|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Bonne04
Iscritto il: 12/10/2010, 13:38 Messaggi: 57 Località: San Cesario s.P. (MO)
|
Buongiorno a tutti, avrei qualche dubbio sul tipo di compost da utilizzare per il mio orto da circa 500mq. Ho trovato vicino a casa un'azienda che effettua compostaggio industriale per la produzione di energia elettrica e calore; i loro prodotti sono tutti certificati per l'agricoltura biologica, quindi ho provato a chiedere il prezzo di un big bag da 500 kg. Mi hanno detto che loro hanno 3 prodotti diversi: - compost grezzo in "polvere" (non capisco che consistenza abbia) con il 50% di umidità - compost pellettato con il 12% di umidità - compost pellettato con aggiunta di letame bovino con il 12% di umidità I prezzi non mi sono ancora stati comunicati però mi hanno detto che il pellettato costa circa 4 volte quello grezzo, cosa mi conviene comprare? Un'altra cosa, il rapporto C/N del compost è di 15, cosa significa questo valore? Potrebbe andare bene? Quando andrebbe distribuito al terreno? Sto cercando un prodotto che costi relativamente poco e che aumenti la sostanza organica nel mio terreno e che ne migliori le caratteristiche fisiche visto che la mia terra è abbastanza argillosa (pianura padana in provincia di Modena in zona pedemontana), questo potrebbe fare al caso mio? Grazie mille
Andrea
|
27/03/2013, 10:12 |
|
|
|
|
Bonne04
Iscritto il: 12/10/2010, 13:38 Messaggi: 57 Località: San Cesario s.P. (MO)
|
Già che ci sono vi scrivo le caratteristiche riportate sulla scheda tecnica del prodotto pellettato per farvi valutare meglio.
Umidità: 12% pH: 7,8 Carbonio organico di origine biologica sul secco: 30% Carbonio umico e fulvico sul secco: 7% Azoto organico sul secco: 2% Rapporto C/N: 15 Salinità: 4,4 dS/m
Queste caratteristiche sono identiche anche per il pellettato con aggiunta di letame bovino.
Ciao
Andrea
|
27/03/2013, 10:33 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
RAPPORTO C/N
Fornisce utile indicazione della tendenza alla mineralizzazione dei residui vegetali e delle macromolecole umiche operata dalle comunità edafiche. Un rapporto C/N = 32 viene considerato come soglia per la decomposizione dei materiali organici in poche settimane. I residui con valore C/N < 32 possono soddisfare le esigenze delle entità biotiche e subire una rapida mineralizzazione con conseguente liberazione di nutrienti.
Quindi con il tuo materiale vai sicuro ed apporta quello che costa meno anche se polverulento
_________________ I
|
27/03/2013, 12:41 |
|
|
Bonne04
Iscritto il: 12/10/2010, 13:38 Messaggi: 57 Località: San Cesario s.P. (MO)
|
Grazie mille della risposta, quindi questo prodotto lo potrei dare anche prima della "aratura" autunnale o è meglio fare la lavorazione di fondo in primavera subito prima della semina? Quanto ne dovrei mettere? Su terreno argilloso aiuta a migliorare la tessitura? Quest'anno col fatto che piove in continuazione la terra sembra stucco...è un disastro, non si riesce a fare nulla di nulla! Grazie ancora
Andrea
|
27/03/2013, 12:51 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
meglio darlo in autunno ma lo puoi dare anche adesso l'importante è che tra la somministrazione del prodotto e il trapianto passino almeno una quindicina di giorni sul quantitativo da distribuire troverai tanti consigli io ti consiglio il saccone da 500 kg sui 500 mq almeno per i primi 2 anni e poi una dose di mantenimento del 50-60%
_________________ I
|
27/03/2013, 14:24 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|