Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Allora proviamoci!

03/09/2012, 18:12

Ciao Ragazzi

vorrei iniziare a fare per la prima volta il mio primo orto, :D
vorrei iniziare da subito o quasi a piantare in un piccolo spazio anche da poter gestire senza molte difficoltà:

spinaci
carote
cipolle
zucca
carciofi
broccoli

il terreno si trova a sud, provincia di Salerno
intorno ai 120 metri sul livello del mare, la terra credo sia di buona qualità perchè ai lati ci coltivano da anni di tutto.

Ovviamente il mio terreno è stato incolto per molto tempo.
Ci sono degli alberi da frutto che crescono senza nessuna cura,
e l'ultima volta che lo visionai ossi a pasqua era completamente ricoperto da Camomilla o almeno da un fiore assai simile :oops:

Quindi prima di procedere cosa mi consigliate di fare?
dovrei analizzare anche che tipo di terra c'è se argillosa, sabbiosa etc?
se si sapreste aiutarmi a capire come fare, dato che ho comprato un libro ma non è molto chiaro come procedere.

Grazie anticipatamente a tutti

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 18:39

una buona concimata con letame una rivoltata con aratro o vanga a mano :evil: lascia riposare un poco zappa realizza le prode ed semina ed irriga raccogli e mangia semplice no? :mrgreen:
In questo forum troverai notizie ed informazioni su tutto ortaggi, attrezzature,metodi coltivazione ecc,se ti vuoi far venire il mal di fegato gira nella sezione "il mio orto"
dove troverai orti meravigliosi descrizioni foto da schiattare dall'invidia (a me succede e rubo idee e consigli) Con pazienza cerca e leggi quanto piu possibile ti si aprirà un mondo ;)

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 18:41

Grazie mille!

le foto le ho già viste, forse tutte e ti dirò la verità: più che fegato e invidia provo tanta ammirazione nei confronti
delle persone che sono arrivate a questo punto! ....ovviamente sò che è lo stesso anche per te ;)

Poi vedi, tu hai detto di concimare con letame.....quale?
galline?
cavalli?
bovini?

dove prenderlo?
io purtroppo sono davvero gnurantissimo in materia....ma proprio tanto tanto tanto! :oops:

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 19:00

Io ho concimato per anni con letame di cavallo ,quello avevo,ed ora concimo con quello di coniglio, quello ho, dovresti vedere in zona un agricoltore che te lo possa fornire ed allora quello sarà l'importante che sia maturo (che abbia riposato in concimaia per un buon periodo) poi in mancanza ti puoi affidare ai concimi in sacchi ..................ma qui sono gnuranto pure io :oops: ma il buon Eugenio saprà aiutarti in questo :D

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 19:04

Si ho letto
dei concimi pellettati in sacchi, magari prendo quelli dopo aver consultato le persone che lavorano la terra nei dintorni,
magari loro sapranno indirizzarmi da persone del posto da cui acquistano il letame :D

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 19:47

se non è coltivato da molto il terreno di solito è fertile e non servem molto concime..
chiedi ai vicini se hanno qualche cacca puoi provare con quello che trovi poi vedi come viene..

le zucche e i carciofi non so se vanno bene ...
magarti ppuoi mettere lattughe scarole cicorie cime di rapa ecc

conviene prima di vangare toglire le erbe più grosse e mentre vanghi togli le radici rimaste..

auguri
nino

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 20:35

Grazie Nino,
io sono di San Giorgio, Napoli e se non erro c'è una qualità di zucca che qui va bene in questi periodi,

in più anche se a salerno, proverò con i friarielli....sperando che non sia troppo tardi!

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 21:35

ormai x le zucche è tardi
per i friarielli (cime di rapa in italiano) sei a tempo.Semina un po di quarantini,cinquantini,sessantini e novantini così da averne per molto tempo
per il letame chiedi ai vicini di campagna ed in mancanza ricorri al sovescio
http://www.aiablombardia.it/index.php/c ... 4-sovescio

Re: Allora proviamoci!

03/09/2012, 22:37

eugenio ha scritto:ormai x le zucche è tardi
per i friarielli (cime di rapa in italiano) sei a tempo.Semina un po di quarantini,cinquantini,sessantini e novantini così da averne per molto tempo
per il letame chiedi ai vicini di campagna ed in mancanza ricorri al sovescio
http://www.aiablombardia.it/index.php/c ... 4-sovescio" target="_blank



EUGENIO! sei di san giorgio? :D
io di via san martino e tu?
magari ci conosciamo pure :D

ti saluto.....
non sapevo che i friarielli fossero le cime di rapa in italiana, ma sfido che abbiano lo stesso sapore dei nostri friarielli :twisted:
Rispondi al messaggio