![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Animali che possono stare nell'orto?
Autore |
Messaggio |
Robynho90
Iscritto il: 11/05/2015, 16:58 Messaggi: 156 Località: Padova (Veneto)
|
Ciao a tutti,
io cerco di fare l'orto no-dig, sto imparando, il problema mio è che il mio orto è infestato da convolvolo, aggiungiamoci che sono allergico non posso stare fuori infinito a togliere erba, mi domandavo che animali posso prendere che mi fanno compagnia e mi aiutino nel perimetro dell'orto per mangiare erba??? il punto forte dell'orto sono i pomodori, qualche insalata, melanzane, aglio, cipolle, porro, mais, zucchine, forse fagioli se dio vuole, piselli, patate, poi c'è della senape e fiori calendula e nasturzio
Le anatre mute mangiano gli ortaggi? Le oche? Potrei lasciarle dentro h24?
Grazie
|
16/05/2017, 11:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
amelanchier
Iscritto il: 06/10/2015, 11:24 Messaggi: 882 Località: capri
|
io credo che un animale erbivoro non sia l'ottimale nell'orto.
_________________ se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
|
16/05/2017, 12:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
glib
Iscritto il: 29/11/2015, 4:19 Messaggi: 805 Località: Midwest > Bassa bolognese
|
lo credo anche io. Ma le galline sono ottime nell' orto, mangiano infestanti, semi e insetti. Il problema e' che Robynho parla di UN orto. Deve avere 2 o 6 orti, dove ortaggi, sovesci e galline devono essere ruotati. Ci vuole naturalmente un po' di recinzione, ma la plastica colorata va benissimo. allora si' che hai l' orto biologico.
_________________ radici delle coltivazioni erbacee: http://soilandhealth.org/wp-content/uploads/01aglibrary/010139fieldcroproots/010139toc.html
radici degli ortaggi: http://soilandhealth.org/wp-content/uploads/01aglibrary/010137veg.roots/010137toc.html
|
16/05/2017, 16:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
Fare rotazione con le galline nell'orto penso sia una cosa utilissima , ma molto difficile da mettere in pratica , preferisco indirizzare il mio impegno nel sinergico , anche se pure quello ha i suoi limiti
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
16/05/2017, 21:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
No se utilizzi dei polli e li macelli a fine rotazione
|
16/05/2017, 22:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
glib
Iscritto il: 29/11/2015, 4:19 Messaggi: 805 Località: Midwest > Bassa bolognese
|
bisogna prioritizzare Ase. E' vero che ti ruga di terminare una pianta di pomodoro che ha ancora una dozzina di pomodori verdi, ma l' orto con gli animali e' molto piu' sinergico dell' orto senza. Io pianto il sovescio a un certo punto della stagione, se mi soffoca gli ortaggi pazienza, ne ho degli altri in altri bancali. Almeno mi risparmia la fertilizzazione e il lavoro di controllo infestanti. Purtroppo dove abito ora le galline non le posso tenere.
Penso che 4 o piu' sia il numero giusto, uno con sovescio in crescita, uno con sovescio che viene mangiato dalle galline, uno con ortaggi in crescita, uno con ortaggi in raccolto. Il problema e' che le variabili si moltiplicano. forse bisogna che qualcuno scriva del software per gestire una cosa cosi'. Con 5 riesci a fare la rotazione quadriennale senza cambiare programma annuale.
_________________ radici delle coltivazioni erbacee: http://soilandhealth.org/wp-content/uploads/01aglibrary/010139fieldcroproots/010139toc.html
radici degli ortaggi: http://soilandhealth.org/wp-content/uploads/01aglibrary/010137veg.roots/010137toc.html
|
18/05/2017, 2:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
Per me l'orto sinergico è un orto dove non tocco più niente , quindi non applico il concetto di sovescio, e in un tipo di orto del genere se metto anche solo un paio di galline garantito che il bancale viene rovesciato alla ricerca di vermi e quant'altro.
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
18/05/2017, 11:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9970 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Tornando sul problema iniziale: se sei allergico metti in conto di prendere un antistaminico nei periodi più intensi. Comunque a stare all'aperto io ho provato che il fisico col tempo si irrobustisce. A stare troppo nel "pulito" di casa non si creano anticorpi. Comunque questa è una mia opinione, basata su esperienza personale. Le galline non le manderei dentro a un orto in corso di produzione. Hai pensato a mettere un telo pacciamante? O della paglia pacciamante, ancora meglio. Le infestanti cresceranno ancora ma molto più deboli. Sui bordi più lontani dalle piantine tieni basso con un decespugliatore.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
19/05/2017, 7:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Robynho90
Iscritto il: 11/05/2015, 16:58 Messaggi: 156 Località: Padova (Veneto)
|
Grazie a tutti per le risposte. Si ci provo a fare sempre di più, infatti una volta soffrivo molto l'allergia, adesso non è che mi rotolo nell'erba secca comunque ![Razz :P](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_razz.gif) Ok ho capito allora che l'intento migliore sarebbe di integrare nella rotazione, una pulizia da parte delle galline per esempio, vediamo se riesco a prenderne una 10 da mettere al perimetro intanto, e a delimitare le zone quando ho bisogno, dato che comunque devono ruotare non possono stare anni nello stesso terreno. Mi piace di più usare l'intelligenza e quindi, le galline vanno in competizione con le erbe mangiando anche i semi, cosa che invece il decespugliatore non fa ![Razz :P](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_razz.gif) e anche qualche parassita e qualche lumaca di troppo ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
26/05/2017, 17:49 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |