![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Neuromancer
Iscritto il: 08/01/2019, 15:02 Messaggi: 104 Località: Asti
|
Facendo un po' di pulizia sul bordi del mio orto ho trovato un piccolo cespuglio della pianta in foto. È molto simile alla menta ma strofinando le foglie si sente un forte profumo agrumato. Potrebbe essere melissa?
Allegati:
20200419_105609.jpg [ 166.01 KiB | Osservato 338 volte ]
|
19/04/2020, 10:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68996 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Assomiglia alla melissa ma potrebbe essere la falsa ortica. Che odore hanno le foglie?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
19/04/2020, 11:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Stail
Iscritto il: 09/06/2017, 8:53 Messaggi: 118 Località: Clusone (BG)
Formazione: Perito elettrotecnico
|
A vederla così sembra melissa, se in più profuma fortemente di limone....
|
19/04/2020, 11:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Neuromancer
Iscritto il: 08/01/2019, 15:02 Messaggi: 104 Località: Asti
|
Il profumo è decisamente agrumato, tipo limone ma più dolce.
|
19/04/2020, 12:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pantagruele
Iscritto il: 11/03/2020, 11:30 Messaggi: 892 Località: rimini
|
allora melissa, senza dubbi, diventa facilmente infestante (io la lascio per le api, salvo qualche sfalcio dove mi da più fastidio) e pensare che nei mercatini vendono le piantine a peso d'oro Ci si può fare un liquore (che a me non piace) e usarla per aromatizzare
|
19/04/2020, 13:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3010 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
La melissa è utile anche come sedativo, calma l'ansia e ci tieni calmi, (che di questi tempi ne abbiamo bisogno) ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
19/04/2020, 16:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
jackfish
Iscritto il: 04/05/2018, 1:56 Messaggi: 61 Località: Prov. Padova
|
assolutamente melissa, se non la tieni in vaso tenderà ad espandersi a tappeto.
|
19/04/2020, 17:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
È perenne ed altamente infestante, non va lasciata andare a fiore.
|
19/04/2020, 20:19 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|