglia chiamare e un prodotto stra sperimentato puo essere che i romani lo usassero invece che sulla vite su altro .... in ogni caso è un anticrittogramico ad ampio spettro di azione salut
Certo hai perfettamente ragione.é stra collaudato ma adesso x ridurre i volumi di metallo si usano sali di rame più performanti con meno quantità.in certi posti si cerca di ridurre la presenza di rame nel terreno soprattutto nelle zone di vigneti in quanto in passato piaceva vedere le viti belle azzurre.come fa ancora qualche pensionato e hobbista