Autore |
Messaggio |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Interessandomi alle patate per la prima volta (non malignate) ho trovato una marea di informazioni "tecniche" quali sostanza secca, oppure tipo A,B,C ecc Chi è che è in grado di tradurre una scheda tipica in modo comprensibile per poter fare una scelta consapevole? Non aggrego scheda per non incorrere in pubblicità palese
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
13/03/2013, 22:19 |
|
|
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
13/03/2013, 23:02 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
_________________ I
|
14/03/2013, 0:01 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
In base agli usi culinari si può effettuare la scelta tra:
patate farinose, tipo C, particolarmente adatte per gnocchi e purè patate a pasta soda, tipo A, particolarmente adatte per insalata e frittura patate tipo B sono una forma intermedia
_________________ I
|
14/03/2013, 0:06 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
siti web utili da consultare in fase di selezione del seme. www.nivap.nl - Il NIVAP provvede a fornire informazioni e consulenza tecniche su numerosi argomenti concernenti la produzione di patate ed è coinvolto nel trasferimento di conoscenze. Il sito contiene le schede tecniche di ogni varietà di patata. www.arssa.abruzzo.gov.it - L’ARSSA e’ l’organismo tecnico – operativo e strumentale in agricoltura della Regione Abruzzo. Il sito contiene valide risorse per i coltivatori di patate.
_________________ I
|
14/03/2013, 0:08 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Il sito era il nivap non avevo compreso essere un sito istituzionale anche se estero grazie del chiarimento
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
14/03/2013, 3:37 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Ta bom, adesso che hai capito che ci sono tre categorie, A - B - C - spero che tu possa beccare tutte le categorie.... ma ricorda che se sono secche l'è un problema....
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
14/03/2013, 22:42 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
14/03/2013, 22:45 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
_________________ I
|
15/03/2013, 13:45 |
|
|
danisilva
Iscritto il: 20/01/2013, 12:10 Messaggi: 33 Località: campobasso, molise
|
salve, ho un paio di domande da rivolgere ai più esperti. Qual è il periodo adatto per la semina delle patate? Dalle mie parti (molise) hanno già quasi tutti seminato ma io non ho fatto in tempo perchè piove ogni giorno. E' un problema seminare settimana prossima? Per produrre almeno 10 quintali di patate, quanta semina ci vuole? tengo a precisare anche che io concimo alla semina con organico e poi alla fioritura con urea (è corretto come processo di concimazione???) Vorrei poter seminare quest'anno, producendo più piante. Qual è la giusta tecnica per tagliare la patata da semina?
In attesa di risposte in merito, ringrazio chiunque voglia delucidarmi ed aiutarmi. nel frattempo saluto cordialmente daniele
|
16/03/2013, 18:48 |
|
|