Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: Che animale è mai questo ?
06/05/2013, 12:07
Visto che questa è epoca di vanga nel forum se ne sta parlando molto,da larve mangiano le piante da sotto,da adulte frutta,fiori,ortaggi,di tutto.La scorsa estate scrollando i peschi ne cadevano a decine,e più che maggiolini erano maggioloni,un'infestazione. Invece adesso sono già uscite le cetonie nere a puntini bianchi,un'altro coleottero,e si stanno già dando da fare con calle,rose,peonie,appena vedono un fiore aperto,zac!,si precipitano a grappoli.Ne ho già fatte fuori parecchie.Personalmente se ne trovo una la elimino immediatamente.
SPECIFERO ha scritto:scusa, ma allora questo cos'é?
Per poterti dire qualcosa, anche se non troppo specificatamente, serve una foto della larva intera, le dimensioni, in che contesto sono state trovate e anche la città (o paese).
Comunque la larva del primo messaggio, viste le dimensioni, potrebbe anche essere di Oryctes nasicornis.
Vorrei poi chiarire un paio di cose, riguardo le larve, visto che mi pare che sull'argomento ci sia un tantino di confusione:
- nel ciclo vitale del Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa) lo stadio di larva non esiste, sono insetti eterometaboli.
- le larve di Lucanus cervus si nutrono legno marcio in decomposizione e sono di solito legate ai boschi di latifoglie.
- le larve di Melolontha melolontha si nutrono di radici di piante vive, per cui è normale che non si trovino nei composter, in cui invece è molto facile trovare larve di altri Scarabeoidei, più precisamente Cetonini, le quali sovente si nutrono di materiale vegetale in decomposizione.
.......un giorno alla fiera di modena degli insetti, anzi campogalliano, mio figlio che e' molto appassionato e vuole fare il biologo e adesso studia ad harvard, prendeva una decina di questi bei gamberoni, uno per specie e mi sfidava a riconoscerne una.
erano tutti uguali, solo di diverse dimensioni. mi diceva: papà i coleotteri, allo stato larvale si fa fatica a riconoscerli.
sarag ha scritto:Grazie Seth per gli ottimi chiarimenti,proverò a eliminare del tutto la compostiera,per tentare di arginare almeno le cetonie per il prossimo anno!
Non so com'è la zona intorno a casa tua, ma se hai un po' di campagna mi sa che è difficile liberarsene, anche eliminando la compostiera.
Comunque, per quel che vedo io, fanno più danni le lumache che tutti i cetonini messi insieme.
SPECIFERO ha scritto:papà i coleotteri, allo stato larvale si fa fatica a riconoscerli.
Tuo figlio non sbaglia! Non è impossibile, ma diciamo che da una foto come quella di questa discussione è molto difficile.
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: Che animale è mai questo ?
08/05/2013, 0:08
abito in una zona molto verde del mio comune,molto vicino al nostro fiume,ma intorno ho solo giardini e orti,quindi consultandomi con i miei vicini forse riesco a fare qualcosina..Comunque oggi andavo in cerca di sambuchi per le frittelle,ma molte piante erano letteralmente ricoperte.Se non sbaglio poi le cetonie che citavo sono attratte proprio dal colore bianco..In ogni caso ce ne sono sempre di più di anno in anno,secondo me anche a causa del fatto che la manutenzione e la pulizia degli argini,in tempo di crisi,non la fanno più spesso come una volta.Questo però non spiega l'incremento incredibile del maggiolino verde,quando ero piccola era un evento vederne uno,invece l'anno scorso ce n'è stata un'invasione!