Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Bestiole su foglie di cavolo broccolo

12/05/2013, 18:59

IM003109 (2).JPG
Salve ho fotografato gli insetti che allego sulle foglie delle piante di cavolo broccolo dell'anno scorso da estirpare.Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta ?
Bestiole amiche o no? Nel secondo caso che cura adottare ?
Ho estirpato le piante e le bestiole si sono trasferite sulla rucola coltivata, lasciando le stesse macchioline biancastre che si notano sul cavolo.
Di getto penso che non siano insetti dannosi visto che non hanno causato i danni alla produzione e che si tratti d'insetti utili che mangiano quelli, più piccoli nocivi, ma non me ne intendo.
Saluti e grazie anticipate Giuseppe.

Re: Bestiole su foglie di cavolo broccolo

12/05/2013, 20:18

Cimice dei cavolfiori:
http://www.agraria.org/entomologia-agra ... lfiori.htm

Re: Bestiole su foglie di cavolo broccolo

13/05/2013, 20:30

Grazie tante Marco.
Quindi bestiole non amiche ! Sono sempre attaccate.. figuriamoci qunte generazioni a venire.
Saluti Giuseppe

Re: Bestiole su foglie di cavolo broccolo

14/05/2013, 7:05

Finchè son poche danni pochi ... poi è una tragedia !
Praticamente si piazzano su cavoli rape rucola rapanelli con predilezione delle rape ....
in sintesi la famiglia delle crucifere (tranne la lunaria boh mistero)
Bucherellano le foglie e sono troppe fanno morire la pianta...
Mi aveva avvisato Pioppino :mrgreen:
Una mia amica mi ha detto che in tutti questi anni non ha mai visto
così tanti di questi insetti, fra l'altro lei ha un'azienda biologica
quindi non è che può sparare il napalm ...
ho visto che ci sono delle trappole a base di ormoni
ma qui in italia non le vendono
e non so per quali superficie sono efficienti
ciao :roll:

Re: Bestiole su foglie di cavolo broccolo

14/05/2013, 11:18

Ce ne sono tante e con la deposizione di uova diventeranno tante di più. Bisogna sterilizzare il terreno e dare qualcosa di specifico.
Nel link indicato da Marco si parla genericamente di lotta chimica ma senza specificazione del "genere" o di lotta biologica.
Purtroppo non trovo il tempo per ricerche e per assecondare il biologico, col quale ci vuole metodo, dedizione e pazienza.
Rispondi al messaggio