Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/02/2025, 7:39




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Cenere e miscibilità 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2012, 14:49
Messaggi: 142
Formazione: Dott. in Scienze Ambientali
Rispondi citando
La cenere è un ottimo concime organico, apporta P, K, Ca, Mg ed altri micro elementi, ma non contiene (se non in tracce) N e S.
Ho letto quindi che per completare l'apporto dei nutrienti è consigliabile aggiungere del solfato ammonico.

In base alle regole di miscibilità dei concimi minerali non bisogna però mischiare solfati con concimi a base di calcio o fosforo, altrimenti si creerebbo dei composti insolubili che non possono essere utilizzati dalla pianta.

Ora arrivo alla mio dubbio: siccome la cenere contiene molto calcio e abbastanza fosforo è forse il caso di apportare il solfato ammonico in epoche differenti per evitare che si formino composti insolubili (quindi inutilizzabili per le piante) o si possono miscelare e distribuire nello stesso momento trattandosi di cenere di legna naturale quindi concime organico?


09/11/2013, 3:10
Profilo

Iscritto il: 27/02/2011, 12:54
Messaggi: 457
Località: Bergamo
Formazione: laurea scienze agrarie
Rispondi citando
La cenere è di origine organica, ma non è un concime organico. Non apporta carbonio perchè è bruciato tutto.

I dubbi sono fondati, ma considera che la concimazione non è fine a se stessa: devi considerare che substrato hai (terreno) e per che piante. il composto insolubile si può formare nel terreno comunque, non per forza al momento della miscelazione o distribuzione.
Se sei in ambiente acido direi che non devi temere formazioni insolubili. La reazione del terreno porta a liberarli gradualmente che è anche positivo.
Se sei in ambiente alcalino la cenere non peggiora la situazione, i composti insolubili li hai già e ti si formano... fertilizza ogni tanto con concimi organici o minerali a reazione acida per liberare elementi minerali fertilizzanti.
Se sei in ambiente neutro io la distribuirei con torba o altro concime organico neutro o subacido.
La distribuzione migliore è quella che non lascia la cenere aggregata, poichè con l'umidità del terreno si può comunque compattare da sola e creare asfissia e/o composti insolubili.

spero di esserti stato d'aiuto!


03/01/2014, 18:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2012, 14:49
Messaggi: 142
Formazione: Dott. in Scienze Ambientali
Rispondi citando
Grazie per la risposta!


05/01/2014, 4:56
Profilo

Iscritto il: 15/09/2010, 16:40
Messaggi: 14
Località: San Demetrio Corone (Cs)
Formazione: Diploma di Geometra
Rispondi citando
Ciao a tutti,
una curiosità, anche a me interessa questo tema della cenere: per conoscere se un terreno è in ambiente acido, basico o neutro, è il caso di contattare un agronomo, oppure ci sono dei metodi per riconoscerli, es dal colore della terra etc etc? So che una domanda sciocca :) . un' altra cosa: quest'estate ho messo un pò di ortaggi estivi, risultato è stato che peperoni e pomodori han fatto la malattia. come si deve preparare un terreno, in questo caso biologico, per evitare questi effetti? Grazie, sono un pò inesperto...


21/01/2014, 12:25
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy