 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
gianky00
Iscritto il: 26/03/2016, 18:00 Messaggi: 100 Località: Siracusa
Formazione: Perito elettronico
|
Buonasera a tutti, Riconoscere la borragine senza i loro fiori è un'impresa.. documentandomi online non ho trovato purtroppo nulla e la vostra mia ultima chance siete voi. Quella in foto, è borragine (quella con le foglie con puntini bianchi)? Se non lo è, comunque è commestibile? Mia mamma è convinta che sia borragine tant'è che la cucinata e mangiata. Io ho dei dubbi..  P.S: Se cliccate nella foto otterrete un ingrandimento
|
17/10/2016, 18:59 |
|
 |
|
 |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
Ciao, quella con le foglie con puntini bianchi è borragine (le macchie bianche puo essere oidio un fungo) Le altre piante sono cavuliceddi 
|
17/10/2016, 19:23 |
|
 |
gianky00
Iscritto il: 26/03/2016, 18:00 Messaggi: 100 Località: Siracusa
Formazione: Perito elettronico
|
Ciao marcello, nell'orto mi è cresciuto questo in via spontaneo oltre alle mie piante ortive coltivate...come riconosci il "cavuliceddu"? Perché sarebbe un vero peccato sradicare queste piante quando si possono mangiare  P.S: mangiare l'oidio può risultare nocivo? So che la borragine si mangia in quantità moderata in quanto è neurotossica
|
21/10/2016, 11:30 |
|
 |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
gianky00 ha scritto: Ciao marcello, nell'orto mi è cresciuto questo in via spontaneo oltre alle mie piante ortive coltivate...come riconosci il "cavuliceddu"? Perché sarebbe un vero peccato sradicare queste piante quando si possono mangiare  P.S: mangiare l'oidio può risultare nocivo? So che la borragine si mangia in quantità moderata in quanto è neurotossica Ciao, basta che li tagli cosi ricacciano, riconoscerli è facile prendi una foglia e confrontala con le altre piante, puoi trovare anche piante con stelo violaceo come questa in foto.
Allegati:
Brassica_nigra.JPG [ 134.93 KiB | Osservato 2027 volte ]
|
23/10/2016, 21:50 |
|
 |
gianky00
Iscritto il: 26/03/2016, 18:00 Messaggi: 100 Località: Siracusa
Formazione: Perito elettronico
|
marcello79 ha scritto: gianky00 ha scritto: Ciao marcello, nell'orto mi è cresciuto questo in via spontaneo oltre alle mie piante ortive coltivate...come riconosci il "cavuliceddu"? Perché sarebbe un vero peccato sradicare queste piante quando si possono mangiare  P.S: mangiare l'oidio può risultare nocivo? So che la borragine si mangia in quantità moderata in quanto è neurotossica Ciao, basta che li tagli cosi ricacciano, riconoscerli è facile prendi una foglia e confrontala con le altre piante, puoi trovare anche piante con stelo violaceo come questa in foto. Marcello, quindi quella nella tua foto non è borragine ma Cavuliceddu? Ne ho parecchi in campagna con lo stelo violaceo uguali alla tua foto.
|
25/10/2016, 13:03 |
|
 |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
Le due piante sono molto diverse, la borragine ha le foglie ovali allungate, sia il fusto che le foglie hanno delle piccole spine.
Allegati:
1391495746.jpg [ 152.46 KiB | Osservato 1954 volte ]
1borago_officinalis.jpg [ 47.05 KiB | Osservato 1954 volte ]
|
25/10/2016, 22:18 |
|
 |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
Il cavuliceddo, cambia con la crescita della pianta. Le piante che non ricevono acqua sono molto amare, quelle delle tue foto sono tenere non amare.
Allegati:
images.jpeg [ 15.15 KiB | Osservato 1952 volte ]
|
25/10/2016, 22:32 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|