 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Giumas
Iscritto il: 03/05/2016, 9:20 Messaggi: 2
|
Buondì a tutti! Siamo Marta e Giulio. Stiamo iniziando la nostra grande avventura orticola, il sogno delle nostre vite! La nostra piccola azienda ha un terreno irriguo di 1 h, dove sorgeranno 1200 mq di serra, e anche 1,6 h di terreno non irriguo... Ora siamo alla scelta del trattore, che deve avere un buon raggio di sterzata. Con un landini r1 o un same solaris (ad esempio) 55cv e attaccata pacciamatrice, o trapiantatrice, o chisel, secondo voi, quanto deve necessariamente ampia la capezzagna? (può andare 5 mt?) Vi ringrazio per ogni contributo!
|
12/12/2016, 20:46 |
|
 |
|
 |
Simo95
Iscritto il: 28/07/2010, 18:15 Messaggi: 1630 Località: Pordenone, FVG
Formazione: Geometra
|
più che bene 5 metri devi comunque far manovra per ripartire in pari
|
12/12/2016, 21:42 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|