Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 13/02/2025, 13:31




Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Cenere contaminata 
Autore Messaggio

Iscritto il: 07/04/2017, 22:25
Messaggi: 76
Località: Ferrara
Rispondi citando
Ciao a tutti,
il mio vicino (straniero) possiede un camino ed in buona fede, durante l'inverno mi regalava della cenere da cospargere nell'orto.
Il mio pensiero era quello di preparare due file di pomodori, ma recentemente mi sono accorto che bruciava dei tappenini da pilates nel camino, mi sono accorto di questo per una strana cenere azzurrognola che non veniva dilavata dalla pioggia. Restava come una granaglia appunto bianca/azzurrognola in superfice, con il solito mucchietto di tizzoni spenti (innocui penso).

Sono certo si tratta di gomma bruciata perché nel loro deposito legno. Ieri c'erano cinque pezzi di un tappetino di gomma componibile.. oggi ricontrollando c'è ne stavano quattro..
Ad inizio settimana poi ho sentito puzza di plastica bruciata, ignorando e pensando fosse qualcun'altro a bruciare plastica, non di certo il mio gentile e buon vicinato.
La fortuna è che al momento ho notato solo tre mucchietti, prontamente rimossi verso angoli dell'orto all'ombra o dove di solito metto a dimora dei fiori.. Sospeso del tutto l'apporto di cenere sulla terra dell'orto.
Chiamiamola "fortuna" perché poi cercando con il motore di ricerca tappetino pilates, è saltato fuori:
tappetino pilates butadiene
schiuma NBR (nitrile butadiene caucciù)
gomma NBR, acrilonitrile butadiene
entrando poi nella wikipedia.. ho trovato:
Butadiene
Gomma SBR
Perossidisolfato di potassio

La cenere è poi diversa dal solito sembrano grumi.. Per il resto durante l'inverno la cenere è stata cosparsa superficialmente senza vangare. Sembrava ottima e solo di legno. Di fatto, è stato a legnaia pressoché vuota, che ho iniziato a vedere questa schifezza in superfice dopo le recenti piogge.
trattasi di composti del Carbonio, da wiki leggo cancerogeni,
quali Butadiene Perossidisolfato di potassio..
Al momento tre mucchietti ripeto prontamente spostati :( In problema è quello che sceso giù! :(
la wiki dice tossico a lungo termine.. (cancerogeno)
oltre che rimuovere la terra in superficie cosa posso fare?
questioni o litigare con questi individui a me non interessa, voglio solo sapere se le mie due aiuole sono state compromesse, e cosa posso fare per rimediare alla poca osservanza di certa gente.
che vadano per la propria strada, con me hanno finito a vita...
grazie in anticipo e saluti :)


22/03/2018, 22:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
Messaggi: 3176
Località: MANTOVA
Rispondi citando
Se vuoi avere la certezza devi fare analizzare dei campioni di terreno

_________________
tirag a dos
traduzione : spara sul bersaglio


23/03/2018, 12:45
Profilo

Iscritto il: 18/12/2010, 14:12
Messaggi: 1759
Località: Alta Valle del Tevere
Rispondi citando
Con tutta la pioggia che ha fatto l'inquinamento è sicuramente penetrato in profondità. Di quanti mq stiamo parlando? Se la superficie non è esagerata rimuoverei tutta la terra sostituendola con dell'altra.


23/03/2018, 13:42
Profilo

Iscritto il: 07/04/2017, 22:25
Messaggi: 76
Località: Ferrara
Rispondi citando
Pochi minuti fa appena ho avuto un pò di tempo, ho tolto un bel pò di terreno in fondo alle file dove avevo lasciato due mucchi di queste cenere strana. Farò un invaso abbastanza rialzato dove metterò delle ortensie..
Per il resto sulle due file, c'è il terreno solo roncato non vangato, con cenere da legno sembrerebbe. Dovrei prendere una serie di campioni sulle file e portare il tutto assieme alla sostanza da qualche parte.. La "sicurezza" nasce dal fatto che sino all'ultimo freddo la loro legnaia era abbastanza rifornita.. Quindi dovrebbe essere cenere di legno quella buttata nel corso dell'inverno.
Questa sostanza non scende nel terreno ne si scioglie con l'acqua.. Per il resto su di una fila c'era un mucchietto di questa roba, buttato prima di valutare la situazione in fondo alle file..

Ieri ho preso un campione della sostanza che rimaneva in superficie.
Quanto mi costa? :(


@Alverman23
Parliamo di circa 100 mt^2 ( due fila lunghe 8 mt) i miei pomodori :(

Pensate che avevo trovato un ettaro da fare l'orto, solo che il problema era stata la sorte del frutteto di pesche poco distante..
Sempre questi stranieri... un conto sarebbe prendere una pesca magari chiedendo al proprietario.. Magari ti fai una cassetta e la paghi.. Perché poi se ognuno prende una pesca tutti la possono prendere e questo non funziona proprio.. Un'altro conto è fare sporte di pesche e riempire bauli delle macchine in serie.. Praticamente l'agricoltore al momento della raccolta si è trovato più di una fila vuota .. chiaramente contando parecchi danni..
Figuriamoci fare un'orto con certa gente..


23/03/2018, 13:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
Messaggi: 4788
Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
Rispondi citando
I ladri ci sono sempre stati anche fra gli italiani e pure quelli che bruciano schifezze pur di non portarle all'ecocentro,
visto con i miei occhi a 200 mt da casa mia...
torniamo al punto della cenere.
Onestamente non mi fiderei più di questa gente perché
se hanno bruciato il tappetino posso pensare
che abbiano bruciato altre schifezze , a rate ma le hanno bruciate con la legna.
Forse ti conviene spendere due soldini di analisi così sai se devi bonificare e come bonificare o forse no.

_________________
"nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )


23/03/2018, 14:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2600
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Per maggiori informazioni potresti provare a sentire l'ARPA della tua zona (mi risulta ci sia una sezione a Ferrara): hanno le competenze e potrebbero indirizzarti al meglio o fornirti il tariffario se fanno analisi dei composti che hai nominato.


23/03/2018, 16:34
Profilo

Iscritto il: 07/04/2017, 22:25
Messaggi: 76
Località: Ferrara
Rispondi citando
@libellula69
si va ben.. 5/50 sono italiani.. facciamo una somma di casini.. e facciamoci giro di notte sul canalone di Ostellato tra reti e tanto altro, visto che usano anche reti da pesca elettriche.. con batterie rubate dai motori agli agricoltori..
cambiamo discorso morta li :)


ora telefonerò per informazioni..
questa robaccia non si scioglie proprio, per il resto sembra una polvere più che cenere.. e non scende neanche nel terreno, al massimo si ammassa in piccoli grumi.. stasera ho ripulito un'attimo e fatto il mucchio nella zona d'orto in penombra/ombra destinata alle ortensie..
vi farò sapere.. :)
per il resto se avete consigli su piante adatte ad assorbire sostanze nocive fatevi avanti :)
Ho trovato che si utilizzano fiori comuni, ma il polline non potrebbe intossicare le api?

qua mi sembra un bel casino come si suol dire:
Codice:
http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/siti-contaminati/procedura


più di fare un invaso con dei teloni di plastica biodegradabile sotto.. non sò che fare ..
visto che si tratta di un rialzato di 1 mt x 1 mt alto 50/70 cm.


23/03/2018, 18:53
Profilo

Iscritto il: 07/04/2017, 22:25
Messaggi: 76
Località: Ferrara
Rispondi citando
Prima di farmi incasinare la vita, mi sono fatto avanti. Penso che le analisi dovrebbero essere gratuite per certe situazioni, nel contesto civile il prezzo non saprei se è proporzionato.

Quindi abbiamo chiarito io e il mio vicino la situazione, questi granuli non sarebbero diossine o quant'altro, ma zucchero.. o qualcosa di simile e grezzo. Questo perché ha bruciato del bambù e se manca un tappetino nella legnaia è stato spostato. Per il resto ha sempre bruciato legna durante l'inverno, al massimo c'era della terra cotta rimasta attorno alle radici. Questi "sassi" rossastri color mattone sempre rimossi e messi dentro un vecchio vaso.

Per il resto era lecito farsi domande riguardo l'ultima cenere che aveva grumi azzurrognoli.. Questa è il residuo di vernice del seghetto utilizzato per tagliare le canne di bambù. Infatti le canne sono azzurre sul taglio. La sega era rotta e lo vista ed ha utilizzato un seghetto da ferro..

Questa cenere è finita tutta nell'indiferenziata, anche se non ha nulla di tossico.. Per il resto zucchero o zucchero grezzo in mezzo alla terra non fa male di sicuro..
In conclusione ho spostato della terra per nulla, il mucchietto che non mi convinceva è finito nel cestino, il metro e mezzo di terra e più.. sotto la vernice azzurrognola è andata dentro un'invaso rialzato.
Che non ha nulla di tossico in mezzo..

Cioè la fibra del bambù raccolto l'anno scorso e bruciato di recente ha creato cristalli, distrutti in polveri, non sono un chimico ma la realtà ci va vicino..
Detto questo direi che bisogna contare fino a dieci prima di fare o di dire.. tutto mondo è paese, la realtà dice che siamo in un casino..
Saluti..

Secondo voi è un buon fertilizzante il residuo di cenere di bambù?


24/03/2018, 13:41
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2600
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Allora aveva qualche ragione ce l'aveva Shakespeare quando scriveva...Much ado about nothing ... e ancora...All's well that ends well ;)

Circa la cenere di bambù ho provato a cercare in rete: come carbone è usato per purificare un po' tutto (anche in cosmesi sotto forma di sapone per comvattere i brufoli), il qual carbone una volta bruciato produce cenere che si può utilizzare come concime in quanto apporta sostanza organica.


24/03/2018, 14:09
Profilo

Iscritto il: 07/04/2017, 22:25
Messaggi: 76
Località: Ferrara
Rispondi citando
Immagine

Propriamente non si tratta interamente di zucchero, ma del suo residuo della combustione. Penso che nella fibra della canna si forma lo zucchero, ma durante la combustione nel camnino molto viene a sua volta polverizzato dal forte calore.
Diversamente funzionerebbe se appiccassi fuoco alle canne di bambù sopra il terreno da coltivare..

Cercando in rete ho trovato questa immagine.
effettivamente sembra qualcosa di solfureo, specialmente quei grumuli bianchi nel secchio.
il secchio (simile al mio) dove ho trovato le tracce azzurrognole praticamente è solo cenere di bambù, per questo mi sembrava strano. :mrgreen:


Allegati:
cenere_concime.jpg
cenere_concime.jpg [ 64.21 KiB | Osservato 2027 volte ]
25/03/2018, 21:29
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy